• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Fabre, Jan

di Giovanna Mencarelli - Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
  • Condividi

Fabre, Jan

Giovanna Mencarelli

Artista, regista e scenografo belga, nato ad Anversa il 14 dicembre 1958, dove si è formato all'Accademia reale di belle arti. Nipote dell'entomologo J.-H. Fabre (1823-1915), da lui ha ereditato l'interesse per gli insetti, sempre presenti nella sua ricerca come metafore del corpo e dell'esistenza umana: dal teatro, alle performances, alle opere visive (De Ontmoeting, 1987, L'incontro, opera-video in cui F. travestito da scarabeo dialoga con l'artista russo I. Kabakov travestito da mosca su una terrazza, con il profilo di New York alle spalle).

Gli insetti, il corpo e la guerra sono le metafore che caratterizzano i suoi lavori, all'interno dei quali si ritrovano, oltre alle sue conoscenze sull'arte, anche quelle relative alla filosofia, alla scienza e alla religione; riflessioni sul mutamento, sulla trasformazione, sulla metamorfosi e sullo scambio tra elementi percettivo-sensoriali e spirituali. F. ha lavorato anche sull'archetipo del labirinto e si è dedicato con successo al disegno e alla scultura. Negli anni Settanta del Novecento, come autore e regista, ha realizzato, tra l'altro, brevi film in bianco e nero in cui ha ripreso sé stesso nell'atto di compiere azioni comuni come respirare, accendere un fiammifero, e gesti provocatori come appoggiare una pistola alla tempia o coprirsi la testa con un sacchetto. Ha rielaborato con diversi linguaggi temi propri della tradizione fiamminga (la morte, la follia, la malattia, il peccato, la rigenerazione, la spiritualità).

Tra il 1978 e il 1979 ha realizzato De neus/Neuslaboratorium, una tenda-laboratorio in cui, oltre a interrogare la notte ed esplorare il mondo degli insetti, ha prodotto testi, disegni e sculture, e nel 1980 Ilad of the bic-art, una performance pubblica in cui ha fatto uso della penna Bic blu. Tra gli interventi d'arte, si ricorda, nel 1990 a Malines, il castello Tivoli completamente ricoperto di disegni realizzati con una penna a sfera, mentre una telecamera fissa riprendeva il suo lavoro; contestualmente mutavano le luci, le nuvole si muovevano e, infine, sopraggiungeva il buio. Nel 1979 ha diretto il suo primo spettacolo teatrale ad Anversa (Theater geschreven met een K is een Kater) e nel 1982 a Bruxelles (This is theatre like it was to be expected and foreseen). Rilevante, ancora, tra i lavori teatrali, Body, body on the wall (1997), in cui il ballerino W. Vandekeybus danzava con il corpo dipinto, oltre alla rielaborazione di una sua idea originale per il film Les guerriers de la beauté (2002) del regista francese P. Coulibeuf. Dopo avere debuttato alla Biennale di Venezia nel 1984 con The power of theatrical madness, ha partecipato a Documenta 8 di Kassel (1987) con Dance sections, uno studio preliminare a Das Glas im Kopf wird vom Glas (1990, De Vlaamse Opera di Anversa, musiche di E. Knapik). Di nuovo alla Biennale di Venezia (1990); poi a Documenta 9 di Kassel (1992) con Difficult Dreams. Ha partecipato anche alle biennali di São Paulo (1991), di Istanbul (1992 e 2001), di Lione (2000), di Valencia (2001). Oltre a mostre allo Stedelijk Museum di Gent e al Musée d'Art contemporain di Lione, gli sono state dedicate personali a Prato (Centro di arte contemporanea L. Pecci, 1994), a Roma (Galleria comunale d'arte moderna e contemporanea e Academia belgica, 2001), a Bergamo (Galleria d'arte moderna e contemporanea, 2003). Nel 2003, su invito della regina del Belgio, ha decorato la Sala degli specchi del Palazzo reale di Bruxelles con circa un milione di scarabei morti. Nel 2006 Anversa ha reso omaggio a F. con una retrospettiva intitolata Homo Faber allestita al MuHKA (Museum voor Hedendaagse Kunst Antwerp) e al KMSKA (Koninklijk Museum voor Schone Kunsten Antwerp). Nominato ambasciatore culturale delle Fiandre nel mondo (2001), nel 2005 è diventato condirettore artistico del Festival di Avignone.

