• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Monroe, James

Enciclopedia on line
  • Condividi

Uomo politico statunitense (contea di Westmoreland, Virginia, 1758 - New York 1831). Abbandonò gli studî (1776) per combattere contro gli Inglesi; poi da Th. Jefferson, allora governatore della Virginia, fu iniziato alla vita amministrativa e politica. Delegato all'assemblea della Virginia (1782) e l'anno dopo membro del Congresso della Confederazione, si distinse nel rivendicare agli USA il diritto di navigazione sul Mississippi, all'epoca controllato dagli Spagnoli. Entrato al senato (1790-94), fu il più valido luogotenente di Jefferson. La sua simpatia per la Francia rivoluzionaria gli procurò la designazione (1794) a rappresentante diplomatico a Parigi, dove però la sua azione fu compromessa da un trattato commerciale nel frattempo stipulato dal governo degli USA con l'Inghilterra. Richiamato in patria nel 1796, dopo aver servito come governatore della Virginia (1799-1802), fu (1803) da Jefferson, allora presidente, mandato in Francia come inviato speciale per assistere R. R. Livingston nelle trattative per l'acquisto della Luisiana. Ma il successo in Francia fu presto oscurato dal fallimento dei negoziati con la Spagna per la Florida; e ancor meno fruttuosa fu la missione in Inghilterra per dirimere alcune questioni pendenti in materia di navigazione e commercio. Tornato negli USA (1807), fu sconfitto alle elezioni presidenziali (1809) da J. Madison. Rieletto governatore della Virginia (genn. - nov. 1811), fu quindi chiamato da Madison alla carica di segretario di stato (1811-17); M. sostenne l'inevitabilità del conflitto del 1812 con l'Inghilterra, tenendo dopo la battaglia di Bladensburg (1814), per un anno, anche il ministero della Guerra. Presidente nel 1816, fu rieletto nel 1820. M. seppe guadagnare al suo governo la definizione di era del buon accordo; sotto la sua presidenza fu combattuta la prima guerra contro gli Indiani Seminole (1817-18), si giunse all'acquisizione della Florida dalla Spagna (1819), fu data con il compromesso del Missouri (1820) una sistemazione temporanea al dissidio tra stati schiavisti e non furono riconosciute le nuove repubbliche dell'America Latina (1822) e venne enunciata la dottrina che da lui prese il nome. M. fu soprattutto un grande amministratore: nelle vicende propriamente politiche di quegli anni, infatti, ebbe parte preminente il suo segretario di stato J. Q. Adams. Scaduto il termine della presidenza, si ritirò a vita privata.

Tabella dei presidenti degli Stati Uniti d’America

Vedi anche
Virginia Stato federato degli USA (105.586 km2 con 7.882.590 ab. nel 2009), nel Sud-Est. Capitale Richmond. È costituita da regioni naturali molto diverse: nella sezione occidentale si estende il Blue Ridge del sistema appalachiano, che attraversa tutto lo Stato da SO a NE; più a O sono i Monti Allegheny, mentre ... Richard Olney Avvocato e uomo politico statunitense (Oxford, Massachusetts, 1835 - Boston 1917). Segretario di stato (1895-97) con il presidente S. G. Cleveland, in occasione della disputa tra Gran Bretagna e Venezuela a proposito dei confini della Guiana britannica, inviò al governo inglese una dura nota in cui, ... William Harris Crawford Uomo politico statunitense (Amherst County, Virginia, 1772 - Elberton, Georgia, 1834). Con H. Marbury compilò un digesto delle leggi della Georgia dal 1755 al 1800. Membro della Camera dei rappresentanti (1803-07), fu leader di una delle due fazioni personali che dominarono allora la politica americana. ... Seminole Popolazione indigena abitante la parte sud-orientale degli USA, e facente parte del gruppo Muskogee. Staccatasi dai Creek occupò, tra il 18° sec. e i primi anni del 19°, vaste regioni della Florida; qui i S. assimilarono un notevole numero di schiavi fuggiaschi africani. Nel tentativo di resistere all’usurpazione ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • AMERICA LATINA
  • INGHILTERRA
  • MISSISSIPPI
  • NEW YORK
  • VIRGINIA
Altri risultati per Monroe, James
  • Monroe, James
    Dizionario di Storia (2010)
    Politico statunitense (contea di Westmoreland, Virginia, 1758-New York 1831). Delegato all’assemblea della Virginia (1782), membro del Congresso della Confederazione (1783), entrò al Senato (1790-94) e fu il più valido luogotenente di T. Jefferson. La sua simpatia per la Francia rivoluzionaria gli procurò ...
  • MONROE, James
    Enciclopedia Italiana (1934)
    Luca Pietromarchi Quinto presidente degli Stati Uniti d'America nato il 28 aprile 1758 sulle rive del Monroe's Creek nella contea di Westmoreland (Virginia), morto a New York il 4 luglio 1831. Testimone, nella sua fanciullezza, delle prime manifestazioni di resistenza alle misure economiche e fiscali ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali