• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Lagomorfi

Enciclopedia on line
  • Condividi

Ordine di Mammiferi, comprendente le famiglie Leporidi (11 generi di lepri e conigli) e Ocotonidi (1 genere, pika) e la famiglia estinta dei Prolagidi. Erbivori, corridori e scavatori, di dimensioni medie o piccole, hanno due coppie di incisivi superiori e una inferiore, a crescita continua, coda corta o assente, intestino cieco sviluppato, nel quale, grazie a una specifica flora batterica, avviene la digestione della cellulosa. Reingeriscono un loro particolare tipo di feci molli (ciecotrofi) per assimilare importanti metaboliti e recuperare liquidi. Originariamente presenti in Eurasia e America Settentrionale, sono stati introdotti dall’uomo anche in America Centro-Meridionale e Oceania.

Un tempo erano considerati un sottordine dei Roditori; secondo alcuni tassonomi i due ordini hanno scarsa affinità, mentre altri li raggruppano nel clade dei Glires.

Vedi anche
Leporidi Famiglia di Mammiferi Lagomorfi, cui appartengono 11 generi, tra i quali Lepus (lepri), Oryctolagus (coniglio), e Sylvilagus. Glires Denominazione data da C. Linneo (1758) all’ordine dei Roditori; indica anche un clade che associa Roditori e Lagomorfi. Ocotonidi Famiglia di Mammiferi Lagomorfi comprendente il solo genere Ochotona (➔ pica). lepre zoologia Genere (Lepus) di Mammiferi Lagomorfi Leporidi. Comprende numerose specie, prevalentemente notturne, ottime nella corsa, veloci e resistenti. Di peso variabile (0,5-6 kg), hanno testa allungata con labbro superiore tagliato, occhi grandi e orecchi lunghi; arti anteriori più brevi, a 5 dita; ...
Categorie
  • SISTEMATICA E ZOONIMI in Zoologia
Tag
  • INTESTINO CIECO
  • PROLAGIDI
  • OCOTONIDI
  • CELLULOSA
  • MAMMIFERI
Vocabolario
lagomòrfi
lagomorfi lagomòrfi s. m. pl. [lat. scient. Lagomorpha, comp. di lago- e -morphus «-morfo»]. – In zoologia, ordine di mammiferi terrestri erbivori, a cui appartengono le famiglie leporidi e ocotonidi, caratterizzati dalla presenza di due...
leprifórmi
lepriformi leprifórmi s. m. pl. [comp. di lepre e -forme]. – Nella classificazione zoologica, vecchio nome dell’ordine dei lagomorfi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali