Isola del Mediterraneo, la principale del gruppo delle Pelagie. Situata a 113 km dalla costa tunisina e a 205 km da quella siciliana, è compresa nella provincia di Agrigento. Formata da rocce calcaree, si allunga da E a O per 10,8 km, è larga non più di 3,6 km, ha una superficie di 20,2 km2; i 133 m dell’Albero del Sole, nella sua parte occidentale, rappresentano la massima altezza; le sue coste quasi ovunque scendono a picco sul mare e solo il tratto di SE presenta approdi facili. Povera di sorgenti, ha scarsa vegetazione, con poche colture (cereali, qualche vigneto). Sono attive la pesca e l’industria della conservazione del pesce, che viene esportato; rilevante il turismo balneare, favorito dalla bellezza delle coste e dalla scarsa contaminazione del mare. Amministrativamente appartiene al Comune di L. e Linosa (25,5 km2 con 6137 ab. nel 2008) che, oltre a L., comprende le isole di Linosa e Lampione. Collegamenti marittimi con Porto Empedocle e marittimi e aerei con Trapani e Palermo.
Nell’isola sussistono capanne dell’età del Bronzo, a pianta ellittica e con il filare di base costituito da sfaldature di pietre, poste verticalmente; inoltre, sono presenti resti di costruzioni megalitiche, affini a quelle di Malta.
Punto più meridionale dell’Italia, dalla fine degli anni 1990 L. è divenuta uno degli approdi raggiunti più di frequente dalle rotte delle migrazioni clandestine. Al ruolo di avamposto europeo che la geografia politica attribuisce a L. non ha corrisposto nei periodi di crisi un’adeguata capacità di previsione e di gestione degli arrivi: dopo il primo centro di accoglienza (Centro di permanenza temporanea e assistenza) costruito nel 1998, nel 2007 è stata inaugurata una nuova struttura in contrada Imbriacola, e nel gennaio 2009 il centro di accoglienza è stato trasformato in centro di identificazione ed espulsione, poi chiuso a seguito dei gravi disordini verificatisi nel 2011. Tragico teatro il 3 ottobre 2013 del naufragio di una imbarcazione libica che ha causato la morte di 368 persone, al 2018 l'isola ospita un hotspot che fornisce temporanea accoglienza ai migranti.