Lagos Città della
La città, detta Eko dagli indigeni, ebbe nome L. dai navigatori portoghesi nel 15° sec.; mercato fra i più importanti del traffico degli schiavi fino alla metà del 19° sec., si è molto sviluppata durante il 20° sec. come attivissimo emporio commerciale e per le sue industrie tessili, alimentari, automobilistiche, chimiche, delle calzature e della birra. Sull’isola di L. si trova il vecchio nucleo, con caratteristiche coloniali, mentre i quartieri residenziali moderni hanno aspetto tipicamente europeo. In fase di continua e disordinata espansione, L. è diventata un’enorme conurbazione, una delle principali concentrazioni urbane del mondo e la seconda del continente africano, afflitta da una cronica congestione di traffico, da un forte inquinamento atmosferico e da una criminalità endemica. L’unico settore in espansione è costituito dal terziario che fonda la propria vitalità nelle funzioni commerciali e portuali, nei settori coinvolti dall’import-export, nelle attività finanziarie.