• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KIRGHIZISTAN

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
  • Condividi

KIRGHIZISTAN


(XX, p. 211; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)

Repubblica socialista sovietica dal 1936, il K. costituisce oggi una repubblica indipendente (Repubblica di K.), nell'ambito della Comunità degli Stati Indipendenti (CSI), nata dalla dissoluzione dell'URSS. Il nuovo paese si estende per una superficie di 198.500 km2 e, al censimento del 1989, contava 4.291.000 ab. (dei quali il 52,4% Kirghizi, il 21,5% Russi, il 12,9% Uzbechi, il 2,5% Ucraini, il 2,4% Tedeschi e l'1,6% Tatari). La popolazione, a una stima del 1991, è risultata pari a 4.222.000 ab., con una densità di 21 ab./km2. La capitale, Biškek (antica denominazione della città, ripristinata nel 1991 al posto di Frunze), contava 626.900 ab. nel 1990, di cui quasi i due terzi erano Russi (la maggiore percentuale fra le città euroasiatiche). Altre città sono: Oš (213.000 ab.), Džalal-Abad (74.000 ab.), Prževalsk (62.000 ab.). Nel settembre 1989 il kirghizo ha sostituito il russo quale lingua ufficiale.

L'economia del paese si fonda sull'agricoltura e sull'allevamento.

Nel 1990 l'area coltivata era pari a 16,1 milioni di ha, dei quali 974.000 irrigati, e il grado di meccanizzazione era piuttosto elevato; barbabietole da zucchero, cereali, tabacco e frutta sono i principali prodotti, mentre bachicoltura e apicoltura costituiscono due branche specializzate. L'allevamento del bestiame è l'altro elemento di rilievo nell'economia kirghiza: si hanno specialmente bovini (1,2 milioni di capi nel 1990), pecore e capre (10,4 milioni) e cavalli (i famosi cavalli di razza kirghiza, di piccola statura e straordinaria robustezza). Lo yak, grosso bovino villoso usato come animale da soma, da carne e da latte, viene allevato ad altitudini elevate, là dove non resistono comuni bovini.

La disponibilità di abbondante energia elettrica di origine idrica favorisce una sempre maggiore industrializzazione del paese, che possiede oltre 500 grandi impianti industriali. Attivi sono soprattutto i settori alimentare (zuccherifici), tessile (cotonifici, setifici), metallurgico, del tabacco e del cemento. Nel K. sono inoltre ubicati importanti depositi di antimonio, di mercurio, di uranio e di carbone.

Lo sviluppo complessivo della rete ferroviaria è di 370 km; la rete stradale misura 28.400 km. È in corso di costruzione un tunnel stradale, che collegherà le due città di Biškek e di Oš attraverso le montagne del Tien Shan. La capitale dispone di un aeroporto internazionale.

Storia. - Come nelle altre repubbliche sovietiche, anche in K. l'avvio delle trasformazioni politiche coincise con gli anni di Gorbačëv. Fra il 1988 e il 1989 l'emergere dei primi movimenti organizzati di opposizione democratica diede voce ad alcuni problemi sociali ed etnici, come la drammatica carenza di alloggi e il persistente conflitto che opponeva i Kirghizi alla maggioranza uzbeka nella regione di Oš, incorporata nel 1924 nella Kirghizia sovietica.

Nonostante la crescita del movimento democratico, le elezioni per il Soviet supremo del febbraio 1990 registrarono ancora, grazie al sistema elettorale, il successo del Partito comunista, e A.M. Masaliyev, segretario del partito dal 1985, fu nominato presidente dello stesso Soviet supremo. Nel giugno del 1990 nella regione di Oš scoppiarono violenti disordini che si protrassero per diversi mesi, provocando numerosi morti (230 secondo i dati ufficiali, più di 1000 secondo altre fonti), la proclamazione dello stato d'emergenza e la chiusura del confine con l'Uzbekistan. Questo intervento repressivo, unito all'assoluto immobilismo nell'azione riformatrice, gettò discredito sui leaders del regime, favorendo un'ulteriore crescita, anche organizzativa, dell'opposizione, che costituì il Movimento Democratico del Kirghizistan (KDM) e portò nell'ottobre all'elezione, da parte del Soviet supremo, del liberale A. Akayev a presidente esecutivo. L'istituzione di questa nuova carica era stata caldeggiata da Masaliyev che aspirava a ricoprirla e che, poco dopo la sconfitta, si dimise da presidente del Soviet supremo (dicembre 1990). Akayev, appena insediatosi, diede avvio a un vasto programma di riforme, soprattutto in campo economico, sostituì (gennaio 1991) il Consiglio dei ministri con un più agile gabinetto e si circondò di giovani riformisti. Nel frattempo, nonostante l'opposizione del Partito comunista, il Soviet supremo cambiò denominazione alla repubblica, da Repubblica socialista sovietica kirghiza a Repubblica del K. (dicembre 1990) e restituì alla capitale Frunze l'antico nome di Biškek (febbraio 1991).

Nel marzo 1991 il K. partecipò al referendum sull'Unione e votò a larga maggioranza per il suo mantenimento, nonostante il ritmo impetuoso assunto dalla politica riformatrice. Nell'agosto ci fu un tentativo di rovesciare Akayev in concomitanza con il fallito colpo di stato di Mosca, colpo di stato che aveva ricevuto l'appoggio del Partito comunista. Ristabilitasi la normalità, il 31 agosto il K. proclamò l'indipendenza, mentre nello stesso mese il Partito comunista veniva sospeso (nel gennaio 1992 una commissione scagionò i suoi leaders dall'accusa di aver partecipato al colpo di stato contro Akayev). Il 12 ottobre 1991 Akayev, unico candidato, fu eletto presidente della nuova repubblica e il 21 dicembre il K. entrò a far parte della Comunità degli Stati Indipendenti alla cui costituzione aveva attivamente partecipato. Il K. intraprese inoltre una vivace politica estera nei confronti sia dell'Europa sia delle altre repubbliche centro-asiatiche, con cui stipulò un accordo di cooperazione nel 1992. Divenuto membro effettivo delle Nazioni Unite nel marzo 1992, il K. è anche entrato a far parte (dicembre 1992) dell'Organizzazione della Conferenza Islamica (ICO).

Bibl.: I. Pryde, Kyrgyzistan: secularism vs Islam, in Current History, novembre 1992, pp. 208-11.

