• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Nattiez, Jean-Jacques

Enciclopedia on line
  • Condividi

Musicologo francese (n. Amiens 1945), naturalizzato canadese (1975). Professore all'università di Montreal, N. è autore di numerosi saggi nell'ambito della musicologia, dell'analisi e della semiologia musicale. Nel 1975 con il volume Fondements d'une sémiologie de la musique  - in cui ha applicato i modelli della linguistica strutturale all'analisi musicale - ha richiamato l'attenzione di musicologi di tutto il mondo.

Vita

Laureatosi in semiologia a Parigi (1973), dal 1974 al 1980 ha diretto il Groupe de recherches en sémiologie de la musique di Montreal; dal 1970 prof. all'univ. di Montreal. Tra i riconoscimenti ricevuti da N., si ricordano il premio Québec-Paris (1997) e il Louis-Hémon dall'Académie de Languedoc (1999). Nel 1990 è stato nominato membro dell'Ordine del Canada e nel 2001 cavaliere del National order of Quebec.

Opere

Il suo lavoro si è concentrato sulla speculazione teorica da un lato e sull'effettiva ricerca musicologica e l'impegno critico e didattico dall'altro. Assai vari sono i fenomeni musicali ai quali N. ha applicato i propri modelli teorici e analitici, varcando costantemente i tradizionali confini tra le discipline musicologiche. L'interesse semiologico, rimasto centrale, si è articolato soprattutto intorno alla «teoria dei tre livelli» (mutuata in parte da J. Molino): il livello neutro, immanente al materiale musicale; il livello poietico, legato al processo di creazione; il livello estesico, legato al processo di percezione. Tra i suoi scritti si ricordano: Tétralogies: Wagner, Boulez, Chéreau (1983), Proust musicien (1984; trad. it. 1992), Wagner androgyne: essai sur l'interprétation (1990), Le combat de Chronos et d'Orphée (1993; trad. it. 2004); La musique, la recherche et la vie (1999), Les esquisses de Richard Wagner pour Siegfried's Tod (1850): essai de poïétique (2004); Lévi-Strauss musicien: essai sur la tentation homologique (2008). Le voci da lui scritte per l'Enciclopedia Einaudi sono state raccolte nel vol. Il discorso musicale (1987).

Vedi anche
Adórno, Theodor Wiesengrund Filosofo tedesco (Francoforte sul Meno 1903 - Visp, Vallese, 1969). Fu uno dei principali esponenti della scuola di Francoforte. Nel suo pensiero - caratterizzato dalla critica all'Illuminismo e alla scienza moderna - si intrecciano influenze diverse, come quelle di Hegel,  Marx, Husserl e Freud. Vita. ... Bartezzaghi, Stefano Enigmista, giornalista e scrittore italiano (n. Milano 1962). Figlio del famoso enigmista P. Bartezzaghi, ha pubblicato il primo rebus nel 1971, per La Settimana Enigmistica. Ha collaborato con le principali riviste di enigmistica italiane e, dopo la laurea in Discipline delle arti, della musica e dello ... Pomodòro, Arnaldo Scultore italiano (n. Morciano di Romagna 1926). Coerente a un linguaggio che compone, in complesse strutture tridimensionali, i contrasti interno-esterno, erosione-politezza, Pomodoro, Arnaldo ha rivolto la propria ricerca verso spazialità inedite, monumentali. Per le sue opere, riconosciute in ambito ... Àsor Ròsa, Alberto Storico della letteratura e saggista italiano (n. Roma 1933). Prof. di letteratura italiana all'univ. di Roma 'La Sapienza', deputato del PCI, ha studiato soprattutto i rapporti fra letteratura e ideologie politiche, giungendo a un'idea della critica letteraria sempre permeata di rispetto nei confronti ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Musica
Tag
  • LINGUISTICA STRUTTURALE
  • RICHARD WAGNER
  • MUSICOLOGI
  • SEMIOLOGIA
  • MONTREAL
Altri risultati per Nattiez, Jean-Jacques
  • Nattiez, Jean-Jacques
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Marta Tedeschini Lalli Musicologo francese naturalizzato canadese, nato ad Amiens il 30 dicembre 1945. Ha conseguito il dottorato in semiologia a Parigi nel 1973, quando aveva già pubblicato il saggio introduttivo di un numero (da lui curato) della rivista Musique en jeu (1971) dedicato alla semiologia ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali