• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KṚṢṆA

di Luigi Suali - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KṚṢṆA

Luigi Suali

. Eroe e divinità dell'India. Si ritiene che in origine fosse l'eroe della tribù degli Yādava, riassumendo in sé la saggezza e la virtù guerriera; in seguito, s' identificò con la divinità adorata dalla tribù stessa, e infine si fuse con Viṣṇu, di cui fu ed è considerato un'incarnazione. Nacque, secondo la leggenda, a Mathurā, da Vasudeva e Devakī. Kaṃsa, suo prozio e sovrano della regione, faceva mettere a morte tutti i figli di Devakī, perché gli era stata predetta la morte per mano d'uno di essi: perciò Kṛṣṇa fu partorito di nascosto, trafugato di notte e sostituito con la figlia neonata del pastore Nanda. Affidato a questo, crebbe insieme con il fratello Balarōma, anch'egli salvato miracolosamente dall'ira crudele del re. Kaṃsa, scoperto l'inganno, ordinò l'uccisione di tutti i fanciulli che apparissero comunque forniti di virtù fuori del comune, sicché Nanda dovette fuggire a Goloka, di dove, dopo sette anni, si trasferì a Vṛndāvana. Fin dalla prima età, Kṛṣṇa palesò la propria natura divina sterminando mostri e dem0ni; e fatto adulto, uccise Kaṃsa e divenne re degli Yādava. Rientrano in questo periodo i suoi molti amori con le fanciulle compagne della sua vita pastorale: elemento erotico largamente diffuso nel suo ciclo leggendario. Nel Mahābhārata, aiuta i Panduidi contro i Kuruidi. Migrò con la sua tribù nel Gugerat, fondandovi la città di Dvārakā, e ivi tutta la sua gente fu distrutta in micidiali contese fraterne, finché egli stesso, ritiratosi in solitudine, fu ucciso per isbaglio da un cacciatore, che lo colpì con una freccia alla pianta d'un piede, l'unica parte del corpo in cui fosse vulnerabile.

Altri risultati per KṚṢṆA
  • Viṣṇu
    Enciclopedia on line
    Viṣṇu Divinità indiana. Nell’antica religione vedica aveva caratteri cosmici e solari, nell’induismo ha assunto maggiore importanza. I suoi emblemi sono il loto, la clava, il disco e la conchiglia; la sua sposa, o Śakti (➔), è Lakṣmī, dea della fortuna, prosperità e bellezza. Insieme a Brahmā e Śiva, ...
  • Mādhava
    Dizionario di filosofia (2009)
    Mādhava Filosofo e uomo politico indiano (1302 ca 1386). Aderente all’Advaita Vedānta, fu attivo nell’India del Sud-ovest e collaborò alla costituzione dell’impero di Vijayanagara come bastione della cultura indù in opposizione agli invasori islamici. Tale impero ebbe un ruolo determinante nella ...
Vocabolario
visnüismo
visnuismo visnüismo (o vishnüismo) s. m. [dal nome di Visnù (sanscr. e pers. Viṣṇu), divinità indiana dell’antica religione vedica]. – Una delle sètte fondamentali dell’induismo, la quale venera in Visnù il dio supremo, benevolo e misericordioso,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali