La periodizzazione della Grecia antica. La ceramica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La periodizzazione della Grecia antica. La ceramica

Dario Palermo

La ceramica

Tra le innumerevoli classi di materiali che ben si prestano a servire da tracciante storico negli studi archeologici, la ceramica gode certamente di tradizione favorevole. È nozione universalmente riconosciuta che tale manufatto ben costituisca l’indicatore archeologico per eccellenza a causa delle sue componenti formali e funzionali, ma anche per la sua scarsa propensione al decadimento organico, nonché quale veicolo iconografico e di valore economico, infine in quanto la ceramica è senza dubbio il materiale che più comunemente si rinviene nei siti archeologici, dal Neolitico all’età moderna. Si è dunque ritenuto utile qui fornire un sinteticissimo panorama della produzione ceramica del mondo greco, rimandando per gli aspetti archeometrici alla trattazione dettagliata esposta nella sezione dedicata a tale argomento nei volumi precedenti de Il Mondo dell’Archeologia e alle relative voci dell’Enciclopedia dell’Arte Antica per le singole personalità artistiche.  *

La ceramica greca. un panorama

di Dario Palermo

La ceramica è forse la produzione artigianale più ricca e significativa del mondo greco e accompagna per tutto il suo arco la durata della civiltà ellenica. Le grandi quantità di materiale prodotto, la pluralità delle officine e la diversità degli stili, la qualità artistica spesso elevata e talvolta eccezionale delle ceramiche greche, la capillare diffusione in tutti i territori occupati da genti di stirpe ellenica e la presenza di vasi greci come oggetto di commercio, anche al di fuori del mondo greco vero e proprio, ne fanno un prezioso oggetto di studio per gli archeologi, ai quali forniscono abbondante e vario materiale per la conoscenza della civiltà greca. La ceramica greca si presta a essere studiata dal punto di vista storico-artistico, ma costituisce altresì un significativo indicatore anche per la conoscenza dell’organizzazione delle botteghe artigianali, dei traffici commerciali, dei rapporti fra le diverse parti del mondo greco e fra quest’ultimo e le aree periferiche.

Va distinta la ceramica di uso comune, che si presenta soprattutto sotto forma di contenitori per usi domestici e commerciali, da quella di pregio, che è spesso riccamente ornata. Per la prima sono in via di principio ipotizzabili una circolazione e un uso prevalentemente locali, legati cioè all’area di produzione, anche se in certi casi, soprattutto per quel che riguarda le anfore da trasporto, la loro funzione di contenitori di derrate da esportazione ne consente un’ampia circolazione e il riutilizzo nei luoghi di destinazione. La ceramica di pregio ha invece, per le sue caratteristiche di bene di lusso, una sua propria circolazione, che se nei momenti più antichi è legata soprattutto alla consuetudine dell’ospitalità e del dono, acquista in un secondo momento una valenza di mercato vero e proprio, con una particolare domanda da parte di quelle aree dove consuetudini culturali e presenza di ceti abbienti richiedevano merci di questo tipo. È noto, ad esempio, che fra il VI e il V sec. a.C. le città dell’Etruria meridionale hanno costituito il principale mercato per la ceramica greca. La differenza fra i due tipi di ceramiche si riflette anche sulla loro distribuzione nei diversi contesti archeologici: la ceramica di uso comune è infatti presente soprattutto negli strati urbani, mentre ceramica di pregio si rinviene più facilmente nelle deposizioni in tomba o in ambiti votivi. La facilità di rinvenimento della ceramica negli strati archeologici, anche sotto forma di frammento, e la buona conoscenza dello sviluppo delle diverse fabbriche ne fanno un prezioso elemento di cronologia.

La presenza sui vasi greci di rappresentazioni figurate, con un repertorio tratto soprattutto dal mito, fa inoltre della ceramica una delle principali fonti iconografiche della civiltà e della religione greca. Nella ceramica figurata è possibile talvolta identificare delle personalità di pittori, i quali vengono indicati con il vero nome, laddove esso è testimoniato da una iscrizione, o con nomi convenzionali. L’identificazione avviene per mezzo dei cosiddetti “motivi-firma”, cioè di uno o più dettagli della raffigurazione che il pittore tenderebbe a ripetere sempre uguali nelle sue diverse opere. Questo metodo attribuzionistico, che deriva dalle ricerche di G. Morelli sulla pittura del Quattrocento, è stato estensivamente applicato da J. Beazley alla ceramica attica e ha dato buoni frutti anche nel campo delle ceramiche dell’Italia meridionale, a opera di A.D. Trendall. Il metodo dà risultati meno significativi nel caso di produzioni di massa o quando non siano presenti personalità di pittori particolarmente evidenti.

Le prime manifestazioni di produzione ceramica nel mondo greco appartengono al periodo protogeometrico e nascono su un sottofondo di tradizione artigianale che è quello delle botteghe ceramiche micenee; si differenziano dalla ceramica del periodo precedente per la presenza di motivi di carattere geometrico, soprattutto gruppi di cerchi o semicerchi concentrici e per una sintassi decorativa più semplice e più rigida. Già a partire da questo momento è possibile notare la diversificazione dei diversi ambienti produttivi, che è una costante che accompagna tutto il successivo sviluppo della ceramica greca: numerose, infatti, e diffuse in tutte le regioni del mondo greco sono le fabbriche ceramiche protogeometriche. La principale è quella attica, ben conosciuta nel suo sviluppo attraverso le deposizioni della necropoli del Ceramico; essa è anche la più innovativa e nei suoi prodotti compaiono per la prima volta quelle forme e quei motivi decorativi che caratterizzano il periodo; a partire dalla sequenza ateniese vengono stabiliti gli inizi dello stile protogeometrico e la successione stilistica nelle altre fabbriche.

Da ricordare a questo proposito è il caso della ceramica protogeometrica cretese, nella quale solamente il comparire di forme e motivi attici consente di distinguere da quella precedente la produzione del periodo, ancora fortemente impregnata di motivi tardominoici e micenei. Le botteghe ateniesi sono prevalenti anche durante il periodo geometrico, nell’ultima parte del quale si colloca l’attività del Pittore del Dipylon, il quale introduce sui suoi vasi (grandi anfore o crateri posti come segnacolo sulle tombe della necropoli ateniese da cui prende il nome) scene figurate di carattere funerario; accanto a quelle attiche sono attive altre fabbriche, fra le quali la corinzia e la euboica, i cui prodotti si rinvengono, a partire dalla metà dell’VIII sec. a.C., anche nelle colonie greche in Sicilia e Magna Grecia; la data di fondazione di queste ultime costituisce un punto di riferimento per la cronologia dei vasi dell’VIII e della prima metà del VII sec. a.C.

Molto articolato è il quadro della produzione ceramica in età orientalizzante. Le fabbriche più importanti sono quelle di Corinto, chiamate protocorinzie, i cui prodotti sono ampiamente diffusi in tutto il mondo greco e in Etruria; fabbriche di ceramica sono altresì presenti nel Peloponneso, ad Argo e Sparta, nella Grecia centrale, in Beozia e in Eubea; nelle Cicladi, a Paro, a Milo, a Nasso, a Thera, a Creta. Nelle isole del Dodecaneso e nella Ionia è diffuso lo stile della Capra Selvatica, un tempo attribuito a Rodi e ora ricercato nelle città dell’Asia Minore, forse a Mileto; fabbriche locali di ceramica figurata sono presenti inoltre nelle colonie greche di Occidente. Nella ceramica protocorinzia compare uno stile figurato basato sull’uso di figure nere piene sul fondo più chiaro della superficie del vaso, nelle quali i dettagli sono realizzati mediante l’uso dell’incisione; in questo stile sono decorati i vasi più significativi della produzione protocorinzia, fra i quali l’Olpe Chigi di Cerveteri. L’uso delle figure nere caratterizza anche il successivo stile detto “corinzio”, che si sviluppa tra l’ultimo quarto del VII e il VI sec. a.C. Su influsso corinzio questo modo di realizzare la figura passa in Attica, dove in età orientalizzante è diffuso lo stile detto “protoattico”, di ricca tradizione figurativa ma limitato solo ad Atene e al suo circondario.

L’acquisizione della tecnica a figure nere nella ceramografia attica costituisce un vero e proprio salto di qualità per le officine ateniesi, i cui prodotti a partire dalla prima metà del VI sec. a.C. vengono esportati in tutto il mondo greco in diretta concorrenza con le ceramiche delle officine corinzie. Queste ultime però non riescono a rinnovarsi nelle loro componenti iconografiche e ripetono stancamente un repertorio decorativo che si basa soprattutto sull’uso di fregi orizzontali nei quali ricorrono, uguali, numerose figure di animali; la produzione attica, al contrario, si caratterizza per un ricorso sempre più diffuso al figurativo e riesce a esprimere significative personalità di pittori e ceramisti, i quali cominciano adesso a firmare le loro opere. I vasi attici acquistano così un predominio sui mercati della ceramica che dura per circa 150 anni. Accanto a essi, nel VI sec. a.C., sono presenti anche prodotti di altre fabbriche, quali la laconica, la chiota, la rodia e la calcidese, le quali, pur raggiungendo talvolta notevole qualità artistica, hanno diffusione assai più modesta.

Verso il 530 a.C. si verifica nella ceramografia attica un cambiamento di fondamentale importanza, il passaggio dalle figure nere alle figure rosse. Si realizza cioè una inversione nel modo di rappresentare le figure, le quali vengono ora realizzate nel colore rosso dell’argilla su di un fondo uniforme nero lucido. Il passaggio è graduale e la vecchia tecnica non viene del tutto abbandonata: alcuni vasi sono dipinti nelle due tecniche e vasi a figure nere, seppure di modesta qualità, continuano a essere prodotti fino al 480 a.C. Il cambiamento nasce da esigenze di carattere formale e certamente in questo la ceramica segue gli orientamenti della grande pittura, esprimendo figure di artisti di grande rilievo; ai vasi realizzati nella nuova tecnica si affiancano verso la metà del V secolo ceramiche, soprattutto lekythoi, con figure disegnate su un fondo bianco, in una tecnica che deriva anch’essa dalla pittura murale. La produzione di ceramica ad Atene subisce un declino nella parte finale del V secolo, forse a seguito della guerra del Peloponneso; si interrompono i rapporti con i mercati dell’Occidente e la ceramica attica viene ora, e per tutta la prima metà del IV sec. a.C., esportata solo nelle colonie greche del Mar Nero, da cui deriva il nome di “stile di Kerã” dato a questi ultimi prodotti della ceramografia ateniese.

Accanto ai vasi figurati, in Attica viene prodotto in grandi quantitativi un tipo di ceramica di uso quotidiano ricoperta semplicemente di vernice nera e talvolta decorata con motivi impressi. Nel IV sec. a.C. e in età ellenistica, nella ceramica detta West Slope, al fondo nero si accompagnano decorazioni in bianco e in oro. Anche in Italia meridionale e in Sicilia si sviluppa, a partire dalle forme attiche, una vasta produzione di ceramiche a vernice nera, chiamate a volte “campane” a causa dell’abbondanza in quella regione di fabbriche la cui attività prosegue fino a età tardoellenistica. Tra il IV e il III secolo la superficie nera viene arricchita da sovradipinture in bianco e in giallo nella ceramica del tipo detto “di Gnathia”.

La ceramica di età ellenistica è meno conosciuta rispetto a quella dei periodi precedenti. Una importante fabbrica ceramica è localizzata ad Alessandria d’Egitto; essa produce le hydriai funerarie della necropoli di Hadra, decorate a fogliami. Molto diffusa è in questo periodo anche la ceramica de-corata a rilievo, con l’uso di matrici, che imita la tecnica metallica dello sbalzo; a questa categoria appartengono le coppe di tipo megarese e la ceramica pergamena. Decorazioni a rilievo sono applicate con esuberanza di motivi insieme a una dipintura a colori vivaci e in oro nella già ricordata ceramica di Centuripe e nei vasi di Canosa.

Bibliografia

In generale:

P.E. Arias - M. Hirmer, Mille anni di ceramica greca, Firenze 1960.

R.M. Cook, Greek Painted Pottery, London 1960.

P.E. Arias, Storia della ceramica di età arcaica, classica ed ellenistica e della pittura di età arcaica e classica, Torino 1963.

E. Simon - M. Hirmer, Die griechischen Vasen, München 1976.

J. Boardman, La ceramica antica, Milano 1984 (trad. it.).

Sulla ceramica argiva, il Geometrico:

A. Roes, Poterie géométrique d’Argos, in BCH, 77 (1953), pp. 90-104.

P. Courbin, La céramique géométrique de l’Argolide, Paris 1966.

J.N. Coldstream, Greek Geometric Pottery, London 1968, pp. 112-45, 362-64.

P. Courbin, Tombes géométriques d’Argos, I, Paris 1974.

J.N. Coldstream, Geometric Greece, London 1977, pp. 140-46.

E. Protonotariou Deilaki, Απο το Αργoς τou 8ou και 7ou αι π.Χ., in ASAtene, 60, n.s. 44 (1982), pp. 33-48.

J. Boardman, Symbol and Story in Geometric Art, in W. Moon (ed.), Ancient Greek Art and Iconography, Madison 1983, pp. 15-36.

S. Langdon, The Return of the Horse-Leader, in AJA, 93 (1989), pp. 185-201.

Ceramica argiva, l’Orientalizzante:

P.E. Arias, Geometrico insulare, in BCH, 60 (1936), pp. 144-51.

P. Courbin, Un fragment de cratère protoargien, ibid., 79 (1955), pp. 1-49.

J. Boardman, Artemis Orthia and Chronology, in BSA, 58 (1963), p. 3, n. 12.

J.N. Coldstream, Greek Geometric Pottery, London 1968, pp. 146-47.

J.F. Bommelaer, Nouveaux documents de céramique protoargienne, in BCH, 96 (1972), pp. 229-51.

P. Pelagatti, Siracusa: le ultime ricerche in Ortigia. Appendice sui crateri del Fusco, in ASAtene, 60, n.s. 44 (1982), pp. 117-63.

Sulla ceramica attica:

J.J. Winckelmann, Geschichte der Kunst des Altertums, Dresden 1764.

E. Gerhard, Rapporto intorno i vasi volcenti, in AnnInstCorrA, 3 (1831), pp. 5-218.

O. Jahn, Beschreibung der Vasensammlung Königs Ludwig, München 1854.

E. Langlotz, Zur Zeitbestimmung der strengrotfigurigen Vasenmalerei und der gleichzeitigen Plastik, Leipzig 1920.

J.D. Beazley, Potter and Painter in Ancient Athens, London 1946.

Id., The Development of Attic Black-Figure, Berkeley - Los Angeles 1951 (ed. riveduta da D. von Bothmer e M. Moore, Berkeley 1986).

Id., Attic Black-Figure Vase-Painters, Oxford 1956.

G.M.A. Richter, Attic Red-Figured Vases: a Survey, New Haven 1958.

P.E. Arias - M. Hirmer - B.B. Shefton, A History of Greek Vase Painting, London 1962.

J.D. Beazley, Attic Red-Figure Vase Painters, Oxford 1963.

Id., Paralipomena, Oxford 1971.

T.B.L. Webster, Potter and Patron in Classical Athens, London 1972.

J. Boardman, Athenian Black Figure Vases, London 1974.

Id., Athenian Red Figure Vases. The Archaic Period, London 1975.

D.C. Kurtz, Athenian White Lekythoi: Patterns and Painters, Oxford 1975.

E. Simon, Die griechischen Vasen, München 1976.

R.M. Cook, Greek Painted Pottery, London 19772.

I. Wehgartner, Attisch Weissgrundige Keramik, Mainz a.Rh. 1983.

J. Boardman, Athenian Red Figure Vases. The Classical Period, London 1989.

T.H. Carpenter, Beazley Addenda, Oxford 19892.

I vasi attici ed altre ceramiche coeve in Sicilia. Atti del Convegno Internazionale (Catania - Camarina - Gela Vittoria, 28 marzo - 1 aprile 1990), I-II, in CronA, 29 e 30 (1990 e 1991).

T. Rasmussen - N. Spivey (edd.), Looking at Greek Vases, Cambridge 1991.

B.A. Sparkes, Greek Pottery. An Introduction, Manchester 1991.

Id., La ceramica figurata, in F. Caruso (ed.), La Collezione Archeologica del Banco di Sicilia, Palermo 1992, pp. 137-355.

Per gli aspetti storico-commerciali:

A. Johnston, Trademarks on Greek Vases, Warminster 1979.

F. Giudice, I pittori della classe di Phanyllis. Organizzazione, produzione, distribuzione di una officina di età pisistratideo-clistenica, I, Palermo 1983.

Id., Gela e il commercio attico verso l’Etruria nel primo quarto del V secolo a.C., in StEtr, 53 (1985), pp. 115-39.

A.W. Johnston, Amasis and the Vase Trade, in Papers on the Amasis Painter and his World (Malibu, 1986), Malibu 1987, pp. 125-40.

J. Boardman, Trade in Greek Decorated Pottery, in OxfJA, 7, 1 (1988), pp. 27-33.

D.W. Gill, The Distribution of Greek Vases and Long Distance Trade, in J. Christiansen - T. Melander (edd.), Proceedings of the 3rd Symposium on Ancient Greek and Related Pottery (Copenhagen, August 31 - September 4, 1987), Copenhagen 1988, pp. 175-85.

L. Hannestad, The Athenian Potter and Home Market, ibid., pp. 220-30.

F. Giudice, Vasi e frammenti “Beazley” da Locri Epizefiri e ruolo di questa città lungo le rotte verso l’Occidente, I, Catania 1989.

R. Rosati (ed.), La ceramica attica nel Mediterraneo. Analisi computerizzata della diffusione, le fasi iniziali (630-560 a.C.), Bologna 1989.

Sulla ceramica corinzia è fondamentale:

D.A. Amyx, Corinthian Vase-Painting in the Archaic Period, I-III, Berkeley 1988 (con bibl. prec.).

Per lo stile, le officine e i ceramografi:

J.L. Benson, Corinthian Kotyle Workshops, in Hesperia, 52 (1983), pp. 311-26.

A.N. Stillwell - J.L. Benson, Corinth, XV, 3. The Potters’ Quarter. The Pottery, Princeton 1984.

J.L. Benson, An Early Protocorinthian Workshop and the Sources of its Motifs, in BABesch, 61 (1986), pp. 1-20.

C.W. Neeft, The Painter of Candia 7789, in ENΘOΥΣIAΣMOΣ. Essays on Greek and Related Pottery Presented to J.M. Hemelrijk, Amsterdam 1986, pp. 14-22.

Id., Protocorinthian Subgeometric Aryballoi, Amsterdam 1987.

J.L. Benson, Earlier Corinthian Workshops, Amsterdam 1989.

E.G. Pemberton - K.W. Slane, Corinth, XVIII, 1. The Sanctuary of Demeter and Kore. The Greek Pottery, Princeton 1989.

J. Bentz, The Southeast Workshop. A Kotyle Workshop Located in Central Corinth, in AJA, 94 (1990), p. 327.

C.W. Neeft, Addenda et Corrigenda to D.A. Amyx’ Corinthian Vase-Painting in the Archaic Period, Amsterdam 1991.

Id., Aγανo αγαπω. A Corintian Workshop of Warrior Aryballoi, in M. Gnade (ed.), Stips Votiva, Papers Presented to C.M. Stibbe, Amsterdam 1991, pp. 127-31.

P.A. Lawrence, The Tauchira Painter in Early and Middle Corinthian, in AJA, 97 (1993), p. 328.

C.W. Neeft, Aegina. Aphaia Tempel, XVI. Corinthian Alabastra and Aryballoi, in AA, 1993, pp. 543-69.

P.A. Lawrence, The Chimaera Painter at Corinth, in c.s.

Per la cronologia si vedano, oltre a Neeft 1987 e Benson 1989, H. Bowden, The Chronology of Greek Painted Pottery. Some Observations, in Hephaistos, 10 (1991), pp. 49-59.

C.W. Neeft, Tarentine Graves Containing Corinthian Pottery, in E. Lippolis (ed.), Catalogo del Museo Nazionale di Taranto, III, 1. Taranto. La necropoli: aspetti e problemi della documentazione archeologica tra VII e I sec. a.C., Taranto 1994, pp. 184-237.

Per alcune fondamentali raccolte:

J. Chamay - J.L. Maier, Céramiques Corinthiennes. Collection du docteur Jean Lauffenburger, Genève 1984.

Sotheby’s Sale Catalogue: 13/11/1987 - 14/12/1987.

F. Giudice - V. Tusa - S. Tusa, La collezione archeologica del Banco di Sicilia, Palermo 1992.

Per le imitazioni della ceramica corinzia:

J.G. Szilágyi, Ceramica etrusco-corinzia figurata, I. 630-580 a.C., Firenze 1992, pp. 28-29.

C.W. Neeft, Corinthian Pottery in Magna Graecia, in CMGr XXXIV (1994), pp. 367-402.

C. Sabbione, ibid., pp. 599-602.

C.W. Neeft, Corinthianizing Painters at Taranto, in E. Lippolis (ed.), I Greci in Occidente. Arte e artigianato in Magna Grecia. (Catalogo della mostra), Napoli 1996, pp. 281-86.

Sulla ceramica laconica:

E.A. Lane, Lakonian Vase-Painting, in BSA, 34 (1933-39), pp. 99-189.

B.B. Shefton, Three Laconian Vase Painters, ibid., 49 (1954), pp. 299-310.

P. Pelagatti, La ceramica laconica del Museo di Taranto, in ASAtene, 33-34 (1955-56), pp. 7-44.

C.M. Stibbe, Lakonische Vasenmaler des sechsten Jahrhunderts v. Chr., Amsterdam 1972.

Id., Zwei lakonische Schalen in Basel, in AntK, 16 (1973) pp. 163-69.

E. Paribeni, Ceramica d’importazione, in F. Castagnoli - L. Cozza - M. Fenelli (edd.), Lavinium. Le tredici are, II, Roma 1975, pp. 361-94.

C.M. Stibbe, Neue Fragmente lakonischer Schalen aus Cerveteri, in MededRom, 38 (1976), pp. 7-16.

Id., Lakonische kantharoi, ibid., 40 (1978), pp. 23-42.

Studi sulla ceramica laconica. Atti del seminario (Perugia, 23-24 febbraio 1981), Roma 1986.

C.M. Stibbe - M. Nafissi, Laconian Mixing Bowls. A History of the Krater Lakonikos from the Seventh to the Fifth Century B.C. Laconian Black-Glazed Pottery, I, Amsterdam 1989.

P. Pelagatti - C.M. Stibbe, Lakonika. Ricerche e nuovi materiali di ceramica laconica (BdA, Suppl. al n. 64), Roma 1990.

P. Pelagatti, Su alcune hydriai laconiche a vernice nera, in M. Gnade (ed.), Stips votiva. Papers Presented to C.M. Stibbe, Amsterdam 1991, pp. 133-42.

C.M. Stibbe, Laconian Drinking Vessels and Other Open Shapes. Laconian Black-Glazed Pottery, II, Amsterdam 1994.

Id., Laconian Oil Flasks and Other Closed Shapes. Laconian Black-Glazed Pottery, III, Amsterdam 2000.

© Istituto della Enciclopedia Italiana - Riproduzione riservata

CATEGORIE