Hobson, John Atkinson. - Economista inglese (Derby 1858 - Hampstead, Londra, 1940). Attratto dall'aspetto sociale dell'economia, assunse posizione di eretico, come affermava egli stesso, di fronte alla scienza economica del suo tempo, dominata dal pensiero di A. Marshall, e sottolineò lo sbocco imperialistico del capitalismo e la connessione tra la sperequata distribuzione delle ricchezze e la disoccupazione. Opere principali: The physiology of industry (in collab., 1889); The evolution of modern capitalism (1894); Imperialism (1902; 2a ed. 1938); The industrial system (1909); The science/">science of wealth (1911; 4a ed., post., 1950); Economic interpretation of investment (1911); Gold, prices and wages (1913); Economics of unemployment (1922); The conditions of industrial peace/">peace (1927); Poverty in plenty (1931); Property and improperty (1937); Confessions of an economic heretic (1938).
Economista inglese (Derby 1858 - Hampstead 1940). Si occupò prevalentemente di temi sociali. Sostenne la tesi dell’inevitabilità dello sbocco del capitalismo nell’imperialismo (➔) economico e quella secondo cui all’origine della disoccupazione vi è un cronico eccesso di risparmio, conseguenza di una ...
Economista inglese, nato a Derby il 6 luglio 1858, morto il 10 aprile 1940.
Assertore della teoria che il capitalismo sbocca fatalmente nell'imperialismo economico, ha scritto numerose opere, occupandosi in prevalenza, oltre che di questo argomento, di problemi sociali. Importante la sua tesi che attribuisce ...