• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Stark, Johannes

Enciclopedia on line
  • Condividi

Fisico (Schickenhof, Baviera, 1874 - Traunstein 1957); prof. nei politecnici di Hannover (1906) e di Aquisgrana (1909), nel 1920 prof. all'univ. di Greifswald e subito dopo in quella di Würzburg fino al 1922, anno in cui si ritirò dall'insegnamento; dal 1933 al 1939 fu presidente della Physikalisch-Technische Reichsanstalt di Berlino. Socio straniero dei Lincei (1922). Le sue ricerche riguardano essenzialmente la spettroscopia della radiazione visibile emessa da aeriformi rarefatti. Un primo, importante fenomeno da lui previsto teoricamente nel 1902 e verificato sperimentalmente nel 1905 con un tubo a scarica contenente idrogeno a bassa pressione è lo spostamento per effetto Doppler delle linee spettrali della luce emessa da raggi canale: conformemente alla teoria, lo spostamento risulta verso il violetto oppure verso il rosso dello spettro visibile, a seconda che l'osservazione venga fatta nella direzione dei raggi canale oppure in direzione opposta. Tale scoperta ebbe larga risonanza, sia perché costituì la prima osservazione dell'effetto Doppler nella luce di una sorgente non astronomica, sia perché provò che i raggi canale erano costituiti da corpuscoli capaci di emettere luce, cioè da atomi (per l'esattezza, ioni positivi). Successive ricerche sullo spettro luminoso dei raggi canale lo portarono alla seconda sua grande scoperta (1913), quella dell'effetto che porta il suo nome, la quale aprì nuove prospettive sulle interazioni atomiche; per queste due scoperte ebbe il premio Nobel per la fisica nel 1919. Successivamente, s'occupò estesamente anche della teoria della valenza chimica. Fra le opere: Die Elektrizität in Gasen (1902); Prinzipien der Atomdynamik (1910-15); Atomstruktur und Atombindung (1928).

Vedi anche
Röntgen, Wilhelm Conrad Röntgen ‹rö´ntgën›, Wilhelm Conrad. - Fisico tedesco (Lenden 1845 - Monaco di Baviera 1923). Il suo nome è legato alla scoperta dei raggi X (o raggi Rontgen, Wilhelm Conrad, in suo onore), avvenuta nel 1895, e dalla quale con esemplare disinteresse rinunciò a ricavare qualsiasi vantaggio economico. Per ... Férmi, Enrico Fisico (Roma 1901 - Chicago 1954). Accostatosi allo studio della fisica fin dall'adolescenza, alla fine del liceo entrò alla Scuola normale superiore di Pisa. Durante il periodo universitario studiò in modo autonomo molti lavori di fisica moderna, acquistando una notevole conoscenza dei più recenti risultati; ... fisica Con il termine fisica gli antichi designavano la riflessione filosofica sui fenomeni della natura, e quindi il suo ambito era strettamente connesso al concetto di natura cui di volta in volta ci si riferiva. Con l’affermarsi in età moderna della tendenza a una considerazione sperimentale dei fenomeni ... Pauli, Wolfgang Fisico teorico austriaco naturalizzato statunitense (Vienna 1900 - Zurigo 1958), figlio di Wolfgang Joseph. Ha compiuto fondamentali ricerche di meccanica quantistica e di relatività. Ha ricevuto il premio Nobel per la fisica nel 1945 per la formulazione del principio che porta il suo nome. Vita. Completati ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Fisica
Tag
  • EFFETTO DOPPLER
  • SPETTROSCOPIA
  • AQUISGRANA
  • GREIFSWALD
  • IDROGENO
Altri risultati per Stark, Johannes
  • Stark Johannes
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Stark 〈stark〉 Johannes [STF] (Schickenhof 1874 - Traunstein 1957) Prof. di fisica nel politecnico di Hannover (1906) e di Aquisgrana (1909) e poi nell'univ. di Greifswald (1920) e di Würzburg (1921); socio straniero dei Lincei (1922). ◆ [FAT] Effetto S., lineare e quadratico: fenomeno elettroottico, ...
  • STARK, Johannes
    Enciclopedia Italiana (1936)
    Giorgio DIAZ DE SANTILLANA * Fisico, nato a Schickenhof in Baviera il 15 aprile 1874. Si laureò a Monaco, e dal 1900 al 1906 fu libero docente di fisica a Gottinga: indi fino al 1909 professore alla scuola tecnica superiore di Hannover: e dal 1909 al 1920 a quella di Aquisgrana. Di qui passò come ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali