• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ruusbroec (o Ruisbroeck, o Ruysbroeck, o Rusbroeck), Jan van

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

Ruusbroec (o Ruisbroeck, o Ruysbroeck, o Rusbroeck), Jan van


Ruusbroec

(o Ruisbroeck, o Ruysbroeck, o Rusbroeck), Jan van Mistico fiammingo (Ruysbroeck, od. Bruxelles-Capitale, 1293 - Groenendael, od. Bruxelles-Capitale, 1381). Educato a Bruxelles presso un parente, G. Hinckaert, canonico di S. Gudula, ordinato sacerdote nel 1317, si dedicò alla vita ascetica, alla meditazione mistica e alla predicazione, soprattutto contro i seguaci della setta dei Fratelli del libero spirito. Nel 1343 si ritirò con pochi compagni nella foresta presso Groenendael, e attorno a lui si costituì presto una comunità che nel 1350 si organizzò secondo la regola dei canonici regolari di S. Vittore di Parigi; R. ne fu eletto priore e qui trascorse il resto della sua vita. Fu proclamato beato dalla S. Sede nel 1908. È uno dei maggiori mistici fiamminghi e la sua influenza si esercitò in tutta Europa, e in partic. sui Fratelli della vita comune. La sua esperienza mistica è trinitaria e cristocentrica: dalla contemplazione di Dio scende all’uomo per ricondurre questo a Dio, principio, fine e sostanza di tutto il creato. In questo schema rifluiscono temi della mistica platoneggiante, soprattutto nella concezione ciclica del reale e nella sottolineata intimità della presenza di Dio nella creatura; ma la sua mistica non è intellettualistica, bensì viva espressione di un’intima esperienza che egli viene via via descrivendo, senza predisposta sistematicità. Tra le sue opere, tutte scritte in fiammingo perché avessero più larga penetrazione tra i fedeli, si ricordano: Dat rÿke der ghelieven («Il regno degli amanti»); Die chierheit der gheesteliker brulocht («L’ornamento delle nozze spirituali»); Vanden kerstenen ghelove («La dottrina cristiana»); Vanden gheesteliken Tabernacule («Il tabernacolo spirituale»); Eeen spieghel der ewigher salicheit («Uno specchio dell’eterna beatitudine»); Vanden seven Trappen inden graet der gheesteliker minnen («I sette gradi nella scala dell’amore spirituale»); Vander hoechster Waerheit («Le somma verità»), ovvero Samuel; Vanden twaelf Dogheden («Le dodici virtù»). Vi sono poi alcune lettere certamente autentiche; molto discussa è invece l’attribuzione a R. di altri trattati, sue sono forse le Chiose sul Pater.

Vedi anche
Àngela da Foligno, beata Àngela da Foligno, beata. - Mistica (Foligno 1248 - ivi 1309), detta magistra theologorum; circa il 1285 ebbe la sua "conversione"; poi, morti in breve (intorno al 1288) la madre, il marito e i figli, venduti i beni ed entrata, tra la fine del 1290 e gli inizî del 1291, nel terz'ordine francescano, si ... contemplazione Concentrazione della mente nella meditazione di cose divine o spirituali. È elemento comune di varie e diverse forme di esperienza religiosa, soprattutto intendendola come ricerca e possesso – intellettuale e affettivo – dell’oggetto proprio della vita religiosa. È pertanto elemento importantissimo di ... ascetismo Termine inizialmente legato alla concezione cristiana ma poi usato nella storia delle religioni per indicare un fenomeno presente in diverse aree e culture: quel modo di vita e quel complesso di pratiche rituali che tendono a rendere possibile all’uomo una condizione diversa da quella ordinaria, realizzando ... Bernardo di Alvernia (fr. Bernard d'Auvergne o de Gannat o de Clermont). - Filosofo (n. Gannat sec. 13º), vescovo di Clermont (1304-1307). Domenicano, difese le dottrine di s. Tommaso nelle Improbationes e Impugnationes contro Goffredo di Fontaines, Giacomo da Viterbo e Enrico di Gand.
Tag
  • FRATELLI DELLA VITA COMUNE
  • TRINITARIA
  • BRUXELLES
  • PARIGI
  • EUROPA
Altri risultati per Ruusbroec (o Ruisbroeck, o Ruysbroeck, o Rusbroeck), Jan van
  • Ruusbroec, Jan van, beato
    Enciclopedia on line
    Mistico fiammingo (Ruysbroeck, Bruxelles, 1293 - Groenendael 1381). Compì studî filosofici e teologici, fu ordinato prete nel 1317 e per venticinque anni fu cappellano nella chiesa di Santa Gudula a Bruxelles. Spirito incline alla meditazione, abbandonò la lotta alle eresie e la critica agli abusi del ...
  • RUYSBROECK, Giovanni, beato
    Enciclopedia Italiana (1936)
    RUYSBROECK (pr. röisbruk), Giovanni, beato Giuseppe Ricciotti Chiamato anche "il dottore Ammirabile", è il più grande mistico dei Paesi Bassi; nacque nel 1293 nel villaggio di Ruusbroec (oggi Ruysbroeck, vicino a Bruxelles), da cui prese il cognome (latinizzato in Rusbrochius), e morì il 2 dicembre ...
Vocabolario
o tempora, o mores!
o tempora, o mores! ‹... tèmpora ...› (lat. «o tempi, o costumi!»). – Celebre esclamazione di Cicerone, da lui ripetuta in varie orazioni (la prima volta nelle Verrine) e divenuta proverbiale per rimpiangere le virtù passate e deplorare...
van¹
van1 van1 〈van〉. – Primo elemento di cognomi olandesi (Van Dyck, Van Gogh, ecc.) e fiamminghi (Van Opstal, Van Roomen, ecc.), nei quali rappresenta una componente prepositiva con funzione patronimica, matronimica, etnica (come il ted. von...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali