Bolyai, János. - Matematico (Kolozsvár 1802 - Marosvásárhely 1860), figlio di Farkas. Con N. I. Lobačevskij, fu uno dei fondatori della geometria non euclidea. Falliti i tentativi per dimostrare il 5º postulato di Euclide, intorno al 1826 costruì un sistema indipendente da quel postulato. I risultati delle sue ricerche, pubblicati in appendice al Tentamen del padre, furono comunicati a K. F. Gauss, il quale rispose che l'opera del B. coincideva in gran parte coi risultati da lui stesso raggiunti e che non aveva mai pubblicato. B., amareggiato dalla mancanza di riconoscimenti, visse gli ultimi anni della sua vita in solitudine, non pubblicando più nulla.
János (Kolozsvár, Transilvania, 1802 - Marosvásárhely, Transilvania, 1860) matematico ungherese. Costruì, indipendentemente da C.F. Gauss e da N.I. Lobačevskij, una geometria non euclidea, che chiamò «scienza assoluta dello spazio». I suoi studi sul quinto postulato di Euclide iniziarono verso il 1820, ...
BÓLYAI, János (Giovanni). - Matematico, figlio di Farkas Bólyai, nato a Kolozsvár (oggi Cluj, in Transilvania) il 15 dicembre 1802, morto a Marosvásárhely (oggi Târgu-Mureş) nel 1860. È celebre come uno dei fondatori della geometria non euclidea.
Il BOLYAI, Janos seguì la carriera militare fino all'anno ...