Vedi anche
Uzbekistan Stato dell’Asia centro-occidentale, confina a NO con il Kazakistan, a E con il Kirghizistan e il Tagikistan, a S con l’Afghanistan e il Turkmenistan. 1. Caratteri fisici Esteso per circa 1500 km in direzione NO-SE, dalle rive del lago d’Aral alle falde occidentali del massiccio dell’Alaj, il territorio ... Biškek Biškek Città capitale del Kirghizistan (dal 1926 al 1991, Frunze; 794.300 ab. nel 2006). È posta a poca distanza dal confine con il Kazakistan, sull’alto corso del fiume Ču, e ha l’aspetto di una città giardino. Vi hanno sede grandi industrie meccaniche, di trasformazione dei prodotti agricoli, tessili ... Asia centrale Regione che, pur non avendo una precisa individualità geografica, ha importanza dal punto di vista storico e culturale. Comprende in senso stretto il bacino del Tarim e i territori della Zungaria; in senso più lato designa la regione compresa fra il Mar Caspio e il deserto di Gobi, includendo i bacini ... Tian Shan Uno dei più importanti sistemi montuosi dell’Asia centrale, che si stende in direzione O-E per circa 3100 km, con uno spessore massimo di 800 km e nella sezione occidentale funge da confine naturale tra il Kirghizistan e la Cina (Xinjiang Uygur), ricoprendo una superficie di oltre un milione di km2. ...
Tag
  • COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI
  • BARBABIETOLE DA ZUCCHERO
  • INDUSTRIALIZZAZIONE
  • ENERGIA ELETTRICA
  • NAZIONI UNITE
Altri risultati per KIRGHIZISTAN
  • Kirghizistan
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Kirghizistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Kirghizistan è una ex repubblica sovietica federata, indipendente dall’Urss dal 1991. La sua rilevante collocazione geografica, al centro del continente asiatico – il cosiddetto Heartland secondo la definizione del geografo britannico ...
  • Kirghizistan
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Kirghizistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Kirghizistan è una ex repubblica sovietica federata, indipendente dall’Urss dal 1991. La sua rilevante collocazione geografica, al centro del continente asiatico – il cosiddetto Heartland secondo la defi nizione del geografo britannico ...
  • Kirghizistan
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Kirghizistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Kirghizistan è una ex repubblica sovietica federata, indipendente dall’Urss dal 1991. La sua rilevante collocazione geografica, al centro del continente asiatico – il cosiddetto Heartland secondo la definizione del geografo britannico ...
  • Kirghizistan
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Kirghizistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Kirghizistan, paese centroasiatico senza accesso al mare e in prevalenza montuoso, rappresenta geograficamente una cerniera naturale tra l’Asia centrale e la Cina. Dopo le repubbliche baltiche, il Kirghizistan è stato il primo paese ...
  • Kirghizistan
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Kirghizistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Kirgizistan Il Kirghizistan, paese centroasiatico senza accesso al mare e prevalentemente montuoso, rappresenta per collocazione geografica una cerniera naturale tra l’Asia centrale e la Cina. Dopo le repubbliche baltiche, il Kirghizistan ...
  • Kirghizistan
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato dell’Asia centrale. Annesso dalla Russia nel 1864, nel 1918 il K. divenne parte della Repubblica del Turkestan; repubblica autonoma dal 1926, entrò a far parte dell’URSS nel 1937. Nel 1991 proclamò l’indipendenza, affrontando in seguito gravi difficoltà economiche. Infatti, essendo un Paese estremamente ...
  • Kirghizistan
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Asia centrale confinante a N con il Kazakistan, a E e a SE con la Cina, a S con il Tagikistan, a O con l’Uzbekistan. Caratteristiche fisiche La superficie è per il 94% occupata da montagne. Circa il 40% del territorio è posto oltre i 3000 m s.l.m. ed è in buona parte coperto da nevi e ghiacci ...
  • KIRGHIZISTAN
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Kirghizistan Albertina Migliaccio e Paola Salvatori ' Geografia umana ed economica di Albertina Migliaccio Stato dell'Asia centrale. Al censimento del 1999 la popolazione risultava di 4.822.938 ab. (saliti a 5.264.000 secondo una stima del 2005). Il lieve ma costante incremento de-mografico rappresenta ...
  • KIRGHIZISTAN
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Kirghizistan Martina Teodoli ' (XX, p. 211; App. V, iii, p. 111; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754) Geografia umana ed economica Secondo una stima del 1998 il K., Stato indipendente dal 1991 e membro fondatore della CSI, ha raggiunto una ...
  • KIRGHIZISTAN
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (A. T., 103-104) Giorgio PULLE' Giorgio VERNADSKIJ La repubblica autonoma dei Kirghisi è stata creata nel 1926, in luogo del territorio autonomo istituito nel 1924. Confina a N. con il Kazakistan; a E. con il Turkestan cinese; con il Badachšan e il Tagikistan a S.; infine a O. con l'Uzbekistan e ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
kirghiṡo
kirghiso kirghiṡo (o kirghiżo, non com. chirghiṡo) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla popolazione di lingua turca dei Kirghisi (russo Kirgizy), stanziati nell’Asia centr. e suddivisi in Karakirghisi (Kara Kirgiz) del Kirghizistan,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali