Gödel ‹ġö´ödël›, Kurt. - Matematico e filosofo (Brno1906 - Princeton1978). Libero docente di matematica all'univ. di Vienna (1933-38), fu uno degli studiosi che si riunivano attorno a M. Schlick nel Verein Ernst Mach, poi (1929) denominato Wiener Kreis. Dopo il 1938 emigrò negli USA, di cui prese la cittadinanza nel 1948. È stato membro permanente (dal 1946) dell'Institute for advanced study (Princeton) e dell'Association for symbolic logic. Si è occupato prevalentemente di logica matematica, di teoria degli insiemi e di teoria della relatività. Tra i suoi scritti si ricordano: Über formal unentscheidbare Sätze der "Principia mathematica" und verwandter Systeme (1931); The consistency of the axiom of choice and of the generalized continuum hypothesis (1940); Russell's mathematical logic (1944).
Gödel Kurt (Brno, Moravia, 1906 - Princeton, New Jersey, 1978) logico statunitense di origine austriaca. Studiò a Vienna, inizialmente con l’intento di laurearsi in fisica; ma, in seguito alla frequentazione del circolo di Vienna dei neopositivisti, di cui tuttavia non condivise mai le idee filosofiche, ...
Gödel, Kurt Matematico e filosofo austriaco, naturalizzato statunitense (Brno 1906 - Princeton 1978). Libero docente di matematica nell’univ. di Vienna (1933-38), fu uno degli studiosi che si riunivano attorno a Schlick nel Wiener Kreis (➔ Vienna, Circolo di). Dopo il 1938 emigrò negli Stati Uniti. ...
Gödel ‹gö´dël› Kurt (Brno 1906, nat. SUA - Princeton, New Jersey, 1978) Docente di matematica nell'univ. di Vienna (1933), nel 1938 passò negli SUA e dal 1946 fu membro permanente dello Institute for advanced study di Princeton, New Jersey. ◆ Numero di Godel Kurt : → gödelizzazione. ◆ Teorema d'incompletezza ...
GÖDEL, Kurt. - Logico matematíco, nato a Bruna, Moravia, il 28 aprile 1906. Libero docente di matematica a Vienna (1933-38), prese in quel tempo attiva parte al seminario filosofico Verein Ernst Mach, poi denominato Wiener Kreis (Circolo di Vienna, v. App. II, 11, p. 1114). Emigrato negli S. U. A. nel ...
godeliano ‹ġö-› agg. – Relativo al matematico Kurt Gödel (1906-1978) e alla sua opera: teoremi godeliano, o prove di Gödel, le dimostrazioni, da lui formulate, dell’incompletezza di qualsiasi assiomatizzazione della teoria dei numeri, dell’impossibilità...