• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Kruger, Stephanus Johannes Paulus, detto Oom Paul

Enciclopedia on line
  • Condividi

Uomo di stato boero (Vaalbank presso Colesberg, Colonia del Capo, 1825 - Clarens, Svizzera, 1904). Comandante dell'esercito del Transvaal Indipendente (1864), capeggiò la rivolta dei Boeri fino al riconoscimento dell'autonomia del Transvaal (1881). Presidente per quattro volte, estromise dalla vita pubblica gli Uitlanders e adottò una politica di opposizione al governo britannico che sfociò a uno scontro diretto (1899), cui fece seguito la sottomissione del Transvaal e dell'Orange (1902).

Vita e attività

Stabilitasi la sua famiglia nel Transvaal, si batté quando era ancora ragazzo contro gli Zulu e i Matabele. Nel 1864 fu nominato comandante in capo dell'esercito del Transvaal Indipendente: la sua opposizione, dal 1871, al presidente del Transvaal Th. F. Burgers provocò lotte intestine che portarono all'annessione del paese da parte britannica (1877). In seguito K. prestò servizio nell'amministrazione britannica, ma si batté per la revoca dell'annessione, e questo portò al suo licenziamento. Durante la rivolta indipendentista del 1880, fu triunviro con M. W. Pretorius e col generale P. Joubert e con essi diresse la lotta dei Boeri fino alla sua conclusione vittoriosa (riconoscimento dell'autonomia del Transvaal, per la pace del marzo 1881), e fu poi per quattro volte presidente (1883, 1888, 1893, 1898). La sua azione si volse a vantaggio esclusivo dell'elemento boero; contro gli Uitlanders, in maggioranza di origine britannica, immigrati nel Transvaal in seguito allo sviluppo dell'industria mineraria nel Witwatersrand, furono adottati provvedimenti restrittivi che ne impedivano ogni partecipazione alla vita pubblica del paese. Inaspritisi i rapporti anglo-boeri a causa di rivalità territoriali, fallito un tentativo di accordo con il commissario britannico, che reclamava il suffragio per i suoi connazionali, si giunse nel 1899 a un conflitto decisivo. K. tentò invano di procurarsi, nella lotta contro la Gran Bretagna, l'appoggio delle potenze europee. Dopo la pace del 1902, conclusa con la totale sottomissione del Transvaal e dell'Orange, si ritirò in Olanda, e poi in Svizzera.

Vedi anche
Marthinus Wessels Pretorius Uomo politico boero (Graaff-Reinet, Colonia del Capo, 1819 - Potchefstroom 1901). Figlio del precedente, nel 1857 fu eletto presidente della Repubblica Sudafricana, costituita (1856) come unione di tutti i Boeri del Transvaal. Eletto presidente anche dello Stato libero d'Orange (1860), P. si dimise nel ... Rhodes, Cecil John Uomo politico inglese (Bishop's Stortford, Hertfordshire, 1853 - Muizenberg, Città del Capo, 1902). A sedici anni si trasferì nella fattoria del fratello nel Natal, ove, interessatosi all'attività di scoperta delle risorse minerarie del paese, riuscì in breve a costruire una fortuna finanziaria sullo ... Chamberlain, Joseph Uomo politico inglese (Londra 1836 - Highbury, Birmingham, 1914). Dopo gli studî universitarî, si diede con successo al commercio ritirandosene poi (1874) per darsi completamente alla politica. Sindaco di Birmingham (1873), introdusse importanti riforme nella vita economica e amministrativa di questa ... Transvaal Regione storica della Repubblica Sudafricana. Il nome indica il territorio a N del fiume Vaal, occupato, a partire dal 1835, dai Boeri che emigravano dalla Colonia del Capo per sottrarsi all’amministrazione britannica. Con la costituzione provvisoria del 1994 e la riorganizzazione amministrativa dopo ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • INDUSTRIA MINERARIA
  • COLONIA DEL CAPO
  • GRAN BRETAGNA
  • TRIUNVIRO
  • TRANSVAAL
Vocabolario
détto
detto détto agg. e s. m. [lat. dĭctus, dĭctum]. – 1. In funzione di participio, oltre agli usi di dire, sono da notare le frasi: è presto d., si fa presto a dire, non è cosa tanto facile come sembra; propriamente d.; così d. (v. cosiddetto);...
paulo maiora canamus
paulo maiora canamus ‹pàulo ...› (lat. «cantiamo cose un poco più nobili»). – Emistichio di Virgilio (Egl. IV, 1), spesso ripetuto come invito a trattare argomenti più elevati o per manifestare l’intenzione di passarvi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali