• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Lagos

Enciclopedia on line
  • Condividi

Città della Nigeria (1.518.000 ab. circa; 10.000.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana); capitale del paese ufficialmente fino al 1982, ma di fatto fino al 1991, resta la capitale commerciale ed economica. Si estende parte sulla terraferma, parte su isolotti lagunari (L., Ikoyi, Victoria) all’imbocco di un ampio canale navigabile, che la mette in comunicazione con il Golfo di Benin. Ha clima uniformemente caldo.

La città, detta Eko dagli indigeni, ebbe nome L. dai navigatori portoghesi nel 15° sec.; mercato fra i più importanti del traffico degli schiavi fino alla metà del 19° sec., si è molto sviluppata durante il 20° sec. come attivissimo emporio commerciale e per le sue industrie tessili, alimentari, automobilistiche, chimiche, delle calzature e della birra. Sull’isola di L. si trova il vecchio nucleo, con caratteristiche coloniali, mentre i quartieri residenziali moderni hanno aspetto tipicamente europeo. In fase di continua e disordinata espansione, L. è diventata un’enorme conurbazione, una delle principali concentrazioni urbane del mondo e la seconda del continente africano, afflitta da una cronica congestione di traffico, da un forte inquinamento atmosferico e da una criminalità endemica. L’unico settore in espansione è costituito dal terziario che fonda la propria vitalità nelle funzioni commerciali e portuali, nei settori coinvolti dall’import-export, nelle attività finanziarie.

Vedi anche
Abuja Città della Nigeria (2.918.518 ab. nel 2017 nell'aggl. urb.), dal 1991 capitale dello Stato al posto di Lagos, alla quale è stata preferita per la sua posizione in una zona etnicamente neutrale (Lagos, invece, privilegiava il gruppo etnico degli Yoruba, 17,5% della popolazione totale, oltre a essere ... Ibadan Città della Nigeria sud-occidentale (1.432.000 ab. ca.; 3.175.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato di Oyo, situata a circa 120 km dalle coste del Golfo di Guinea, sulle pendici di un colle bagnato dal fiume Ona. Capitale di un antico Stato yoruba, è oggi ... Africa continentiUno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo. Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. cominciò a essere considerata un continente a parte solo a partire dal 4° sec. a.C. Più tardi, ... Benin City Città (1.147.188 ab. nel 2006) della Nigeria, capitale dello Stato di Edo (3.218.332 nel 2006), situata su un ramo del fiume omonimo (tributario del Golfo di Guinea), a E di Lagos. Importante nodo stradale e centro commerciale (olio di palma, legumi, riso, avorio). La città fu fondata nel 12° sec. dagli ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • AFRICA in Geografia
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Tag
  • INQUINAMENTO ATMOSFERICO
  • ENDEMICA
  • NIGERIA
Altri risultati per Lagos
  • Lagos
    Dizionario di Storia (2010)
    Capitale della Nigeria dal 1914 al 1991. Esistente già nel 15° sec., la città yoruba di Oko fu chiamata L. dai portoghesi, che stabilirono rapporti con l’oba («re») locale. Controllata dal regno del Benin nei secc. 16°-19°, fu grande porto negriero. Bombardata dagli inglesi nel 1851, a repressione del ...
  • Lagos
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Paolo Migliorini Città dell'Africa occidentale, capitale federale della Nigeria. La popolazione dell'agglomerato urbano continua a crescere più per l'apporto del movimento naturale che per quello dei movimenti migratori interni, che è stato invece predominante nel periodo che va dall'indipendenza del ...
  • LAGOS
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (A. T., 109-110-111) Attilio Mori Città e porto della Guinea, capoluogo della colonia inglese della Nigeria, è il centro e lo scalo più importante di tutta l'Africa occidentale. La città occupa la parte occidentale di una bassa isoletta in una vasta laguna costiera all'imbocco di un ampio canale che ...
Vocabolario
lagóso
lagoso lagóso agg. [der. di lago], non com. – Che abbonda di laghi: regione lagosa.
extragiuridico
extragiuridico agg. Che è al di fuori dell’ambito giuridico. ◆ Va abbandonato quel concetto extragiuridico che è il «controllo di legalità», che è tanto generico quanto, di fatto, pericolosamente sconfinante nell’esercizio del potere politico....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali