• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DUBOS, Jean-Baptiste

di Antonio De Carli - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

DUBOS, Jean-Baptiste

Antonio De Carli

Storico e critico francese, nato a Beauvais nel 1670, morto a Parigi il 23 marzo 1742. Dopo aver assolto parecchie missioni diplomatiche, presso diverse corti d'Europa, fu nominato nel 1722 segretario perpetuo dell'Accademia.

Apprezzatissimo dal Voltaire, s'affermò come storico, fra l'altro, con un'ampia Histoire de la Ligue de Cambrai (1709); e nell'Histoire critique de l'établissement de la monarchie française dans les Gaules (1735) sostenne per primo la tesi, ripresa poi da Fustel de Coulanges, che i Franchi non conquistarono la Gallia con la forza ma si unirono pacificamente agli indigeni stanchi della dominazione romana. Superiore allo storico fu il critico: le sue Réflexions critiques sur la poésie et la peinture, apparse nel 1719 e completate nel 1733, non solo ebbero un'importanza consideresole nel campo letterario, ma recarono un rude colpo alle idee filosofiche del sec. XVIII, specialmente all'idea di progresso che il D. escluse dal mondo dell'arte. Come farà più tardi il Lessing - sopra un diverso piano di ragionamento - nel suo Laocoonte, il D. combatté la formula ut pictura poesis, discriminando i limiti della poesia e della pittura e definendo nella pura commozione lo scopo della prima. Opponendosi al razionalismo, considerò come sostanza della poesia non le idee ma la sensibilità del poeta, espressa dalle immagini e dalle armonie della parola. Il D. chiuse così, in certo modo, il periodo della precettistica formale, avviando le ricerche di estetica verso una concezione più moderna; nonostante i limiti della sua esperienza letteraria, che è ancor sempre quella classicistica.

Bibl.: Interessante la sua corrispondenza con gli eruditi del tempo: v. A. Lombard, La correspondance de l'abbé D., Parigi 1913; E. Gigas, Lettres inédites de divers savants, I, Copenaghen 1890; L. Pihan, La correspondance de l'Abbé D. et celle de G. Hermant, in Comptes rendus de la S. Ac. de l'Oise, 1902. Cfr. M. Braunschvig, L'Abbé D., Rénovateur de la critique au XVIIIe siècle, Parigi 1904; A. Lombard, L'Abbé D., un initiateur de la pensée moderne, Parigi 1913.

Vedi anche
storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici. ● Il complesso delle opere storiche scritte in un determinato periodo o relative a un determinato argomento o basate su un determinato ... François-Marie Arouet detto Voltaire Voltaire ‹voltèer›, François-Marie Arouet detto. - Scrittore e filosofo (Parigi 1694 - ivi 1778). Nato da famiglia borghese, ricevette un'eccellente educazione umanistica al collegio Louis-le-Grand tenuto dai gesuiti. Precocissimo autore di versi leggeri e arguti, accolto presto per le sue doti di spirito ... filosofia Attività di pensiero che attinge ciò che è costante e uniforme al di là del variare dei fenomeni, con l’ambizione di definire le strutture permanenti della realtà e di indicare norme universali di comportamento. 1. Definizioni La filosofia può definirsi come una forma di sapere che, pur nella grande ... Parigi (fr. Paris) Città capitale della Francia (2.181.371 ab. nel 2006; 10.142.977 ab. nel 2008, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella Senna della Marna e dell’Oise. Amministrativamente la città era compresa nel ...
Altri risultati per DUBOS, Jean-Baptiste
  • Dubos, Jean-Baptiste
    Enciclopedia on line
    Storico e critico (Beauvais 1670 - Parigi 1742). Abate, fu impiegato nel ministero degli Esteri come pubblicista e svolse delle missioni diplomatiche, ma il suo nome è soprattutto legato alla sua attività di storico, che gli valse nel 1719 l'ingresso all'Académie Française, della quale nel 1722 divenne ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali