• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Atatürk, Kemal

di Silvia Moretti - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

Atatürk, Kemal

Silvia Moretti

Il padre dei Turchi

Alla fine della Prima guerra mondiale l'ufficiale turco Mustafa Kemal, dopo aver guidato la lotta di liberazione dell'impero ottomano dagli invasori greci, fondò la Repubblica turca. Negli anni successivi introdusse alcune riforme molto importanti per trasformare la Turchia in un paese unito, moderno e laico. Nel 1934 l'Assemblea nazionale turca gli conferì il nome di Atatürk, che significa "padre dei Turchi"

Dall'Impero ottomano alla Repubblica turca

Dopo la fine della Prima guerra mondiale Mustafa Kemal, che si era distinto in battaglia per il suo coraggio, organizzò la lotta per l'indipendenza e l'unità nazionale della Turchia (v. anche Turchia, storia della). Il territorio turco, infatti, rischiava di venire fortemente ridimensionato per le decisioni prese dai paesi vincitori della guerra e per le mire espansionistiche della Grecia.

La resistenza guidata da Mustafa Kemal fu vittoriosa e dalle ceneri del vecchio impero ottomano nacque la Repubblica turca, un paese molto più piccolo del vecchio impero ma molto più unito. Dopo la deposizione dell'ultimo sultano, il 29 ottobre 1923 in Turchia fu proclamata la repubblica e Mustafa Kemal fu eletto presidente. Negli anni successivi Atatürk ‒ questo il nome che, nel frattempo, gli era stato attribuito ‒ mise in pratica i principi fondamentali sui quali si fondava il suo pensiero.

Il nuovo Stato e le riforme

Per trasformare la Turchia in uno stato laico e moderno, Atatürk riteneva necessario realizzare una rigida separazione tra la religione e le istituzioni del paese: per questo, secondo la nuova costituzione turca, l'islamismo non era più la religione di Stato e l'istruzione non si doveva fondare sui precetti islamici. Inoltre veniva abolita la poligamia, ossia la possibilità per un uomo di avere più mogli; anche l'abbigliamento non doveva più essere ispirato a regole religiose e così le donne venivano invitate ad abbandonare il velo e gli uomini a vestirsi all'occidentale. Sempre per avvicinare la Turchia alla cultura europea, fu reso obbligatorio l'uso dell'alfabeto latino, adattato alla lingua turca, in sostituzione di quello arabo, e il calendario musulmano fu sostituito da quello gregoriano.

In circa trent'anni la Turchia si trasformò profondamente, ma questo fu possibile perché già nel corso dell'Ottocento i governanti ottomani avevano avviato un lento processo di modernizzazione. Si svilupparono i trasporti, l'economia, si combatté l'analfabetismo, le donne ottennero il diritto di voto. Fino alla sua morte (1938), Atatürk governò il paese con sistemi autoritari e senza ascoltare le richieste delle minoranze, in particolare del popolo curdo le cui rivolte furono più volte violentemente represse.

Gallipoli: vincitori e vinti

Durante la Prima guerra mondiale la penisola di Gallipoli, in Turchia, fu teatro di una sanguinosa battaglia che durò quasi nove mesi. Più di 250.000 soldati morirono e circa 150.000 furono i feriti. Per uno dei due schieramenti in guerra - per gli Inglesi, gli Americani, gli Australiani - Gallipoli rappresenta ancora oggi una dolorosa sconfitta, una tragedia che provocò la morte di decine di migliaia di ragazzi venuti dall'altro capo del mondo a combattere in Turchia. Per l'altro fronte, per i Turchi, Gallipoli è il simbolo di una resistenza vittoriosa. L'eroe di questa battaglia fu proprio il colonnello Mustafa Kemal, il futuro presidente Atatürk.

Atatürk e la storia di un cappello

Tra le riforme imposte da Atatürk nel 1925 c'era anche l'abolizione di un tipico copricapo maschile: il fez, un piccolo cappello a forma di tronco di cono con un fiocco di cordoncini scuri nel mezzo. Al posto del fez gli uomini turchi erano invitati a indossare cappelli all'occidentale. Atatürk aveva proibito il fez perché lo considerava troppo legato alla tradizione, alle regole religiose, insomma un simbolo dell'arretratezza del suo paese. In realtà il fez era stato introdotto nell'impero ottomano appena un secolo prima. Infatti nel 1826 il sultano Mahmud II aveva cercato di abolire il turbante, considerato un copricapo troppo antiquato, obbligando i suoi sudditi a indossare il fez!

Vedi anche
Impero ottomano Stato turco musulmano durato oltre sei secoli (ca. 1300-1922), il cui nucleo originario si sviluppò nell’Anatolia nord-occidentale dalla dissoluzione del sultanato selgiuchide. storia 1. Espansione e apogeo Eponimo e fondatore dello Stato e della dinastia ottomana fu ‛Othman, che costituì in Bitinia ... Turchia Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con le prospicienti isole di Imbro e Tenedo e altre più piccole), separate dallo Stretto del Bosforo, ... İsmet İnönü İnönü ‹inönü´›, İsmet. - Uomo di stato turco (Smirne 1884 - Ankara 1973). Ufficiale di stato maggiore, si schierò alla fine della prima guerra mondiale al fianco di Kemal Atatürk, che iniziava in Anatolia la lotta per l'indipendenza, ed ebbe il comando generale delle forze operanti sul fronte contro ... califfato Governo di un califfo e territorio sotto il suo dominio. Istituito dopo la morte di Maometto (8 giugno 632), il califfato ha avuto termine nel 1258, con la conquista di Baghdad da parte dei mongoli. 1. I califfi ben guidati Alla sua morte Maometto non aveva indicato il suo successore alla guida della ...
Indice
  • 1 Dall'Impero ottomano alla Repubblica turca
  • 2 Il nuovo Stato e le riforme
  • 3 Gallipoli: vincitori e vinti
  • 4 Atatürk e la storia di un cappello
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • PENISOLA DI GALLIPOLI
  • IMPERO OTTOMANO
  • ANALFABETISMO
  • LINGUA TURCA
Altri risultati per Atatürk, Kemal
  • Atatürk, Mustafa Kemal
    Dizionario di Storia (2010)
    Ataturk, Mustafa Kemal Atatürk, Mustafa Kemal Generale e statista turco (Salonicco 1881-Istanbul 1938). Fondatore e primo presidente della Repubblica di Turchia; fino al 1934 noto come Ghazi Mustafa Kemal pascià. Di famiglia modesta, rimase assai presto orfano di padre e poté continuare gli studi ...
  • Atatürk, Kemal
    Enciclopedia on line
    Generale e statista turco (Salonicco 1880 - Istanbul 1938). Dopo la fine della prima guerra mondiale organizzò la lotta per l'indipendenza e l'unità nazionale della Turchia. Respinta l'invasione greca (1920-22), diede il via a una serie di rivoluzionarie riforme costituzionali, quali l'abolizione del ...
  • KEMAL, Mustafà
    Enciclopedia Italiana (1933)
    KEMAL, Mustafà (turco Mustafa Kemal, nel vecchio alfabeto Muṣṭfá Kemal) Ettore Rossi Presidente della repubblica di Turchia, nato a Salonicco nel 1880. Perduto in tenera età il padre (ex-funzionario delle imposte), seguì a Salonicco i corsi elementari e poi d'una scuola secondaria militare; da un ...
Vocabolario
viṡìr
visir viṡìr (ant. viṡirre) s. m. [dal pahlavi v(i)čir, pers. vezir]. – Titolo di una sorta di gran cancelliere dell’Impero ottomano con funzioni di alter ego del sovrano, introdotto dai califfi abbasidi (750-1258), e rimesso in vigore dal...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali