Rahner, Karl. - Teologo e filosofo tedesco (
VitaEntrato nei gesuiti nel 1922 e ordinato prete nel 1932, ha studiato filosofia e teologia. È stato professore ordinario di discipline teologiche nelle università di Innsbruck, di Monaco (sulla cattedra che fu di
OpereR. vuole attualizzare il tomismo facendolo incontrare col pensiero heideggeriano e, sulla traccia di Maréchal, con la filosofia trascendentale: lo spirito umano si realizza, per R., nella conversio ad phantasma, cioè in quella essenziale apertura sul mondo, dalla quale lo spirito è rinviato, attraverso una riflessione trascendentale su tale propria essenza, alla conoscenza dell'essere nel suo valore assoluto. Ma questa riflessione antropologico-trascendentale non implica una precedenza e un'indipendenza della filosofia rispetto alla teologia, bensì un loro indissolubile intreccio, perché ogni proposizione intorno all'uomo è circoscritta, per R., da un apriori teologico; l'umanità stessa è tale perché Dio ha voluto la sua autoespressione nel Logos. L'uomo, «uditore della parola», è pertanto orientato a priori verso la storia entro cui si verifica la rivelazione. Tra gli scritti filosofici, su cui hanno influito