Fogliano, Lago di Lago costiero (superficie 4,97 km2, profondità 4-5 m) del Lazio meridionale, il maggiore della regione pontina, allungato per 5 km parallelamente alla costa, dalla quale è diviso per un lungo cordone litoraneo.
(A. T., 27-28-z9). - Lago costiero del Lazio meridionale, il più grande dei quattro che si succedono nel litorale pontino tra la foce del fiume Astura e il C. Circeo. Allungato parallelamente alla costa per circa 5 km., con una massima larghezza di km. 1,5, è separato dal mare da un cordone di dune ...
lago (ant. e poet. laco) s. m. [lat. lacus -us] (pl. -ghi). – 1. Qualsiasi affossamento terrestre naturale di una certa estensione, nel quale le acque permangono: il lago di Garda, il l. Trasimeno; le acque, il bacino, lo specchio, le sponde del lago;...
lago- [dal gr. λαγώς «lepre»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, derivate dal greco o formate modernamente, col sign. di «lepre» o per indicare in genere rapporto, somiglianza con la lepre.