Black, Joseph. - Chimico fisico (Bordeaux 1728 - Edimburgo1799), di famiglia irlandese. Prof. di anatomia e chimica in Glasgow (1756), quindi (1766) di chimica a Edimburgo. Fondamentali furono le sue ricerche (Experiments upon magnesia alba, quicklime and some other alcaline substances, 1756) sull'anidride carbonica, da lui isolata e chiamata "aria fissa"; B. fu così il primo a studiare e verificare le proprietà di un gas diverso dall'aria. In particolare B. dimostrò che alcuni sali (i carbonati alcalini e alcalino-terrosi), per riscaldamento, liberano anidride carbonica trasformandosi in ossidi caustici, i quali, a loro volta, possono fissare l'anidride carbonica ritrasformandosi in carbonati. In termologia è solo con B. che si giunge a una chiara e inequivocabile distinzione tra il concetto di temperatura (grandezza indicata dal termometro) e quello di quantità di calore, intesa come grandezza fisica misurabile, distinta anche se correlata alla temperatura. B., tra l'altro, osservò sperimentalmente con il metodo delle mescolanze che l'apporto o la sottrazione di calore a un corpo possono produrre sia la variazione della temperatura, fenomeno già ben noto e che era alla base della confusione tra temperatura e calore che venivano spesso praticamente identificati, sia un cambiamento del suo stato di aggregazione senza variazioni di temperatura (calore latente). B. riteneva più probabile l'ipotesi secondo cui il calore è da considerarsi una sostanza materiale, tenuissima e molto elastica.
Chimico e fisico, nato a Bordeaux da famiglia irlandese il 16 aprile 1728, morto il 6 dicembre 1799 a Edimburgo. All'università di Glasgow studiò medicina e chimica che allora cominciava ad essere insegnata in quell'università dal Cullen. Terminò i suoi studî in Edimburgo, ove si addottorò con una tesi ...
(black-italian) loc. s.le m. e f. Italiano, italiana che ha la pelle nera. ◆ Ora l'Italia intera è ai piedi del primo black-italian [Mario Balotelli, ndr] capace di conquistare tutte le prime pagine dei giornali nazionali, e di farlo da trionfatore....
loc. s.le m. Il venerdì successivo alla festa nazionale statunitense del ringraziamento (Thanksgiving day), che ricorre il giovedì della quarta settimana di novembre, caratterizzato dal lancio di campagne promozionali mirate da parte di negozi e catene...