Heinichen ‹hàinih'ën›, Johann David. - Musicista (Krössuln, Weissenfels, 1683 - Dresda1729). Studiò alla Thomasschule e all'univ. di Lipsia. Fu autore di opere teatrali, rappresentate a Venezia e in Germania. Compose musica sacra, cantate, oratorî, pezzi per organo, lavori orchestrali e da camera. Pubblicò l'opera teorica Anweisung zum Generalbass (1711).
davìdico agg. [dal lat. Davidĭcus, gr. Δαυιδικός] (pl. m. -ci). – Di David, antico re d’Israele, con particolare riferimento alla sua attività di poeta e musicista: salmi davidico; l’arpa davidica. In partic., torre davidico, espressione biblica del Cantico...