• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KEBRA NAGAST

di Enrico Cerulli - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KEBRA NAGAST (in etiopico "Gloria dei re")

Enrico Cerulli

NAGAST Romanzo della letteratura etiopica. Ha per argomento la visita della regina di Saba al re Salomone e l'ascesa al trono dell'Etiopia di Menelik I, figlio di quei due sovrani e primo negus della dinastia dei Salomonidi sin oggi regnante. Il libro, che ha tuttora grande fortuna in Etiopia è stato compilato da un tale Yeṣhaq, notabile di Aksum, durante il regno del negus ‛Amda Syon I, tra il 1314 e il 1322.

Il Kebra Nagast non è opera originale, ma piuttosto adattamento di racconti pervenuti in Etiopia dall'Egitto. Un racconto copto, la cui prima forma parrebbe rimontare al sec. VI, servì di base - insieme con altri scritti copti meno antichi - a una redazione arabo-cristiana, dalla quale deriva il romanzo etiopico. Yeṣhaq, però, non tradusse soltanto l'opera araba ma l'ampliò con elementi attinti da altre fonti (anche locali etiopiche).

La leggenda della regina di Saba fu localizzata in Etiopia certo anteriormente al sec. XIV; ma il Kebra Nagast, scritto durante il regno di uno dei maggiori sovrani Salomonidi, diede a quella leggenda la definitiva forma letteraria etiopica. Perciò esso, considerato come il libro nazionale per eccellenza, vuole essere anche per le scuole etiopiche il documento delle origini politiche e religiose dell'Etiopia.

Il Kebra Nagast è stato integralmente edito e tradotto in tedesco da C. Bezold (Kebra Nagast: die Herrlichkeit der Könige, Monaco 1909) e tradotto in inglese da E.A. Wallis-Budge (The queen of Shaba and her only son Menyelek, Londra 1922).

Bibl.: Oltre i due scritti citati, v. C. Conti-Rossini, Note per la storia lett. abissina, in Rend. Accad. Lincei, sc. morali, 1900; id. Aethiopica, in Rivista studî orientali, X (1923-25); I. Guidi, St. della lett. etiopica, Roma 1932.

Vedi anche
regina di Saba Protagonista del racconto biblico in cui si narra il suo incontro con il re Salomone (I Re 10, 1-13; II Cronache 9, 1-12). Mossa dalla fama di Salomone, la regina si sarebbe recata con una grande carovana a Gerusalemme per vedere il re ebreo e per metterlo alla prova con degli enigmi. Ammirata dello ... Etiopia Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan. 1. Caratteristiche fisiche Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente ripartito in tre grandi regioni morfologiche: l’Acrocoro Etiopico propriamente ... Menelìk II Menelìk II (etiopico Mĕnilĕk). - Imperatore di Etiopia (Ancober 1844 - Addis Abeba 1913). Figlio di Hāyla Malakot negus dello Scioa, fu catturato dall'imperatore d'Etiopia Teodoro II durante la sua campagna di conquista dello Scioa, e tenuto prigioniero per oltre 10 anni nella fortezza di Magdala. Tornato ... rastafarianesimo Movimento politico-religioso sorto intorno al 1930 tra la popolazione nera della Giamaica incentrato, per tutto il periodo del suo regno, sulla figura dell’imperatore d’Etiopia Ḫāyla Sellāsyē (che prima di diventare il negus era Ras Tafarì) concepito di solito come incarnazione vivente della divinità ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali