• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GOYEN, Jan van

di G. I. Hoogewerff - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GOYEN, Jan van

G. I. Hoogewerff

Pittore, nato a Leida il 13 gennaio 1596; morto all'Aia il 27 aprile 1656. Accanto ai Ruisdael è il più celebre dei paesisti olandesi del sec. XVII. Dopo essere stato con varî maestri a Leida rimase un anno (1616-17) a Haarlem con Isaia van de Velde. Nel 1618 si stabilì con proprio studio a Leida, ove già intorno al 1630 era considerato fra i principali artisti viventi. Trasferitosi nel 1634 all'Aia, nel medesimo anno passò a Haarlem nella casa di Isacco van Ruisdael, padre del famoso Jacob. All'Aia, grazie alla sua facile produttività, avrebbe potuto godere una vita agiata, ma, perdutosi in speculazioni di vario genere, morì in condizioni non floride. Una sua figlia sposò il pittore Jan Steen.

I quadri del v. G. attestano i suoi viaggi nelle Provincie Unite, per raccogliervi schizzi da cui poi trasse motivi. Raramente risultano dipinti sul sito. Mentre intorno al 1620 imitava ancora Isaia van de Velde, acquistò gradualmente una maniera personale, delicata, spesso alquanto languida, con una tavolozza grigio-bionda, con un'atmosfera ora limpida ora vaporosa, ma sempre naturalissima, senza gli elementi eroici e le note patetiche così cari al grande Ruisdael e a Jan Both. Di fronte a questi l'arte del v. G. è più contemplativa. La parte figurativa è sempre del tutto secondaria. Nell'ultimo ventennio della sua vita il maestro amò i vasti cieli nuvolosi che si riflettono nelle onde ora mosse ora calme di qualche largo fiume olandese. Fu assorto nello studio dei chiarori maestosi o timidi, dominato dall'alto silenzio degli spazî. Produsse allora quadri grandiosi come quelli nei musei di Schwerin (1641), di Cassel (1646), del "Mauritshuis" all'Aia (1655), dell'Istituto Städel a Francoforte sul Meno (1656).

Già durante la sua vita il v. G. ebbe imitatori, fra i quali ottimi Frans Knibbergen, Reinier van der Laeck, e Willem van der Schoeff, i cui quadri, quando non sono firmati, passano spesso sotto il nome del maestro. Degli altri suoi seguaci sono da notarsi Pieter van Asch, Willem Knijf e Jacob van der Croos. Salomon van Ruisdael subì il suo influsso.

Bibl.: O. Hirschmann, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XIV, Lipsia 1921; C. Hofstede De Groot, Holländische Maler, VIII, Esslingen-Parigi 1923, pp. 1-350; id., J. v. G., in The Burl. Mag., XLII (1923), pp. 4-27; I. H. I. Mellaert, Two Masterpieces by v. G., ibid., XLV (1924), p. 238.

Vedi anche
Salomon van Ruysdael Ruysdael ‹rö´isdaal›, Salomon van. - Pittore (Naarden, Olanda settentr., 1600-03 circa - Haarlem 1670) attivo ad Haarlem, zio di J. van Ruisdael. Risentì di E. van de Velde e P. de Molijn. Vicino a J. van Goyen, dipinse soprattutto scene fluviali, caratterizzate dall'uso di toni bruni e grigioverdi e ... Jan Steen Steen ‹stéen›, Jan. - Pittore (Leida 1626 circa - ivi 1679). Iscrittosi all'univ. di Leida nel 1646, studiò a Utrecht con N. Knüpfer, a Haarlem con A. van Ostade e a L'Aia (1649-54) con Steen, Jan van Goyen, di cui sposò la figlia. Visse poi a Delft (1654-57), ancora ad Haarlem (1661-69) e si stabilì ... Paesi Bassi Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione nella lotta incessante per guadagnare terreno alle acque, ha forma grossolanamente quadrangolare: ... Teniers, David, il Giovane Pittore (Anversa 1610 - Bruxelles 1690). Allievo del padre David il Vecchio, fu tra i più importanti pittori fiamminghi del sec. 17º. Nella sua lunga carriera realizzò innumerevoli quadri, raffiguranti per lo più scene di genere, contraddistinte da una tavolozza ricca e armoniosa, oltre a cartoni per ...
Altri risultati per GOYEN, Jan van
  • Goyen, Jan van
    Enciclopedia on line
    Pittore (Leida 1596 - L'Aia 1656), uno dei maggiori paesisti olandesi. Abbandonò presto lo stile aneddotico e cromaticamente contrastato del maestro, E. van de Velde. Nelle sue vedute, in genere ridotte a una estrema sobrietà di elementi (mare, orizzonte basso, un vasto cielo), e tutte su una scala ...
Vocabolario
van¹
van1 van1 〈van〉. – Primo elemento di cognomi olandesi (Van Dyck, Van Gogh, ecc.) e fiamminghi (Van Opstal, Van Roomen, ecc.), nei quali rappresenta una componente prepositiva con funzione patronimica, matronimica, etnica (come il ted. von...
van²
van2 van2 〈vän〉 s. ingl. [accorciamento di caravan] (pl. vans 〈vän∫〉), usato in ital. al masch. (e pronunciato per lo più 〈van〉). – 1. Tipo di furgone rimorchiabile da autoveicoli, usato per il trasporto di merci e anche di animali. 2....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali