• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Fabre, Jan

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Fabre, Jan


Fabre, Jan. ‒ Artista, regista teatrale e coreografo belga (n. Aversa 1958). Uno dei rappresentanti del teatro totale, in cui, nei suoi numerosi spettacoli e perfomance, fa convivere i diversi linguaggi artistici (la danza, la musica, la scrittura). Con il suo spettacolo d’esordio Theatter geschreven met een K is een kater (1980) e il successivoThis is theatre like it was to be expected and foreseen (1982) suscitò interesse e raggiunse la notorietà. Proseguendo una ricerca decennale ha continuato a porre al centro del suo lavoro il corpo nel suo valore simbolico, con Je suis sang (2001) e con Histoire de larme (2005), e nelle sue potenzialità dinamiche di metamorfosi e di trasformazione, usando un danzatore (Quando l’uomo principale è una donna, 2004; Preparatio mortis, 2005-2010) e un attore (Le serviteur de la beauté, 2010, sintesi di una trilogia). Occupatosi anche di opera lirica (Tannhäuser di R. Wagner, 2004; Réquiem für eine Metamorphose, 2007) nel 2008 ha creato un assolo di teatro/danza, Another sleepy dusty delta day, passando dall’universo onirico abituale a una danza macabra. Dopo l’Orgie de la tolerance (2009), nel 2011 con Prometheus landascape II ha esplorato la dimensione tragica del celebre mito e ha partecipato alla Biennale teatro di Venezia con The holy gangster. Fa parte del suo percorso di artista la ricerca nel campo delle arti visive (con partecipazioni alle più importanti rassegne internazionali fra cui la Biennale di Venezia che ha ospitato una sua personale, Anthropology of a planet, 2007) che ha come fili conduttori la componente simbolica e surreale dell'arte fiamminga e il suo amore e interesse per gli insetti.

Vedi anche
Ostermeier, Thomas Regista teatrale tedesco (n. Soltau, Germania, 1968). Dopo gli studi in regia all’Accademia teatrale “Ernst Brush”, tra il 1996 e il 1999, come direttore artistico della Baracke di Berlino, ha sfidato l’establishment culturale tedesco scegliendo di rappresentare anche opere estranee al repertorio nazionale. ... Kapoor, Anish Kapoor ‹kapùur›, Anish. - Scultore indiano (n. Mumbai 1954). Formatosi a Londra; partecipe della cultura orientale e della contemporanea ricerca occidentale, Kapoor, Anish ha realizzato sculture e installazioni di vari elementi, capaci di suscitare coinvolgimenti sensuali e spirituali: strutture in gesso, ... Cucchi, Enzo Pittore italiano (n. Morro d'Alba 1949). Si formò da autodidatta dedicandosi alla pittura e alla poesia. Dalla metà degli anni Settanta, trasferitosi a Roma, dopo una ricerca orientata verso il concettualismo, espressa in varie installazioni, si è rivolto alla pittura, lavorando a stretto contatto con ... Pistolétto, Michelangelo Pistolétto, Michelangelo. - Pittore e scultore italiano (n. Biella 1933). Esponente della pop art e dell'arte povera, dagli anni Sessanta ha sviluppato originali soluzioni artistiche, sperimentando numerosi materiali e tecniche, con l'intento di coinvolgere attivamente lo spettatore all'interno della ...
Altri risultati per Fabre, Jan
  • Jan Fabre
    WebTv
    Io sono il cavaliere della disperazione. Io sono un'’anima errante, che grida nel deserto del Rinascimento e aspetta il sale della nostra acqua corporea” è l’'autodefinizione dell'’artista di Anversa Jan Fabre (1958), in La storia delle lacrime del 2
  • Fabre, Jan
    Enciclopedia on line
    Scultore, regista e coreografo belga (n. Anversa 1958). Nei suoi lavori teatrali ha mantenuto sempre centrale l'esperienza della corporeità, mentre, nelle arti visive, sua caratteristica è l'uso di insetti, dal cui mondo è mutuata l'idea di metamorfosi come metafora dell'opera artistica, e per richiamo ...
  • Fabre, Jan
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Giovanna Mencarelli Artista, regista e scenografo belga, nato ad Anversa il 14 dicembre 1958, dove si è formato all'Accademia reale di belle arti. Nipote dell'entomologo J.-H. Fabre (1823-1915), da lui ha ereditato l'interesse per gli insetti, sempre presenti nella sua ricerca come metafore del corpo ...
Vocabolario
fabro
fabro s. m. – Variante ant. e letter. di fabbro. ◆ Analogam. fabrile per fabbrile.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali