Stewart, James. - Nome d'arte dell'attore statunitense James Maitland S. (Indiana, Pennsylvania, 1908 - Los Angeles1997); esordì nella prosa a New York (1932). Nel cinema dal 1935 (Rose Marie), interpretò moltissimi film, incarnando, in modo più originale di altri divi di Hollywood, il tipo dell'eroe prestante, che si erge a difesa della legge e del bene, e allo stesso tempo l'uomo comune bonario e impacciato. Tra i suoi film, si ricordano: Seventh heaven (1937); You can't take it with you (L'eterna illusione, 1938); Mr. Smith goes to Washington (1939); The Philadelphia story (Scandalo a Filadelfia, 1940), che gli valse il premio Oscar; It's a wonderful life/">life (1946); Harvey (1950); Winchester 73 (1950); Rear window (1954); The man from Laramie (1955); The man who knew too much (1956); Vertigo (La donna che visse due volte, 1958); Anatomy of a murder (1959); The man who shot Liberty Valance (1961); How the West was won (La conquista del West, 1962); Cheyenne autumn (Il grande sentiero, 1964); Airport 177 (1977); The big sleep (1978); A tale of Africa (1981). Nel 1985 gli venne assegnato l'Oscar alla carriera.
Architetto statunitense (n. Akron, OH, 1930). Dopo gli studi alla Yale University (1955), nel 1963 ha fondato a New York lo studio James Stewart Polshek and partners, poi Polshek partnership e dal 2010 Ennead architects. Dal 1972 al 1987 ha diretto la Graduate school of architecture della Columbia ...
Nome d'arte di James Maitlandt, attore cinematografico statunitense, nato a Indiana il 20 maggio 1908 e morto a Los Angeles il 2 luglio 1997. Uno degli interpreti più amati di Hollywood, simbolo perfetto dell'americano medio, onesto, semplice e diretto, intrepido uomo qualunque che incarna la tranquilla ...
Attore cinematografico americano, nato a Indiana, Pennsylvania, il 20 maggio 1908. Alto, malinconico, il viso espressivo e gli occhi un po' trasognati, ha dato vita ad uno dei personaggi più tipici del cinema di Hollywood: l'uomo candido, onesto, ingenuo, vittima a volte delle circostanze, ma sempre ...