Tribuna, LaQuotidiano politico fondato a Roma nel 1883 come organo della pentarchia. Alla sua direzione si succedettero L. Roux, A. Luzzatto e O. Malagodi, che diede al giornale un indirizzo favorevole alla politica giolittiana. Avverso al fascismo, Malagodi nel 1924 fu costretto a dimettersi. Nel 1926 La T. si fuse con L’Idea nazionale, pur conservando la testata. Cessò le pubblicazioni nel 1944. Dal 1889 pubblicò il supplemento settimanale La Tribuna illustrata.
Con lo stesso titolo fu pubblicato a Roma, dal 1956 al 1976, un settimanale di cultura politica d’ispirazione liberale.
Quotidiano politico fondato a Roma nel 1883. Alla sua direzione si succedettero: L. Roux; A. Luzzatto (1887-96), già redattore capo del giornale e principale artefice della sua fortuna; di nuovo (1900-10) Roux; poi O. Malagodi, che gli diede un indirizzo favorevole alla politica giolittiana e più tardi ...
tribuna s. f. [dalla forma del nomin. del lat. tribunal (v. tribunale), con perdita della -l finale]. – 1. a. In origine, in Roma antica, luogo elevato da cui parlava il tribuno, e poi la parte absidale della basilica civile, dove sedevano i giudici....
tribuno agg. [dal lat. tribunus, der. di tribus «tribù», formatosi come agg. nella locuz. magistratus tribunus «magistrato della tribù»]. – 1. Nell’antica Roma, denominazione di varî magistrati, funzionarî e ufficiali, le cui funzioni erano in origine...