Kakinomoto no Hitomaro ‹kakinomoto no h'itomaro›. - Poeta giapponese (m. forse nel 708); uno dei principali esponenti all'interno dell'antologia Man'yōshū e fra le voci più originali della lirica giapponese. Funzionario e poeta di corte, scrisse numerosi poemi dedicati a eventi della vita imperiale e altri relativi a momenti della propria esistenza, riflessioni e stati d'animo. Eccelse in tutte le forme poetiche in voga al suo tempo, dalla poesia lunga (chōka) a quella breve (tanka), usando con insuperata genialità assonanze, parallelismi e altri espedienti retorici sviluppati nel passato e sperimentando a sua volta nuove tecniche di composizione. I suoi poemi sono ancora oggi celebrati per la straordinaria ampiezza dell'ispirazione, la nobiltà dell'espressione e l'intensità dei sentimenti.
(no-Expo) agg. e s. m. e f. inv. Che, chi è contrario all'expo. ◆ I duemila ragazzi, partiti da piazza Castello e arrivati in via Soderini, hanno lasciato letame davanti ai cancelli dell'Università Cattolica ed esposto diversi striscioni "No Expo" che...
(no vax) s. m. e f. e agg. inv. Chi, che è contrario alla vaccinazione e, in particolare, al fatto di sottoporre la popolazione infantile alla profilassi vaccinale; in funzione di agg. inv. è sempre posposto. ◆ L'obiettivo è convincere le mamme dell'importanza...