• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Giraud, Jean

Enciclopedia on line
  • Condividi

Disegnatore e autore di fumetti francese (Parigi 1938 - ivi 2012). Tra i maggiori talenti europei del dopoguerra, ha creato, su testi di J.-M. Charlier (n. 1924), la serie di Lieutenant Blueberry (dal 1963, sulla rivista Pilote), eccellente fumetto western di ambientazione realistica e di segno robusto. Altrettanto felici, anche se di segno diverso, leggero e fantasioso, sono i fumetti di fantascienza (Arzach, 1975; L'homme est-il bon?, 1978; Le garage hermétique, 1979; L'Incal, 1981, in collab. con A. Jodorowsky), che G. ha pubblicato, con lo pseudonimo di Moebius, sulla rivista Métal hurlant, da lui fondata nel 1974 insieme con Ph. Druillet e altri. Ha disegnato bozzetti, costumi di scena e story-board per numerosi film di fantascienza, tra i quali Alien (1979), The abyss (1989) e Le cinquième élément (1997). Tra le sue più recenti opere a fumetti: Altor (in collab. con Marc Bati, 2003), Inside Moebius (2004), Icare (in collab. con J. Taniguchi, 2005), Le chasseur déprime (2008), Zaza et Moeb aiment Cherbourg (2011).

Vedi anche
Jodorowsky, Alejandro Regista cinematografico cileno (n. Tocopilla, Iquique, 1930). Di famiglia russo-ebrea, lavorò come clown e marionettista a Santiago prima di arrivare a Parigi, dove fondò insieme con F. Arrabal e R. Topor il movimento surrealista Panic. Trasferitosi poi in Messico, esordì nel cinema nel 1967 con Fando ... Pratt, Hugo Autore di fumetti (Rimini 1927 - Losanna 1995). Trascorsa l'infanzia in Africa, si stabilì a Venezia (1942), dove esordì con le storie di Asso di Picche (con M. Faustinelli e A. Ongaro, 1945). Dopo un periodo trascorso prevalentemente in Argentina (1949-62), durante il quale creò varî personaggi (Sgt. ... fumetto Storia composta da immagini in sequenza, cioè accostate l’una all’altra in modo da suggerire l’idea del movimento, i cui protagonisti parlano spesso per mezzo di ‘nuvole di fumo’ che provengono dalle loro bocche (i fumetti). ● Benché nel passato non manchino esempi di composizioni pittoriche o grafiche ... Lee, Stan Pseudonimo del fumettista statunitense Stanley Martin Lieber (New York 1922 - Los Angeles 2018). Sceneggiatore di fumetti sin dai diciassette anni, è noto per aver reso la Marvel Comics la principale casa editrice del settore. Con la collaborazione dei disegnatori J. Kirby e S. Ditko, infatti, Lee, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • FILM DI FANTASCIENZA
  • FANTASCIENZA
  • CHERBOURG
  • MOEBIUS
  • FUMETTI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali