Stirling, James Hutchison. - Filosofo (Glasgow1820 - Edimburgo1909). La sua notorietà è dovuta soprattutto all'opera fondamentale The secret of Hegel (2 voll., 1865) con cui S. diffuse nell'ambito culturale inglese la filosofia hegeliana, sia pure accentuandone gli aspetti conservativi, specie in senso teistico. Forzature interpretative sono presenti anche nella sua rilettura di Kant come predecessore della speculazione hegeliana. Critico della scuola scozzese (e delle teorizzazioni di Sir W. Hamilton), si oppose anche, coerentemente alle sue predilezioni filosofiche, sia al positivismo di T. Huxley sia all'evoluzionismo. Opere: Sir William Hamilton, being the philosophy of perception (1865); As regards protoplasm (1870); Lectures on the philosophy of law (1873); Textbook to Kant (1881); Philosophy and theology (1890); Darwinianism: workmen and work (1894); What is thought? (1900).
Filosofo scozzese (Glasgow 1820 - Edimburgo 1909). La sua notorietà è dovuta soprattutto all’opera fondamentale The secret of Hegel (2 voll., 1865) con cui Stirling, James Hutchinson diffuse nell’ambiente culturale inglese la filosofia hegeliana, sia pure accentuandone gli aspetti conservativi, soprattutto ...
Pensatore inglese, nato a Glasgow il 22 giugno 1820, morto a Edimburgo il 19 marzo 1909.
Medico, studiò in Germania il pensiero tedesco, che contribuì efficacemente ad introdurre nella cultura inglese. Di grande importanza a questo proposito fu il suo libro The Secret of Hegel (1865), che esponendo ...