bibliografia

J. Hoet, H. de Greef, Le guerrier de la beauté, Lonrai 1994.

A. Wesemann, Jan Fabre, Frankfurt am Main 1994.

Jan Fabre: arti & insetti & teatri, a cura di G. Celant, Genova 1994.

E. Hrvatin, Ripetizione, follia, disciplina: l'opera teatrale di Jan Fabre, Torino 2001.

À la recherche d'Utopia, Musée d'art moderne et contemporain, Nice 2003 (catalogo della mostra).

Intersezioni. Cragg, Fabre, Paladino al parco archeologico di Scolacium, a cura di A. Fiz, Milano 2005 (catalogo della mostra).

Vedi anche
Ostermeier, Thomas Regista teatrale tedesco (n. Soltau, Germania, 1968). Dopo gli studi in regia all’Accademia teatrale “Ernst Brush”, tra il 1996 e il 1999, come direttore artistico della Baracke di Berlino, ha sfidato l’establishment culturale tedesco scegliendo di rappresentare anche opere estranee al repertorio nazionale. ... Kapoor, Anish Kapoor ‹kapùur›, Anish. - Scultore indiano (n. Mumbai 1954). Formatosi a Londra; partecipe della cultura orientale e della contemporanea ricerca occidentale, Kapoor, Anish ha realizzato sculture e installazioni di vari elementi, capaci di suscitare coinvolgimenti sensuali e spirituali: strutture in gesso, ... Cucchi, Enzo Pittore italiano (n. Morro d'Alba 1949). Si formò da autodidatta dedicandosi alla pittura e alla poesia. Dalla metà degli anni Settanta, trasferitosi a Roma, dopo una ricerca orientata verso il concettualismo, espressa in varie installazioni, si è rivolto alla pittura, lavorando a stretto contatto con ... Pistolétto, Michelangelo Pistolétto, Michelangelo. - Pittore e scultore italiano (n. Biella 1933). Esponente della pop art e dell'arte povera, dagli anni Sessanta ha sviluppato originali soluzioni artistiche, sperimentando numerosi materiali e tecniche, con l'intento di coinvolgere attivamente lo spettatore all'interno della ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • BIENNALE DI VENEZIA
  • METAMORFOSI
  • ENTOMOLOGO
  • BRUXELLES
  • ARCHETIPO
Altri risultati per Fabre, Jan
  • Jan Fabre
    WebTv
    Io sono il cavaliere della disperazione. Io sono un'’anima errante, che grida nel deserto del Rinascimento e aspetta il sale della nostra acqua corporea” è l’'autodefinizione dell'’artista di Anversa Jan Fabre (1958), in La storia delle lacrime del 2
  • Fabre, Jan
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Fabre, Jan. ‒ Artista, regista teatrale e coreografo belga (n. Aversa 1958). Uno dei rappresentanti del teatro totale, in cui, nei suoi numerosi spettacoli e perfomance, fa convivere i diversi linguaggi artistici (la danza, la musica, la scrittura). Con il suo spettacolo d’esordio Theatter geschreven ...
  • Fabre, Jan
    Enciclopedia on line
    Scultore, regista e coreografo belga (n. Anversa 1958). Nei suoi lavori teatrali ha mantenuto sempre centrale l'esperienza della corporeità, mentre, nelle arti visive, sua caratteristica è l'uso di insetti, dal cui mondo è mutuata l'idea di metamorfosi come metafora dell'opera artistica, e per richiamo ...
Vocabolario
fabro
fabro s. m. – Variante ant. e letter. di fabbro. ◆ Analogam. fabrile per fabbrile.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali