Ulivo, L'Coalizione elettorale costituita (1995) tra Partito democratico della sinistra, Partito popolare italiano, Federazione dei Verdi e altre forze minori. Dopo le elezioni del 1996 l'U. ha costituito la principale base parlamentare dei governi Prodi (1996-98), D'Alema (1998-2000), Amato (2000-01) e Prodi (2006-2008). Negli anni successivi alla sconfitta alle politiche del 2001, i principali partiti dell'U. (Democratici di sinistra, Margherita) si sono federati, nella prospettiva della fusione in un unico partito (il Partito democratico), realizzata nell'ott. 2007, partecipando alle elezioni del 2008 con la nuova formazione di centro-sinistra.
ulivismo s. m. Linea politica e senso di appartenenza alla coalizione dell’Ulivo, costituita ufficialmente all’inizio del 1995 dai partiti del centrosinistra, che hanno scelto come simbolo comune un ramoscello d’olivo. ◆ la Margherita gode di una posizione...
ulivista agg. e s. m. e f. [der. di ulivo]. – 1. agg. Relativo all’Ulivo, nome di una formazione politica di centro-sinistra creata in Italia nel 1994 e confluita nel 2007 nel Partito Democratico: il programma ulivista. 2. Simpatizzante, sostenitore dell’Ulivo:...