• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Fante, John

di Giovanna Ferrara - Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
  • Condividi

Fante, John

Giovanna Ferrara

Scrittore italo-americano, nato a Denver (Colorado) l'8 aprile 1909 e morto a Woodland Hills (California) l'8 maggio 1983. Visse fino al 1930 a Boulder, dove studiò in un istituto retto da gesuiti: da qui la profonda fede cattolica cui seguirono l'ostilità e l'irrisione. Ebbe un'infanzia infelice: le precarie condizioni economiche della famiglia, le frequenti e violente liti fra i genitori, la condizione di figlio di immigrati italiani - fonte di sospetto se non di aperto ostracismo sociale -, l'alcolismo e il comportamento del padre lo segnarono in modo irreversibile, ma costituirono anche la fonte primaria d'ispirazione per i suoi romanzi, in particolare per la creazione del personaggio di Arturo Bandini, protagonista di molti suoi lavori e suo alter ego narrativo. In realtà, nella formazione della personalità e nello stile di vita, F. si ispirò al modello paterno, amato e insieme odiato, un'ambivalenza che percorse l'intera sua esistenza: la stessa spavalderia cui sottendeva un'inesausta sfida al mondo, la rabbia, a volte risolta positivamente nella scrittura, altre invece sfociata in immotivate risse o pulsioni autodistruttive.

Con l'abbandono di Boulder e l'arrivo a Los Angeles la vita di F. ebbe una svolta: mantenendosi con lavori saltuari, si dedicava alla scrittura e intrecciava una fitta corrispondenza con H.L. Mencken, direttore della rivista American Mercury e suo estimatore, che, nel 1930, gli pubblicò il primo di una serie di racconti; il successo di questi si tradusse anche in guadagno e F. uscì dalla condizione di indigenza in cui fino a quel momento aveva versato. Sempre ai primi anni Trenta risale la sua collaborazione con Hollywood in veste di sceneggiatore, mestiere che disprezzò pur ricavandone discreti guadagni. Nel 1938 fu pubblicato il suo primo romanzo, Wait until spring, Bandini (trad. it. 1989), dalla struttura nitida, scevro da sentimentalismi, iperrealistico, dalle tonalità ironico-fantastiche. Vi compare per la prima volta Bandini, giovane italo-americano la cui vita e le cui aspirazioni ricalcano quelle di F.: un ambiente familiare difficile in una cittadina del Colorado, la sofferta accettazione della propria eredità culturale ed etnica, l'insopprimibile vocazione alla scrittura. Nel 1939 F. diede alle stampe Ask the dust (trad. it. 1983), il cui protagonista è sempre Bandini, caparbiamente teso al successo letterario mentre vive un tormentato rapporto d'amore con una cameriera messicana, Camilla Lopez; e mentre il successo professionale non tarda ad arrivare, la relazione fra i due protagonisti, sempre segnata da incomprensioni, ostilità e rari momenti di tenerezza, arriva al tragico epilogo in cui Bandini diviene spettatore dell'autodistruzione di Camilla, che, sprofondata nella follia, sparisce nel deserto ai margini della città, deserto la cui polvere avvolge paradigmaticamente il mondo interiore del protagonista.

Seguì un periodo di silenzio, dovuto al fatto che, nel corso della guerra, F. fu impegnato come collaboratore dei servizi d'informazione. Il suo romanzo successivo, Full of life (trad. it. In tre ad attenderlo, 1957), venne, infatti, pubblicato nel 1952. Il tema centrale, che qui viene ulteriormente elaborato da F., è quello della condizione ibrida dell'immigrante che porta con sé la sofferta accettazione di una insopprimibile diversità culturale. Protagonista è in realtà sempre F. che abbandona la finzione del personaggio per mostrare al lettore una realtà interiore dalle violente tonalità emotive. Dopo una lunga fase di eclissi, dovuta a gravi problemi di salute (l'autore si ammalò di diabete, diventando cieco e perdendo entrambe le gambe), nel 1982 uscì Dreams from Bunker Hill (trad. it. 1996), in cui riappare Bandini, stanco e deluso. Il romanzo rinnovò la fama di F. poco prima della sua morte: segno rivelatore fu l'ammirazione di C. Bukowski, che lo definì "il narratore più maledetto d'America".

bibliografia

S. Reiner, La détresse et la lumière, Bordeaux 1999.

S. Cooper, Full of life: a biography of John Fante, New York 2000.

Vedi anche
Carver, Raymond Scrittore statunitense (Clatskanie, Oregon, 1938 - Port Angeles, Washington, 1988). Approdato alla letteratura dopo una giovinezza difficile (esordì con libri di versi fra cui Winter insomnia, 1970; At night the salomon move, 1976), si affermò nel 1976 con i racconti di Will you please be quiet, please? ... Bukowski, Charles Bukowski ‹bi̯ukòuski›, Charles. - Scrittore statunitense, tedesco di nascita (Andernach 1920 - San Pedro, California, 1994). Dopo aver esercitato molti mestieri, dal 1960 visse della sua attività di scrittore irregolare, proveniente dall'underground. Singolare figura di scrittore "maledetto", pieno di ... Marcos y Marcos Casa editrice italiana fondata a Milano nel 1981 da M. Zapparoli e M. Franza, poi sostituito da C. Tarolo. Pubblica narrativa italiana e straniera; inizialmente ha riproposto e rilanciato autori già editi (uno fra tutti, John Fante), ma dal 2000 ha scommesso anche su autori contemporanei (tra cui Jhumpa ... Fitzgerald, Francis Scott Scrittore statunitense (Saint Paul, Minnesota, 1896 - Hollywood 1940). Raggiunse la notorietà con la pubblicazione del suo primo romanzo, This side of Paradise (1920; trad. it. 1952); i giovani della generazione che G. Stein aveva chiamato "della gioventù perduta" vi si riconobbero e fecero di Fitzgerald, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • LOS ANGELES
  • OSTRACISMO
  • ALCOLISMO
  • HOLLYWOOD
  • BORDEAUX
Altri risultati per Fante, John
  • Fante, John Thomas
    Enciclopedia on line
    Scrittore statunitense (Denver 1909 - Woodland Hills, Calif., 1983). Nato da famiglia di origine abruzzese, ambientò i suoi romanzi quasi sempre nel mondo degli italo-americani di seconda generazione, analizzato con acume e partecipazione. Va ricordata soprattutto la serie costituita da Wait until spring, ...
Vocabolario
fante²
fante2 fante2 s. m. [per aferesi da infante1]. – 1. Soldato di fanteria (ant. f. a piedi): i f. d’Italia; li fanti Ch’uscivan patteggiati di Caprona (Dante); una divisione di diecimila fanti. 2. Figura delle carte da gioco, che nella successione...
fante¹
fante1 fante1 s. f. [femm. di fante2, nel sign. 3], ant. – Fantesca, donna di servizio: aveva Giacomino in casa una f. attempata (Boccaccio). ◆ Dim. fanticèlla.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali