Labano (ebr. Lābān) Nella Bibbia, fratello di Rebecca. Diede ricovero al nipote Giacobbe, che cercava rifugio dall’ira di Esaù, e promise di dargli in sposa la figlia Rachele, a condizione che lavorasse per lui sette anni. Quando però giunse il momento delle nozze, sostituì a Rachele la primogenita Lia. Giacobbe, accortosi troppo tardi dell’inganno, dovette impegnarsi ad altri sette anni di lavoro per avere in sposa Rachele.
(I Settanta Λάβαν). - Fratello di Rebecca, e quindi zio di Giacobbe. Quando questi col noto espediente si fece cedere da Esaù i diritti di primogenitura, fu consigliato dalla madre di rifugiarsi presso lo zio Labano, a Ḥarrān. Ivi giunto, Giacobbe fu benevolmente accolto da LABANO, e restò al suo servizio ...
làbio-glòsso-faringèo agg. – In medicina, che interessa le labbra, la lingua e la faringe: paralisi progressiva labio-glosso-faringea (o paralisi bulbare cronica progressiva), affezione a carattere degenerativo che colpisce i nuclei d’origine dei nervi...