• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Myrdal, Karl Gunnar

Enciclopedia on line
  • Condividi

Myrdal, Karl Gunnar. -  Economista e uomo politico svedese (Gustaf, Dalecarlia, 1898 - Stoccolma 1987). Docente di Politica economica all’Università di Stoccolma, ha affiancato all’attività scientifica un costante impegno politico-civile nelle fila del Partito socialdemocratico, ricoprendo importanti cariche istituzionali. Nel 1974 è stato insignito, con F. von Hayek, del premio Nobel per l'economia per i lavori pionieristici sulla teoria della moneta e delle fluttuazioni economiche e per la penetrante analisi dell'interdipendenza dei fenomeni economici, sociali e istituzionali.

Vita

Dopo la laurea in legge all’Università di Stoccolma (1923) e il dottorato in economia (1927) divenne professore (1933-74) di Politica economica nello stesso ateneo (dal 1970 professore di politica economica internazionale), subentrando al maestro G. Cassel e svolgendo inoltre attività di docenza presso l'Institut de hautes études di Ginevra. Socialdemocratico convinto, dall'avvento del laburismo (1932) ha affiancato all’attività scientifica un costante impegno politico-civile: senatore (1934 e 1942), presidente della Commissione governativa per i piani economici, ministro dell'Industria e commercio (1945-47), segretario esecutivo della Commissione economica per l'Europa delle Nazioni Unite (1947-57).

Opere e pensiero

In campo economico M. si è dedicato soprattutto allo studio di problemi monetari e sociologici, influenzando concretamente la politica economica svedese; sul tema dell'uguaglianza nello sviluppo mondiale, ha sottolineato i condizionamenti di natura economica, finanziaria, sociale, psicologica e politica che influenzano il pensiero contemporaneo su tale argomento, evidenziandone la natura eminentemente etica. Fautore negli anni Venti dell’applicazione del metodo matematico in economia e cofondatore della Econometric Society, se ne è successivamente discostato, anticipando temi keynesiani. Negli anni Quaranta ha elaborato il concetto – che ha occupato un posto di rilievo nell’economia dello sviluppo degli anni Cinquanta e Sessanta – di causazione circolare e cumulativa, secondo il quale in un sistema sociale non esisterebbe la tendenza verso un’automatica e spontanea stabilizzazione, ipotizzata da molte scuole di sociologi ed economisti; il principio operante sarebbe invece quello della causazione circolare, per cui un processo sociale tende a diventare cumulativo e spesso a procedere con moto accelerato. Tale concetto sarebbe particolarmente adeguato a dar ragione dei processi di crescita economica e di cambiamento sociale e culturale. Da segnalare anche la collaborazione, avviata nel 1938, con la Carnegie Corporation, per conto della quale M. diresse una vasta indagine sul problema dei neri in America che portò alla pubblicazione del fondamentale saggio An American dilemma. The negro problem and modern democracy (2 voll., New York 1943). Tra le sue altre opere: Der Gleichgewichtsbegriff als Instrument der geldtheoretischen Analyse (1931; in ingl. Monetary equilibrium, 1939); Das politische Element in der nationaloekonomischen Doktrinbildung (1932, 2a ed. 1963; in ingl. 1953); An international economy, problems and prospects (1956); Development and underdevelopment (1956); Rich lands and poor: the road to world prosperity (1957); Economic theory and underdeveloped regions (1957; trad. it. 1959); Value in social theory (1958; trad. it. 1959 e 1962); Beyond the welfare state (1958; 2a ed. 1965); Challenge to affluence (1963); Objectivity in social research (1969); Against the stream (1972; trad. it. 1975). M. ha inoltre diretto Asian dramas: an inquiry into the poverty of nations (3 voll., 1968; trad. it. 1971).

Vedi anche
economia Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo intero. Anche uso razionale del denaro e di qualsiasi mezzo limitato, che mira a ottenere il massimo ... Stoccolma (sved. Stockholm) Città capitale della Svezia (1.582.968 ab. nel 2018) e capoluogo della contea omonima (6.488 km2 con 1.889.945 ab. nel 2005). Sorge sulle rive del fiume Morr e all’estremità orientale del Lago Mälaren, nel punto in cui questo unisce le sue acque con il Saltsjön, uno dei bracci del ... sviluppo econòmico Fenomeno durevole nel tempo consistente nella crescita di alcune variabili reali del sistema: produzione, consumi, investimenti, occupazione. In politica economica, per politica dello sviluppo economico si intende la creazione delle condizioni favorevoli allo sviluppo economico e anche l'elaborazione ... premio Nobel Nome con cui è usualmente indicato uno dei premi istituiti con testamento nel 1895 dal chimico svedese Alfred Bernhard Nobel (1833-1896). Nobel, premio, inventore della dinamite e della balistite, con i proventi ricavati tra l'altro dai suoi brevetti, ideò premi da distribuire annualmente a chi avesse ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Scienze politiche
  • BIOGRAFIE in Economia
Tag
  • NAZIONI UNITE
  • WELFARE STATE
  • DALECARLIA
  • STOCCOLMA
  • LABURISMO
Altri risultati per Myrdal, Karl Gunnar
  • Myrdal, Gunnar
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Economista e politico svedese (Gustafs 1898 - Stoccolma 1987). Dopo la laurea in legge all’Università di Stoccolma (1923) e il dottorato in economia (1927), divenne professore (1933-74) di economia. Nel periodo 1960-67 fu anche docente di economia internazionale costituendo, nel 1961, l’Institute for ...
  • Myrdal, Karl Gunnar
    Dizionario di Storia (2010)
    Economista e politico svedese (Gustaf, Dalecarlia, 1898-Stoccolma 1987). Professore di politica economica all’univ. di Stoccolma. Ha partecipato alla vita pubblica dall’avvento del laburismo (1932) ed è stato senatore (1934 e 1942), presidente della Commissione governativa per i piani economici, ministro ...
  • MYRDAL, Karl Gunnar
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Carla Esposito (App. II, II, p. 373) Economista e uomo politico svedese, morto a Stoccolma il 17 maggio 1987. Ha ricevuto nel 1970, unitamente alla moglie Alva, il premio per la pace attribuito dalla Repubblica Federale di Germania, e nel 1974, unitamente a F. von Hayek, il premio Nobel per l'economia ...
  • MYRDAL, Karl Gunnar
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    Economista e uomo politico svedese, nato nella parrocchia di Gustaf (Dalecarlia) il 6 dicembre 1898, allievo e successore (1933) di G. Cassel nella cattedra di politica economica e finanziaria all'università di Stoccolma, di cui era docente dal 1927. Insegnò anche all'Institut de hautes études di Ginevra. ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali