Melo ‹mélo›, José María. - Generale e uomo politico colombiano (n. Chaparral, Tolima, 1800 - m. in Messico1861). Partecipò alle ultime battaglie della guerra per l'indipendenza e alle successive lotte civili. Comandante generale del dipartimento di Cundinamarca e capo dell'esercito, promosse nell'apr. 1854 un ammutinamento contro il presidente J. M. Obando; seguito da un gruppo liberale, rovesciò il governo e assunse la dittatura; ma fu poi sconfitto da T. Mosquera e J. H. López ed esiliato.
mèlo-2 e -melo [dal gr. μέλος «membro»]. – Primo e secondo elemento di parole composte della terminologia medica (come meloreostosi, melagra, cefalomelo, ecc.), col sign. di «membro, arto». Come secondo elemento, è atono (per es., macròmelo).