• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RATZINGER, Joseph

di Marco M. Olivetti - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
  • Condividi

RATZINGER, Joseph

Marco M. Olivetti

Teologo cattolico, nato a Marktl, Baviera, il 16 aprile 1927; compì studi di filosofia e teologia nelle università di Frisinga e di Monaco; ordinato sacerdote nel 1951, divenne libero docente nel 1957 e professore di discipline teologiche nelle università di Frisinga, Bonn, Münster, Tubinga e (dal 1969) Ratisbona. Nel 1962 è stato perito ufficiale del Concilio Vaticano II. Creato cardinale del titolo di S. Maria Consolatrice al Tiburtino (27 giugno 1977), è arcivescovo di Monaco e Frisinga. Membro della commissione teologica internazionale e animatore di una speciale sottocommissione sul pluralismo teologico. Membro del comitato di redazione della sezione "Dogma" della rivista Concilium e coeditore di riviste teologiche.

R. è partito da studi storici (Volk und Haus Gottes in Augustins Lehre von der Kirche, diss. dell'univ. di Monaco 1957; Die Geschichtstheologie des Heiligen Bonaventura, Monaco-Zurigo 1959); ma la riscoperta storica delle peculiarità del cristianesimo si è progressivamente unita, in lui, all'apologetica e all'elaborazione di teologia sistematica. Tanto il non cristiano come il cristiano, secondo R., fondano radicalmente la loro vita sulla fede; specifico del cristianesimo è di credere che il senso della storia sia in Gesù. Ciò però comporta un ribaltamento del procedere teologico rispetto a quello filosofico: mentre nella filosofia il pensiero precede la parola, nella teologia la parola (di Dio) precede il pensiero. Per il cristianesimo, dunque, Dio è dialogo, comunicazione; donde il nuovo concetto cristiano di persona; donde, anche, l'impossibilità di accettare la scissione Gesù storico-Cristo della fede, posta da un'ormai insostenibile storiografia positivistica e da un ormai altrettanto insostenibile fideismo kerygmatico. In questa affermazione cattolica della trasparenza del sensibile allo spirituale si fonda tanto la visione di storia del dogma, quanto quella ecclesiologica di R.: è vero che la rivelazione si conclude in Cristo, ma il Nuovo Testamento non esaurisce la sua persona, che è presente nella storia e la modella. Opere principali: Der Gott des Glaubens und der Gott der Philosophen. Ein Beitrag zum Problem der Theologia naturalis, MonacoZurigo 1960; Die christliche Brüderlichkeit, Monaco 1960; Episkopat und Primat, Friburgo i.B., ecc., 1961 (con K. Rahner; trad. it., Brescia 1966); Die erste Sitzungsperiode des zweiten Vatikanischen Konzils. Eine Rückblick, Colonia 1963, e Der Konzil auf dem Weg. Rücklick auf die zweite Sitzungsperiode, ivi 1964 (trad. it., Brescia 1967); Offenbarung und Überlieferung, Friburgo i.B. 1965 (con K. Rahner; trad. it., Brescia 1970); Einführung in das Christentum. Vorlesungen über das apostolische Glaubensbekenntnis, Monaco 1968, 19694 (trad. it., Brescia 1969, 19714); Das neue Volk Gottes. Entwürfe zur Ekklesiologie, Düsseldorf 1969 (trad. it., Brescia 1971); Demokratisierung in der Kirche. Möglichkeiten, Grenzen, Gefahren, Limburg 1970 (con H. Meier; trad. it., Roma 1971); Die Einheit der Nationen. Eine Vision der Kirchenväter, Salisburgo-Monaco 1971 (trad. it., Brescia 1973); Storia e Dogma, Milano 1971 (raccoglie, in trad. it., vari saggi); Dogma und Verkündigung, Monaco-Friburgo i.B. 1973 (trad. it., Brescia 1974).

Bibl.: N. Schiffers, J. Ratzinger, in Tendenzen der Theologie in XX. Jahrhundert (a cura di H. J. Schultz), Stoccarda, ecc., 1966, pp. 608-11; A. Fermet, Théologies d'aujourd'hui, J. Robinson, J. Ratzinger, H. Cox, H. Zahrnt, J. Moltmann, Parigi 1973, pp. 93-135.

Vedi anche
teologia In senso largo, ogni dottrina relativa a Dio, o agli dei, o più genericamente alla religione. In senso stretto, con riferimento alla religione cristiana, la riflessione intorno al dato rivelato. 1. La nozione di teologia 1.1 Antichità greco-latina. Il termine ϑεολογία appare con certezza per la prima ... papa Francesco Nome assunto da Jorge Mario Bergoglio (n. Buenos Aires 1936) dopo la sua elezione papale. Nato in Argentina da emigranti piemontesi è il primo papa latinoamericano eletto al ministero petrino, nonché il primo gesuita ad assurgere a tale carica. Dopo essersi diplomato come tecnico chimico, ha poi scelto ... scisma Nelle Chiese cristiane (e per analogia in altre religioni), separazione volontaria di un gruppo di fedeli dalla comunità ecclesiale di appartenenza per motivi in prevalenza disciplinari. 1. Cristianesimo La parola scisma è usata nel Nuovo Testamento da s. Paolo, nel senso di «rottura, divisione» sia ... papato Nella Chiesa cattolica, suprema istituzione che esercita le funzioni di governo, dottrina e culto trasmesse da Gesù Cristo all'apostolo Pietro e ai suoi successori, quali suoi vicari. papato - approfondimento di Raffaele Savigni Nella Chiesa cattolica, il papa è il vescovo di Roma e il capo del collegio ...
Tag
  • CONCILIO VATICANO II
  • NUOVO TESTAMENTO
  • CRISTIANESIMO
  • APOLOGETICA
  • ARCIVESCOVO
Altri risultati per RATZINGER, Joseph
  • BENEDETTO XVI
    Enciclopedia dei Papi (2014)
    Francesco Ursini Joseph Aloysius Ratzinger è nato il 16 aprile 1927 a Marktl am Inn, in Baviera, da una famiglia di origini contadine e artigiane e di modeste condizioni economiche, ultimogenito di Joseph Ratzinger e Maria Peintner. È entrato in seminario nel 1939; dopo essere stato inquadrato per ...
  • Benedetto XVI
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Benedétto XVI. –  Joseph Ratzinger (n. Marktl am Inn 1927) è stato eletto al papato il 18 aprile 2005. La scelta di questo teologo sistematico bavarese, professore in varie università tedesche fino al 1978, cardinale arcivescovo di Monaco per volontà di Paolo VI e poi prefetto della congregazione per ...
  • Benedetto XVI papa
    Enciclopedia on line
    Nome assunto da Joseph Ratzinger (Marktl am Inn, Baviera, 1927 - Città del Vaticano 2022) dopo la sua elezione papale. Entrato in seminario nel 1939, dal 1946 al 1951 ha studiato filosofia e teologia a Frisinga e a Monaco di Baviera, e il 29 giugno 1951 è stato ordinato sacerdote. Addottoratosi in teologia ...
  • BENEDETTO XVI, Papa
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    Giovanni Maria Vian Nome assunto da Joseph Ratzinger dopo la sua elezione papale. Nato a Marktl am Inn (Baviera) il 16 aprile 1927 da una famiglia di origini contadine e artigiane, terzo figlio di un commissario della gendarmeria, entrò nel 1939 in seminario e, arruolato sedicenne, nel 1943, nei servizi ...
  • RATZINGER, Joseph
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    Angelo Amato (App. IV, III, p. 152) Teologo cattolico tedesco. Cardinale dal 1977, è stato arcivescovo di Monaco di Baviera e dal 1981 è prefetto della Congregazione per la dottrina della fede, presidente della Pontificia Commissione Biblica e della Commissione Teologica Internazionale. In questi ultimi ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
Ratzingerboy
Ratzingerboy (Ratzinger-Boy, Ratzinger boy), loc. s.le m. Giovane sostenitore della figura e delle posizioni espresse da Joseph Ratzinger, dal 19 aprile 2005 papa Benedetto XVI. ◆ [tit.] Ratzinger boys on line [testo] Dopo i Papa boys ecco...
autocondannarsi
autocondannarsi v. intr. pron. Condannarsi da soli. ◆ Una volta partiti insieme, i riformisti (o gli aspiranti riformisti) sono insomma obbligati, se non vogliono autocondannarsi al disastro, a restare insieme. (Paolo Franchi, Corriere...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali