• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KATANGA

di Attilio Mori - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KATANGA (A. T., 118-119)

Attilio Mori

Vasta regione del Congo Belga e la più meridionale delle quattro grandi provincie nelle quali amministrativamente la colonia si divide. La provincia del Katanga si estende a sud del 5° lat. S. tra il lago Tanganica e il nume Kasai, che la divide dall'Angola portoghese. Il fiume Bushimaie nel tratto compreso tra il 5° e l'8° lat. S. e insieme ai paralleli anzidetti ne formano il confine con l'altra provincia congolese del Congo-Kasai mentre il lago Moero, il corso del Luapula e la displuviale tra il bacino dello Zambesi e quello del Congo la dividono dalla Rhodesia settentrionale. L'area complessiva della provincia è di 560.080 chilometri quadrati.

Il Katanga è un altipiano ondulato, la cui altitudine si mantiene sempre superiore ai 500 m., spingendosi anche con alcune catene montane (M. Kundilungu e M. Mitumba), che l'attraversano nella sua parte meridionale, sino ai 1800 m. Considerevoli sprofondamenti, analoghi a quelli che caratterizzano l'Africa orientale, sono percorsi dai rami sorgentiferi del Congo: il Luapula, la Lufira e l'alto Lualaba che l'attraversano, ovvero accolgono numerosi bacini lacustri i più importanti dei quali sono l'Upembo e il Kisali nel bacino del Lualaba. Le zone pianeggianti elevate vi occupano una notevole estensione. La foresta e più specialmente la steppa vi trovano condizioni favorevoli al loro sviluppo, anche per l'abbondanza delle sorgenti. Il clima, data l'altitudine, vi è mite e salubre e ricorda quello dell'Italia meridionale.

La popolazione della provincia è costituita da negri Bantu e specialmente dai Balunda che ne abitano la parte meridionale e dai Baluba che occupano la parte centrale. Lo sfruttamento della ricchezza mineraria della regione vi ha richiamato negli ultimi tempi una grande afflluenza di emigranti di varie nazionalità, tanto che al primo gennaio 1929 si annoverarono nella provincia 9018 europei (per oltre 2/3 belgi) cioè i 2/5 di tutta la popolazione bianca stabilita nella colonia.

Le risorse principali della provincia sono costituite dalle ricchezze minerarie che il sottosuolo racchiude, a principiare dal rame, la cui presenza fu riscontrata nel 1892, e di cui il Katanga è divenuto uno dei principali paesi produttori del mondo. Il Katanga è altresi il massimo produttore del mondo di cobalto e di radio; e possiede anche stagno, ferro, oro, diamanti e grandi giacimenti di carbone: è insomma una delle più importanti regioni minerarie della terra. Vi trovano condizioni favorevoli anche l'allevamento del bestiame e le coltivazioni agricole.

Lo stato indipendente del Congo decise l'occupazione di questo territorio nel 1892 a fine di prevenirvi una temuta azione britannica. Il Katanga era stato allora sottomesso da un antico mercante di schiavi di nome Msidi che se ne era proclamato re e aveva mostrato attitudini e qualità di buon organizzatore, ma che fu facilmente tolto di mezzo. Per mettere in valore questo immenso dominio lo stato costituì una speciale compagnia cui diede la concessione di un terzo delle terre e delle miniere disponibili riserbando allo stato gli altri due terzi. Successivamente (giugno 1900) fu creato un "Comité spécial du Katanga" cui fu data per 99 anni la gestione dell'insieme delle terre e miniere comprese nella zona settentrionale dell a provincia, per l'estensione di circa 45.000 kmq. Sino al 1910 il detto comitato ebbe anche l'amministrazione civile del territorio che a quella data il governo della colonia rivendicò.

La provincia si suddivide in quattro distretti che prendono il nome di Haut Luapula, Lomami, Tanganika Moero e Lulua. Il distretto del Haut Luapula ne comprende la parte sud-orientale ed ha per capoluogo Èlisabethville, città di 17.000 abit., che è a un tempo la capitale della provincia e ormai la città più considerevole di tutta la colonia. Si trovano nel distretto i principali centri minerarî della regione e i maggiori stabilimenti industriali per la riduzione del rame escavato. Il distretto del Lomami ne comprende la parte occidentale e ha per capoluogo Kabinda, presso il 6° parallelo di lat. S., cospicuo centro commerciale e cotoniero, e frequentato mercato indigeno. In complesso il territorio del distretto è un paese agricolo di notevole sviluppo ben provvisto di vie di comunicazioni ferroviarie, fluviali e automobilistiche. Il distretto del Tanganika-Moero comprende la parte orientale lambita dal lago Tanganica e dal lago Moero e ha per capoluogo Albertville, principale porto lacustre e città di rapido incremento. Il distretto comprende territori agricoli e di allevamento, miniere di carbone, di rame e di stagno. Il distretto della Lulua comprende la parte sud-ovest della provincia attraversata dal fiume omonimo e ha per capoluogo Sandoa, grande mercato indigeno. Ma dal punto di vista economico il distretto è la sezione meno ricca della provincia.

Bibl.: M. Robert, Le Katanga physique, Bruxelles 1927; M. Lamartine, Atlas du Katanga, publié par le Com. spéc. du Katanga (sino al maggio 1933 pubblicati 3 fascicoli).

Vedi anche
Lubumbashi Città della Repubblica Democratica del Congo (fino al 1966 Elisabethville; 1.283.380 ab. circa nel 2004), capoluogo della provincia del Katanga (ex Shaba), situata a 1220 m s.l.m. presso la soglia spartiacque fra il fiume Congo (Zaire) e lo Zambesi, in regione dal clima salubre. Fondata nel 1910, è importante ... Katanga Provincia della Repubblica Democratica del Congo (496.877 km2 con 4.125.000 ab. nel 2004), estesa sull’omonimo altopiano, solcata dai rami sorgentiferi del fiume Congo. Capoluogo Lubumbashi. Tra il 1971 e il 1997 fu chiamata Shaba. Il territorio è coperto da foreste e savane. È una delle regioni più ... Congo Fiume dell’Africa centrale, il secondo del continente, dopo il Nilo, per lunghezza (4200 km), e il secondo del mondo, dopo il Rio delle Amazzoni, per bacino (3.690.000 km2) e portata media (oltre 40.000 m3/s al suo termine). Nasce nel Katanga, presso il confine con la Zambia, con il nome di Lualaba ... Repubblica Democratica del Congo Stato dell’Africa centrale; dal 1971 al 1997 denominato ufficialmente Zaire. Confina a N con la Repubblica Centrafricana e il Sud Sudan, a NE con l’Uganda, a E con il Ruanda, il Burundi e la Tanzania, a SE con la Zambia, a S con la Zambia e l’Angola, a O con la Repubblica del Congo (e per breve tratto ...
Vocabolario
katanghése
katanghese katanghése agg. e s. m. e f. – Del Katanga, territorio dell’Africa centrale, già regione e provincia dell’antico Congo Belga, e attualmente una delle regioni della Repubblica Democratica del Congo, col nome di Shaba; abitante...
schoepite
schoepite 〈skupìte〉 s. f. [dal nome del mineralogista belga A. Schoep (20° sec.)]. – Minerale rombico, ossido idrato di uranio presente in cristalli di color giallo vivo, prodotto di alterazione della uraninite, in giacimenti del Katanga...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali