La Fresnaye ‹la frenè›, Roger de. - Pittore francese (Le Mans1885 - Grasse 1925). Allievo di M. Denis e di P. Sérusier, fu influenzato dalle opere di Cézanne e di Gauguin; nel 1910 fu attratto dal cubismo, del quale diede una personale rielaborazione tra realismo e astrazione. Nel 1910 e nel 1913 partecipò alle due esposizioni della Section d'Or. Sono esemplari di questo periodo Le Cuirassier (1910, Parigi, Musée national d'art moderne), Homme assis (1913, ivi), Le 14 juillet (1914, ivi). La sua opera più famosa è La conquête de l'air (1913, New York, Museum of modern art), fondata sulla scomposizione dello spazio atmosferico in piani colorati. Dopo la guerra si dedicò a disegni, ritratti e paesaggi caratterizzati da una ripresa del classicismo, (ritratto di Gampert, 1920, Parigi, Musée national d'art moderne). Interessanti per la sua ricerca anche le poche sculture.
au-dessus de la mêlée ‹o dsü d la melé›. – Locuzione fr. che significa «al di sopra della mischia», diffusasi con il titolo di un libro di R. Rolland (1915), e poi anche di altre opere relative alla prima guerra mondiale, per indicare imparzialità e serenità...
(Fondo per la ripresa) loc. s.le m. Fondo garantito dal bilancio dell’Unione Europea da utilizzare per emettere obbligazioni da investire nella ripresa economica. ♦ I leader dei 27 Stati membri dovranno compiere l'ultimo miglio, quello che l'Eurogruppo...