Huron, Lago Uno dei Grandi Laghinordamericani. Situato fra la provincia di Ontario (Canada) e lo Stato del Michigan (Stati Uniti), ha una superficie di 61.797 km2; il suo pelo d’acqua si trova a 177 m s.l.m.; la profondità massima è di 229 m. A NE si apre la Georgian Bay, separata dalla Penisola Bruce; la grande Isola Manitoulin divide poi il bacino principale dal North Channel, il quale forma la continuazione occidentale della Georgian Bay. Lo H. riceve il tributo del Lago Superiore, attraverso il fiume St. Mary’s le cui rapide sono aggirate dai canali di Sault Sainte Marie, e del Lago Michigan, a pari quota, attraverso lo Stretto di Mackinac. A sua volta si scarica nel Lago Erie con una portata di 4950 m3/s. Ingente è il traffico commerciale nei due sensi (minerali di ferro, carbone, grano, legname).
(A. T., 134-135). - Il secondo per superficie (185.660 kmq.) dei Grandi Laghi (v.) dell'America Settentrionale, compreso tra la provincia dell'Ontario (Canada) e lo stato di Michigan (Stati Uniti) e profondo, al massimo, 214 m. Nella sua parte orientale si apre l'ampia Georgian Bay, separata dal resto ...
huroniano ‹u-› (meno com. uroniano) agg. e s. m. [dall’ingl. huronian, propr. «del lago Huron», nell’America Settentr.]. – In cronologia geologica, il piano superiore del periodo archeano, dell’era archeozoica, i cui terreni affiorano estesamente nel...
lago (ant. e poet. laco) s. m. [lat. lacus -us] (pl. -ghi). – 1. Qualsiasi affossamento terrestre naturale di una certa estensione, nel quale le acque permangono: il lago di Garda, il l. Trasimeno; le acque, il bacino, lo specchio, le sponde del lago;...