Verne ‹vèrn›, Jules. - Scrittore francese (Nantes1828 - Amiens1905). Studiò diritto a Parigi, dove si legò ad A. Dumas figlio e al fotografo Nadar. Esordì come drammaturgo (Les pailles rompues, 1850), ma, a partire da Cinq semaines en ballon (1863), s'impose come uno dei più prolifici autori di romanzi popolari d'avventura e soprattutto di racconti di viaggi straordinarî, accolti con entusiasmo da Th. Gautier, per i quali è considerato uno dei padri della fantascienza. Personaggi come il capitano Nemo e invenzioni come l'avveniristico sottomarino Nautilus sono ancora tra le creazioni più vive della letteratura per ragazzi. Tra i suoi romanzi: Voyage au centre de la terre (1864); De la terre à la lune (1865); Voyages et aventures du Capitaine Hatteras (1867); Les enfants du Capitaine Grant (2 voll., 1867-68); Vingt mille lieues sous les mers (1870); Le tour du monde en quatre-vingts jours (1873); L'île mystérieuse (1875); Michel Strogoff (1876); Un capi taine de quinze ans (2 voll., 1878); Robur-le-Conquérant (1886).
L’esploratore di mondi fantastici
Vissuto in Francia nel 19° secolo, Jules Verne conquista intellettuali e grande pubblico con libri memorabili. Dotato di una curiosità insaziabile, Verne spesso spinge il suo sguardo oltre i confini della realtà. Per questo, da più parti, viene considerato un grande ...
Scrittore francese, nato a Nantes l'8 febbraio 1828, morto ad Amiens il 24 marzo 1905. Che fosse in origine un ebreo polacco convertito poi al cattolicesimo e che avesse tradotto nel francese Verne il suo originario cognome di Olszewicz (entrambe le parole contengono il significato di "ontano") è supposizione ...
vernare1 vernare1 intr. [dal lat. vernare, der. di ver veris «primavera»] (io vèrno, ecc.; aus. avere), ant. – 1. Far primavera: redole Odor di lode al sol che sempre verna (Dante), al sole che vi mantiene un’eterna primavera; in primavera eterna, Ch’ora...
vernare2 vernare2 intr. [der. di verno2 «inverno»; per il sign. 1, cfr. il lat. hibernare (vernare2 ibernare)] (io vèrno, ecc.; aus. avere), letter. – 1. Svernare, passare l’inverno: li augei che vernan lungo ’l Nilo (Dante), le gru; anche con riferimento...