Valdés, Juan de. - Letterato e teologo spagnolo (n. Cuenca poco prima del 1500 - m. Napoli 1542), fratello di Alfonso; ha importanza soprattutto per la sua attività di riformatore religioso in Italia. Abbandonò la Spagna nel 1529 per motivi religiosi, in seguito alla condanna del suo Diálogo de doctrina cristiana (1525); dal 1534 alla morte fu a Napoli con un incarico politico. Esercitava un fascino grandissimo nell'alta società napoletana, nella quale diffuse il suo pensiero religioso (che dall'erasmismo originario maturò l'idea di una "rigenerazion cristiana" che è "tutta spirituale e interiore"), insinuandolo non tanto come nuova dottrina quanto come accentuazione di una fede ricondotta alla purezza evangelica. Famose fra le molte opere l'Alphabeto christiano (1545), dedicato a Giulia Gonzaga, Le cento e dieci divine considerazioni (1550); i commenti ai Salmi, all'Epistola ai Romani, alla Iai Corinti, all'Evangelio di San Matteo. Importante è anche lo scritto di lingua e letteratura Diálogo de la lengua (1533). Della sua lezione si nutrì Vittoria Colonna e, per il suo tramite, Michelangelo, tutti tesi a "comprendere la perfezione in che siamo compresi".
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 97 (2020)
VALDÉS, Juan de. – Nacque a Cuenca, in Spagna, intorno all’anno 1500, da Fernando de Valdés e da María Barrera, insieme al gemello Alfonso, ultimi di undici figli.
Contentissimo della loro nascita, Fernando nel 1513 disse a un amico di conservare le «camice» con le quali i suoi due figli erano usciti ...
Valdés, Juan de Letterato e teologo spagnolo (Cuenca 1500 ca.-Napoli 1542). Fratello di Alfonso (1490 ca.-1532), uno dei segretari di Carlo V, e ammiratore di Erasmo e assai critico nei confronti della politica papale, Valdes, Juan de abbandonò la Spagna nel 1529 per motivi religiosi, in seguito alla ...
Valdés, Juan de Letterato e teologo (n. Cuenca poco prima del 1500 - m. Napoli 1542). Fratello dell’uomo politico e umanista Alfonso de Valdes, Juan de (1490-1532). Ha importanza soprattutto per la sua attività di riformatore religioso in Italia. Abbandonò la Spagna nel 1529 per motivi religiosi, ...
VALDÉS, Juan de. - Fratello gemello o poco minore di Alfonso (v.) e anche lui teologo, fine letterato (oltre alle opere teologiche, gli si attribuisce anche un Diálogo de la lengua) e in certo modo uomo politico.
Dopo essere stato in Spagna in rapporti con parecchi erasmiani e dal 1528 in diretta corrispondenza ...
de ‹dé› prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune, per es., nel...
‹dé› [dal lat. de, de-]. – 1. Prefisso, soprattutto verbale, che si trova in molte voci di derivazione latina, nelle quali indica ora allontanamento (per es. deviare, deportare), ora abbassamento o movimento dall’alto in basso (per es. degradare, deprimere,...