• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VALLÈS, Jules

di Salvatore Rosati - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

VALLÈS, Jules

Salvatore Rosati

Scrittore francese, nato al Puy-en-Velay il 10 giugno 1832, morto a Parigi il 4 febbraio 1885. Figlio d'un professore, si trasferì nel 1849 a Parigi per prepararsi alla Scuola normale, ma si diede subito alla politica e alla letteratura. Nel 1857 pubblicò a Nantes il suo primo libro: L'Argent; poi entrò al Figaro come cronista della borsa, collaborò all'Événement; fondò nel 1867 il giornale La Rue (dal titolo d'una sua opera). Dopo la rivoluzione del 4 settembre 1870 si affiliò all'internazionale, fondò il Cri du peuple, divenne membro della Comune, poi si rifugiò a Londra donde collaborò a varî giornali parigini (Le Siècle, ecc.). Tornato in Francia, riprese (1883) il Cri du peuple e ne fece l'organo delle rivendicazioni più spinte.

Nei suoi libri volle rappresentare diversi ambienti: Les Réfractaires (1865) è una raccolta di articoli che dipingono gli spostati di Parigi; in La Rue (1866) si fece storiografo dei saltimbanchi e giocolieri; allo stesso genere appartengono Les Enfants du peuple (1879) e La rue à Londres (1883).

L'opera migliore è il ciclo, intitolato Jacques Vingtras, di tre romanzi: L'Enfant (1879), Le Bachelier (1881), L'Insurgé (1886, vivace pittura della Comune), che sono considerati una specie di autobiografia. Nella ribellione del V. è sempre presente il fatto personale, il rancore e il bisogno di vendetta dello scrittore contro la società: perciò il V. riesce meglio dove è più autobiografico anziché dove vuole rappresentare ambienti e figure con un'obbiettività di cui era incapace.

Notevoli, oltre alle opere citate: Les chroniques de l'homme masqué (1882); postume: Des mots (1920); Souvenirs (4ª ed., 1933), ecc.

Bibl.: P. Bourget, Études et portraits, I, Parigi 1888; G. Flink, J. V., Bonn 1932; A. Zévaès, J. V., Parigi 1933.

Vedi anche
Paul Bourget Bourget ‹burˇʃè›, Paul. - Scrittore (Amiens 1852 - Parigi 1935). Si affermò come critico e moralista con gli Essais (1883) e i Nouveaux essais de psychologie contemporaine (1886; le due serie furono raccolte in ediz. definitiva nel 1901), ritratti e giudizî sulle maggiori personalità intellettuali della ... Rivoluzione francese Complesso degli eventi politici e sociali avvenuti in Francia tra il 1789 e il 1799, con la formazione della monarchia costituzionale e l'instaurazione della Repubblica, fino all'ascesa di Napoleone Bonaparte. la francia del settecentoNella seconda metà del 18° sec., durante il regno di Luigi XVI e ... letteratura In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per letteratura l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini estetici, o, pur non proponendoseli, li raggiungano ... Parigi (fr. Paris) Città capitale della Francia (2.181.371 ab. nel 2006; 10.142.977 ab. nel 2008, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella Senna della Marna e dell’Oise. Amministrativamente la città era compresa nel ...
Altri risultati per VALLÈS, Jules
  • Vallès, Jules
    Enciclopedia on line
    Scrittore e giornalista francese (Puy-en-Velay 1832 - Parigi 1885); affiliato all'Internazionale dopo la rivoluzione del 4 sett. 1870, fu membro della Comune; fondò e diresse Le cri du peuple. Fra i suoi libri si ricordano Les réfractaires (1865), Les enfants du peuple (1879) e il ciclo autobiografico ...
Vocabolario
valleṡano
vallesano valleṡano agg. e s. m. (f. -a). – Forma veneta corrispondente all’ital. valligiano con partic. riferimento, lungo la costa veneta, agli abitanti e lavoratori delle valli da pesca (sinon. quindi, nell’ultimo caso, di vallante):...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali