Keuper In geologia, Triassico superiore di facies germanica (Europa centrale e occidentale), caratterizzato normalmente da depositi lagunari e litoranei di clima caldo e asciutto, ricchi di vegetali, rettili e pesci. Le formazioni sono di solito costituite da argille e marne di vario colore, miste a gesso e salgemma, alternate a strati di arenarie o di dolomie.
Keuper ‹kòüpër› s. m., ted. – In geologia, il periodo triassico superiore di facies germanica, caratterizzato da depositi litoranei e lagunari di clima caldo e asciutto (argille e marne miste a salgemma e gesso, alternate a strati di arenarie e dolomie)...
neotrïàssico agg. e s. m. [comp. di neo- e triassico] (pl. m. -ci). – In cronologia geologica, l’insieme dei tre piani superiori, di facies alpina, del periodo triassico: carnico (con il raibliano), norico e retico; corrisponde al Keuper di facies germanica.