Károlyi di Nagykároly, Mihály, conte. - Uomo politico ungherese (Budapest1875 - Vence, Nizza, 1955); deputato dal 1910, sostenne invano l'abbandono, da parte dell'Austria-Ungheria, dell'alleanza con la Germania. Nominato primo ministro dall'imperatore Carlo nell'ott. 1918, si affrettò a chiedere un armistizio agli Alleati, nella speranza di ottenere condizioni di pace non troppo onerose. Divenuta l'Ungheria una repubblica indipendente (nov. 1919), K. ne assunse provvisoriamente la presidenza ma, di fronte alle pesanti perdite territoriali imposte dagli Alleati, fu costretto alle dimissioni (20 marzo 1919) e sostituito da Béla Kun. Esiliato, K. rientrò in patria nel 1945. Ambasciatore a Parigi (1947-49), trascorse gli ultimi anni in volontario esilio in Francia.
Károlyi di Nagykároly, Mihály, conte Politico ungherese (Budapest 1875-Vence, Nizza, 1955). Deputato dal 1910, sostenne invano l’abbandono, da parte dell’Austria-Ungheria, dell’alleanza con la Germania. Primo ministro dall’ott. 1918, si affrettò a chiedere un armistizio agli alleati, sperando di ottenere ...
KÁROLYI di Nagykároly, Mihály (XX, p. 129; App. II, 11, p. 135). - Uomo politico ungherese, morto a Vence (Nizza) il 19 marzo 1955. Aveva tenuto la carica di ministro d'Ungheria a Parigi nel 1947-49, dimettendosi poi e rimanendo esule in Francia.
Nel 1956 sono state pubblicate in inglese le sue Memorie ...
KÁROLYI di Nagykároly, Mihály (XX, p. 129). - In esilio, soggiornò a lungo a Parigi, a Londra e negli Stati Uniti; non poté tornare in patria che nel 1945. Dal 1947 è ministro d'Ungheria a Parigi. Scrisse in esilio un volume di memorie, Egy egesz vilag ellen (Contro tutto un mondo), tradotto in più ...
cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica segue quello...
reddito di inclusione loc. s.le f. Sostegno economico alle famiglie che versano in condizioni di povertà e di esclusione sociale. ◆ Alla Camera continua l'iter del ddl povertà. Prima l'aula del Parlamento ha respinto le questioni pregiudiziali presentate...