Eck, Johannes. - Nome col quale è noto il teologo cattolico Johann Maier o Mayr (Egg [donde il nome Eckius, Eck] an der Günz, Baviera, 1486 - Ingolstadt1543). Sacerdote nel 1508, prof. di teologia nell'università di Ingolstadt (1510), fu tra i primi e più duri avversarî di Lutero (Obelisci, 1517; De primatu Petri, 1520). A Roma, nel 1520 rappresentò da un lato la resistenza di un certo clero/">clero tedesco alla rivolta luterana, ma insieme l'esigenza di una profonda riforma cattolica. Gli fu affidata, insieme con l'Aleandro, la pubblicazione della bolla Exsurge in Germania; era come metterlo a capo della lotta antiluterana. Ma, violento e intransigente, egli non esitò a compromettere l'esito di iniziative conciliatrici che trovavano in quel tempo largo favore anche in campo protestante. Melantone gli fu particolarmente avverso: e l'opera maggiore di E., l'Enchiridion locorum communium (1525), è appunto diretta contro i loci melantoniani. Scrisse anche contro Zwingli (1527). Fu tra i primi a riconoscere che il prestito a interesse non è sempre usura.
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 42 (1993)
ECK (Echio, Ecchio, Eckius, ab Heck, ab Heeck, Heckius, van Heck, van Heeck), Joannes (Johannes). - Nacque a Deventer (Paesi Bassi) il 2 febbr. 1579, come si rileva dai registri dell'archivio e da quelli di battesimo della città che forniscono anche la data di matrimonio dei genitori, Willem, figlio ...
Teologo cattolico, il cui vero cognome era Mayer (Mayr), ma chiamato Eck (Eckius), da Egg (Svevia), ove nacque il 13 novembre 1486. Ordinato sacerdote a Strasburgo nel 1508, fu chiamato due anni dopo a insegnare teologia nell'università di Ingolstadt. D'ingegno profondo e coltissimo, di carattere forte ...