• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

STEWART, James

di Gian Luigi RONDI - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

STEWART, James

Gian Luigi RONDI

Attore cinematografico americano, nato a Indiana, Pennsylvania, il 20 maggio 1908. Alto, malinconico, il viso espressivo e gli occhi un po' trasognati, ha dato vita ad uno dei personaggi più tipici del cinema di Hollywood: l'uomo candido, onesto, ingenuo, vittima a volte delle circostanze, ma sempre vincitore, alla fine, grazie alla forza stessa della sua bontà e del suo candore. Ha al suo attivo una serie lunghissima di film, di premî, di successi.

Fra le sue interpretazioni più significative si ricordano: It's a wonderful life (1936), Mr. Smith goes to Washington (1939), The Philadelphia story (1940), Call Northside 777 (1948), Rope (1948), Rear window (1954), Man who knew too much (1956), Spirit of St. Louis (1956), Anatomy of a murder (1958).

Vedi anche
Henry Fonda Fonda ‹fó-›, Henry. - Attore statunitense (Grand Island, Nebraska, 1905 - Los Angeles 1982). Dopo studî di giornalismo ed esperienze di attore teatrale, grazie al successo ottenuto in The farmer takes a wife di Elsor e Connelly (1934), esordì nel cinema l'anno successivo nella versione cinematografica ... Cary Grant Grant ‹ġràant›, Cary. - Nome d'arte dell'attore inglese naturalizzato statunitense Archibald Alexander Leach (Bristol 1904 - Davenport 1986); negli Stati Uniti dal 1920 come attore teatrale, esordì nel cinema nel 1932 e divenne interprete, con uno stile ricco di sfumature, dei generi più diversi, dalla ... Anthony Mann Mann ‹män›, Anthony. - Nome d'arte del regista statunitense Emil Anton Bundsmann (San Diego, California, 1906 - Berlino 1967); attore, impresario e regista teatrale, esordì nella regia cinematografica con Dr. Broadway (1942) e si affermò negli anni Cinquanta, in sodalizio con l'attore J. Stewart, come ... Kim Novak Novak ‹nóuväk›, Kim. - Nome d'arte dell'attrice statunitense Marilyn Pauline Novak (n. Chicago 1933). Interprete dalla bellezza fredda e conturbante, assai popolare negli anni Cinquanta, ha fornito le sue prove migliori con importanti registi. Tra i film di cui è stata protagonista: Picnic (1955); Jeanne ...
Tag
  • PENNSYLVANIA
  • HOLLYWOOD
Altri risultati per STEWART, James
  • Polshek, James Stewart
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Polshek, James Stewart. –  Architetto statunitense (n. Akron, OH, 1930). Dopo gli studi alla  Yale University (1955), nel 1963 ha fondato a New York lo studio James Stewart Polshek and partners, poi Polshek partnership e dal 2010 Ennead architects. Dal 1972 al 1987 ha diretto la Graduate school of ...
  • Stewart, James
    Enciclopedia on line
    Nome d'arte dell'attore statunitense James Maitland S. (Indiana, Pennsylvania, 1908 - Los Angeles 1997); esordì nella prosa a New York (1932). Nel cinema dal 1935 (Rose Marie), interpretò moltissimi film, incarnando, in modo più originale di altri divi di Hollywood, il tipo dell'eroe prestante, che ...
  • STEWART, James
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Stewart, James Luigi Guarnieri Nome d'arte di James Maitlandt, attore cinematografico statunitense, nato a Indiana il 20 maggio 1908 e morto a Los Angeles il 2 luglio 1997. Uno degli interpreti più amati di Hollywood, simbolo perfetto dell'americano medio, onesto, semplice e diretto, intrepido uomo ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali