• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Lampedusa

Enciclopedia on line
  • Condividi

Isola del Mediterraneo, la principale del gruppo delle Pelagie. Situata a 113 km dalla costa tunisina e a 205 km da quella siciliana, è compresa nella provincia di Agrigento. Formata da rocce calcaree, si allunga da E a O per 10,8 km, è larga non più di 3,6 km, ha una superficie di 20,2 km2; i 133 m dell’Albero del Sole, nella sua parte occidentale, rappresentano la massima altezza; le sue coste quasi ovunque scendono a picco sul mare e solo il tratto di SE presenta approdi facili. Povera di sorgenti, ha scarsa vegetazione, con poche colture (cereali, qualche vigneto). Sono attive la pesca e l’industria della conservazione del pesce, che viene esportato; rilevante il turismo balneare, favorito dalla bellezza delle coste e dalla scarsa contaminazione del mare. Amministrativamente appartiene al Comune di L. e Linosa (25,5 km2 con 6137 ab. nel 2008) che, oltre a L., comprende le isole di Linosa e Lampione. Collegamenti marittimi con Porto Empedocle e marittimi e aerei con Trapani e Palermo.

Nell’isola sussistono capanne dell’età del Bronzo, a pianta ellittica e con il filare di base costituito da sfaldature di pietre, poste verticalmente; inoltre, sono presenti resti di costruzioni megalitiche, affini a quelle di Malta.

Punto più meridionale dell’Italia, dalla fine degli anni 1990 L. è divenuta uno degli approdi raggiunti più di frequente dalle rotte delle migrazioni clandestine. Al ruolo di avamposto europeo che la geografia politica attribuisce a L. non ha corrisposto nei periodi di crisi un’adeguata capacità di previsione e di gestione degli arrivi: dopo il primo centro di accoglienza (Centro di permanenza temporanea e assistenza) costruito nel 1998, nel  2007 è stata inaugurata una nuova struttura in contrada Imbriacola, e nel gennaio 2009 il centro di accoglienza è stato trasformato in centro di identificazione ed espulsione, poi chiuso a seguito dei gravi disordini verificatisi nel 2011. Tragico teatro il 3 ottobre 2013 del naufragio di una imbarcazione libica che ha causato la morte di 368 persone, al 2018 l'isola ospita un hotspot che fornisce temporanea accoglienza ai migranti.

Vedi anche
Lampione Isola delle Pelagie (0,03 km2, disabitata), detta anche Fanale o Scoglio degli Scolari; è situata a O-NO di Lampedusa ed è costituita da rocce calcaree. Linosa La seconda isola, per grandezza, delle Pelagie, nel Mar di Sicilia, appartenente alla provincia di Agrigento e al Comune di Lampedusa e Linosa. Dista 42 km da Lampedusa e si trova 114 km a SE di Pantelleria; lunga 3,4 km e larga 2,7, misura 5,3 km2 di superficie. L’isola (età 300.000 anni) costituisce ... migrazione Biologia e medicina Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale. Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni infiammatori. Rene migrante è il rene che si è spostato dalla sua sede normale. L’ascesso migrante ... Trinacria Antico nome della Sicilia presso i Greci (comp. di τρεῖς «tre» e ἄκρα «promontorio»). Gli antichi ritenevano che fosse l’isola chiamata da Omero Θρινακίη; più tardi se ne inventò un eponimo in Trinaco, eroe leggendario o primo re dell’isola. Recava sul rovescio la figurazione simbolica della T. la trinacria, ...
Categorie
  • EUROPA in Archeologia
  • ITALIA in Archeologia
  • EUROPA in Geografia
Tag
  • CENTRO DI IDENTIFICAZIONE ED ESPULSIONE
  • PROVINCIA DI AGRIGENTO
  • PORTO EMPEDOCLE
  • ETÀ DEL BRONZO
  • LAMPIONE
Altri risultati per Lampedusa
  • Lampedusa
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Piccola isola del Mediterraneo, più vicina all’Africa che all’Italia, divenuta il luogo simbolico delle ondate migratorie che periodicamente interessano il nostro Paese dalla fine degli anni Novanta del 20° secolo. Gli sbarchi sono del resto nell’immaginario collettivo l’emblema dell’immigrazione clandestina: ...
  • Emergenza Lampedusa
    Il Libro dell'Anno 2011
    Ferruccio Pastore Emergenza Lampedusa Il domino delle rivolte nordafricane ha innescato reazioni a catena, imponenti e tuttora in pieno svolgimento, anche sul terreno migratorio. A nord del Mediterraneo, è prevalsa la percezione che fosse l’Europa il fulcro di questa emergenza. Non è così. Da metà ...
  • LAMPEDUSA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XX, p. 448) Mario TORSIELLO Data la sua posizione di punto avanzato del Mediterraneo centrale facente sistema con Pantelleria, durante la seconda Guerra mondiale fu organizzata a difesa e vi furono destinate truppe e batterie (comandante, capitano di vascello Bernardini). Il 7 giugno 1943 commandos ...
  • LAMPEDUSA
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (A. T., 22-23; Λυταδούσσα in Strabone e Tolemeo; Lompadusa nei latini) Roberto Almagià La maggiore e la più meridionale delle Isole Pelagie, situata nel Mar Africano a SO. della Sicilia. Posta a 35°36′ lat. N. e a 0°8′ long. E. circa, Lampedusa dista dalla costa sicula circa 205 km. e sorge già sulla ...
Vocabolario
stornelleggiante
stornelleggiante agg. [der. di stornello1], non com. – Che suole cantare e improvvisare stornelli: le s. vendemmiatrici toscane (Tomasi di Lampedusa).
ùnghio
unghio ùnghio s. m. – Forma rara o scherz. per unghia: per nascondere la propria emozione si grattava un orecchio con il lunghissimo u. del mignolo sinistro (Tomasi di Lampedusa).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali