• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Dettóri, Lanfranco

Enciclopedia on line
  • Condividi

Fantino italiano (n. Milano 1970), tra i migliori talenti nella storia dell'ippica. Apprendista fantino già all'età di 13 anni, nel 1984 fu mandato dal padre a Newmarket presso un trainer italiano con licenza inglese, L. Cumani. È stato il primo fantino dopo L. Piggott a totalizzare, non ancora ventenne, cento vittorie nella stessa stagione. Si è aggiudicato per tre anni di seguito il titolo di jockey of the year (1994, 1995, 1996). Ha vinto per sei volte l'Arc de Triomphe a Parigi (1995, 2001, 2002, 2015, 2017, 2018) e la Dubai World Cup (2000, 2003, 2006). Tra le altre competizioni vinte, si ricordano la Japan Cup (2002 e 2005, in sella al cavallo italiano Falbrav), l’Ascot Gold Cup (2004), il Racing Post Trophy (2006), il Derby di Epsom (2007) e il Gran Premio di Milano (2007).

Vedi anche
ippica L’insieme degli sport che si effettuano col cavallo: equitazione di scuola, da campagna e da corsa. Più comunemente si riserva il nome di ippica alla sola equitazione da corsa, denominando le altre due specialità sport equestri (➔ equitazione). Così intesa, l’ippica comprende corse al trotto, in cui ... Camici, Enrico Fantino italiano (Barbaricina 1912 - Pisa 1991); quattro volte vincitore del Derby italiano, si è affermato nelle più importanti gare classiche internazionali (Arc de Triomphe; Saint Léger; ecc.). fantino Chi monta per professione i cavalli nelle corse. Secondo le varie specialità dell’ippica (➔), vi sono fantini da ostacoli, da corse in piano, da corsa a sella, al trotto montato. Il fantino deve essere di piccola statura e di corpo snello ma robusto, deve avere doti di equilibrio e coordinazione.
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • PARIGI
  • CUMANI
  • IPPICA
  • EPSOM
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali