• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Trinca, Jasmine

Enciclopedia on line
  • Condividi

Trinca, Jasmine. – Attrice italiana (n. Roma 1981). Dopo il felice debutto in La stanza del figlio (2001), per la regia di N. Moretti, è stata diretta da M.T. Giordana nella pellicola La meglio gioventù (2003), grazie alla quale l’anno successivo si è aggiudicata il Nastro d’argento come migliore attrice protagonista. Le sue doti di interprete intensa, adatta a impersonare ruoli dai forti contenuti drammatici e introspettivi, le sono valse altri importanti prove cinematografiche, quali quelle nei film Romanzo criminale (2005) per la regia di M. Placido, Il caimano (2006), ancora sotto la regia di Moretti, e Il grande sogno (2009) di Placido, interpretazione per la quale è stata insignita del premio Marcello Mastroianni come attrice emergente alla Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia del 2009. Tra le sue interpretazioni successive occorre citare quelle nelle pellicole, tutte del 2013, Ti amo troppo per dirtelo, di M. Ponti, Un giorno devi andare, per la regia di G. Diritti, e Miele di V. Golino, per le ultime due delle quali le è stato assegnato il Nastro d'argento come miglior attrice protagonista; del 2013 è anche la sua interpretazione nel film Une autre vie di E. Mouret, presentato nello stesso anno al Festival di Locarno; nel 2015 è stata tra le protagoniste della pellicola dei fratelli Taviani Maraviglioso Boccaccio, di quella di S. Castellitto, tratta dall'omonimo romanzo di M. Mazzantini, Nessuno si salva da solo e della produzione americana The Gunman, mentre sono del 2016 le sue recitazioni nelle pellicole Tommaso, diretta da K. Rossi Stuart e Slam. Tutto per una ragazza, per la regia di A. Molaioli, e del 2017 quella in Fortunata, per la regia di Castellitto, con la quale ha vinto Un Certain Regard come migliore attrice al Festival di Cannes, il Nastro d'argento come miglior attrice protagonista e il David di Donatello come miglior attrice protagonista nel 2018. Tra le più recenti pellicole in cui ha recitato si segnalano: nel 2018, Euphoria di V. Golino e Sulla mia pelle di A. Cremonini; nel 2019, Croce e delizia di S. Godano e La dea fortuna di F. Ozpetek (David di Donatello e Nastro d'argento 2020 come migliore attrice protagonista); Guida romantica a posti perduti (2020) di G. Farina; Supereroi (2021) di P. Genovese; nel 2021, The Story of My Wife di I. Enyedi e La scuola cattolica di S. Mordini. Nel 2018 l'attrice ha debuttato nella recitazione teatrale ne La maladie de la mort di M. Duras, mentre è del 2020 il suo esordio nella regia cinematografica con il cortometraggio autobiografico Being my mom, insignito del Nastro d’Argento speciale 2021 e sviluppato nella pellicola Marcel! (2022), che ne segna anche l'esordio nella regia.

Vedi anche
Nanni Morétti Attore, regista e produttore cinematografico italiano (n. Brunico, Bolzano, 1953), figlio dello storico dell'antichità ed epigrafista Luigi. Tra gli autori più significativi della generazione post-Sessantotto, ha raccontato con uno stile innovativo il disincanto politico e il rifiuto all'omologazione ... Michele Placido Attore e regista italiano (n. Ascoli Satriano, Foggia, 1946). Diplomatosi all'Accademia d'arte drammatica di Roma, ha recitato in teatro, nel 1969, nella trasposizione dell’Orlando furioso di L. Ronconi. Passato presto al cinema, ha raggiunto una certa popolarità nella prima metà degli anni Settanta ... Nastro d'argento Premio cinematografico annuale fondato nel 1946 dal Sindacato nazionale dei giornalisti cinematografici italiani (SNGCI), con l'intento di promuovere il cinema nazionale. Il premio è costituito da un nastro argenteo, rappresentante lo spezzone terminale di una pellicola, ed è, dopo gli Oscar, il più ... David di Donatello Premio cinematografico. È il più prestigioso riconoscimento del cinema italiano. Istituito nel 1956, viene attribuito tutti gli anni da una giuria composta dai responsabili dell'Ente David di Donatello e dall'Accademia del cinema italiano. Il premio riproduce l'omonima statua di Donatello. TabellaTabella. ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • MOSTRA INTERNAZIONALE D'ARTE CINEMATOGRAFICA DI VENEZIA
  • ARTE CINEMATOGRAFICA
  • FESTIVAL DI LOCARNO
  • DAVID DI DONATELLO
  • FESTIVAL DI CANNES
Vocabolario
trinca
trinca s. f. [dallo spagn. trinca, der. di trincar «legare strettamente»]. – 1. In marina, robusto collegamento di due o più parti mediante cavo o catena, a più passate, fitte e parallele, tesate al massimo: t. del bompresso, collegamento...
trinciare
trinciare v. tr. [dal fr. ant. trencher (mod. trancher), che è da un lat. pop. *trinicare, alteraz. del lat. class. truncare «troncare» per incrocio con trini «a tre a tre»] (io trìncio, ecc.). – Tagliare a sottili strisce, o in piccoli...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali