• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KIRGHISI

di Carlo TAGLIAVINI - * - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KIRGHISI (Kirghiz)

Carlo TAGLIAVINI
*

Nome collettivo che i Russi hanno esteso a due grandi sezioni dei popoli di lingua turca dell'Asia centrale e occidentale. Le tribù che li compongono si seguono dalle pendici meridionali degli Altai e da quelle settentrionali del Karakorum sino alle sponde occidentali del Mar Caspio. Sono di solito raggruppate nei Kirghisi propriamente detti o Kara-kirghiz ("K. neri"), così denominati dal colore delle loro tende di feltro, il cui nucleo principale costituisce la popolazione prevalente della nuova repubblica kirghisa (v. kirghizistan); e nei Kazaki o Kazak-kirghiz ("Kirghisi cavalieri") del Kazakistan (v.).

Il tipo fisico li colloca fra i Mongoloidi piuttosto che fra le stirpi schiettamente mongoliche. La statura è media, la corporatura massiccia, il cranio largo, la faccia larga e un po' appiattita: il naso però è spesso aquilino e prominente. Sino a qualche secolo fa, tutti i Kirghisi erano allevatori nomadi di bestiame, portatori tipici della cultura pastorale centro-asiatica e organizzati sulla base della grande famiglia patriarcale. Attualmente, varî gruppi sono divenuti sedentarî e attivi agricoltori. Per la religione sono musulmani sunniti.

I Kara-kirghisi, oltre che nel Kirghizistan, sono sparsi nelle contigue repubbliche dei Tagiki e degli Uzbeki, nel territorio cinese e nell'Afghānistān: si può ritenere che assommino a 1.000.000 circa, compresi i 769.000 che vivono nella Russia asiatica. I Kazak-kirghisi sono 4 milioni e mezzo d'individui, dei quali circa 4 abitano il territorio russo e, in grande maggioranza, il Kazakistan.

Lingua. - Il kirghiso è una lingua turca (v. turche, lingue) e appartiene alla sezione delle cosiddette lingue turche j. In questa sezione entra nel ramo dei dialetti occidentali (Radloff). Si distinguono tre dialetti: 1. kara-kirghiso; 2. kirghiso-kaissak o kazakkirghiso; 3. kara-kalpak.

Il sistema fonetico dei dialetti kirghisi è assai ricco; vi sono otto vocali originarie, come nei dialetti turchi orientali; nella prima sillaba ä passa in e. Le leggi dell'armonia vocalica sono molto rigorose. Le consonanti continue n, l ed ł precedute da esplosive sorde si mutano in t, da esplosive sonore. in d: p. es. kazak-kirgh. attyṅ (da at-nyṅ); qaptar (da qap-łar); ettär (da etlär); šaštar (da šaš-lar); qyzdyṅ (da qyz-nyṅ); qyzdar (da qyz-lar), ecc. Notevole il mutamento di m in p all'inizio di un suffisso dopo esplosiva sorda, p. es., kökpän (da kök-män) alyppyn (da ałyp-myn), ecc. Le principali differenze fra il kara-kirghiso e il kazak-kirghiso consistono nel fatto che il kara-kirghiso presenta all'iniziale č dove il kazakkirgh. presenta š, j dove il kazak-kirghiso presenta ğ, š dove il kazakkirgh. presenta s, e d′ dove il kasak-kirgh. ha ž.

Bibl.: Il′minskij, Materialy dlja izučenija kirg. narečij, Kazan' 1861; P. Melioranskij, Kratkaja grammatika kazak-kirg. jazyka, Pietroburgo 1894; id., La syntaxe kirghize, in Muséon, 1922; Gy. Almassy, Kara-kirgiz nyelvészeti jegyzetek, in Keleti Szemle, II (1901), pagine 108-122.

Vedi anche
turco Con la locuzione popoli turco si intende un vasto complesso di popoli, le cui sedi primitive erano nell’Asia centrale e orientale, e che da quelle sedi hanno sciamato in età storica, con flusso ininterrotto, verso Occidente; le notizie a loro riguardo cominciano a farsi sicure a partire dal 6° sec. d.C. ... Kirghizistan Stato dell’Asia centrale confinante a N con il Kazakistan, a E e a SE con la Cina, a S con il Tagikistan, a O con l’Uzbekistan. 1. Caratteristiche fisiche La superficie è per il 94% occupata da montagne. Circa il 40% del territorio è posto oltre i 3000 m s.l.m. ed è in buona parte coperto da nevi e ... Mar Caspio (lat. Mare Caspium o Hyrcanium) Il più grande lago (mare chiuso) della Terra (371.000 km2), situato fra l’Europa e l’Asia, nella parte occidentale della depressione aralo-caspica. Lungo, in direzione meridiana, 1190 km e largo nella parte mediana 300, si trova a un livello di 28 m sotto quello medio ... Afghanistan Stato continentale dell’Asia di SO. Confina con il Turkmenistan, l’Uzbekistan, e il Tagikistan a N, con la Cina per un breve tratto a NE (l’appendice che s’incunea fra il Pamir e l’Hindukush), con il Pakistan a E e a S, con l’Iran a O.  ● L’esplorazione dell’Afghanistan iniziò con le varie spedizioni ...
Altri risultati per KIRGHISI
  • kirghisi
    Dizionario di Storia (2010)
    Nome collettivo che i russi hanno esteso a popolazioni mongoloidi di lingua turca dell’Asia centrale e occidentale, diffusesi dalle pendici meridionali degli Altai e da quelle settentrionali del Karakorum sino alle sponde occidentali del Mar Caspio. I k. sono divisi in k. veri e propri, o kara-kirghiz ...
Vocabolario
kirghiṡo
kirghiso kirghiṡo (o kirghiżo, non com. chirghiṡo) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla popolazione di lingua turca dei Kirghisi (russo Kirgizy), stanziati nell’Asia centr. e suddivisi in Karakirghisi (Kara Kirgiz) del Kirghizistan,...
turànico
turanico turànico agg. (pl. m. -ci). – Del Tūrān, estesa regione dell’Asia compresa tra l’altopiano iranico, il mar Caspio e la steppa dei Kirghisi: le antiche popolazioni t.; i grandi deserti turanici. Nell’accezione etnolinguistica invalsa...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali