• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

lava

Enciclopedia on line
  • Condividi

Massa magmatica fusa di consolidazione subaerea o subacquea che viene eruttata da un apparato vulcanico e che, raffreddandosi, dà luogo alla formazione di rocce effusive. In linea di massima, solo attraverso lo studio dei prodotti consolidati si può risalire ai caratteri chimico-fisici che competono a una l., essendo estremamente limitate le indagini conducibili per via diretta, benché confortate dall’osservazione dei fenomeni vulcanici. L’aspetto di maggior rilievo che caratterizza una l. al momento della sua messa in posto, è rappresentato da una rapida degasazione del fuso e da un altrettanto rapido abbassamento della temperatura che, all’atto della fuoriuscita, è di circa 800-900 °C per le l. acide, e oscillante intorno a 1100-1200 °C per quelle basiche. Il chimismo, peraltro, ne condiziona fortemente i modelli giaciturali, cosicché i termini molto ricchi in silice, più viscosi, danno luogo a effusioni con distribuzione areale relativamente modesta ma di spessori notevoli (anche 1000 m e oltre), mentre quelli poveri in silice, più fluidi, effondono su superfici molto vaste a cui, però, fanno riscontro deboli spessori. La natura chimica, inoltre, influenza direttamente il raffreddamento di una l., con riflessi immediati sulla cinetica della cristallizzazione. Una consolidazione relativamente veloce, quale si realizza, per es., durante la messa in posto di una l. acida, può impedire la costruzione di alcuni composti che, così, rimangono allo stato vetroso. Di contro, i prodotti di consolidazione delle l. basiche sono generalmente olocristallini o, al più, contengono scarsissime quantità di vetro.

Le modalità che regolano il raffreddamento di una lava, in connessione alla fuga delle sostanze volatili verso l’alto, determinano due tipi fondamentali di morfologie delle superfici laviche: da una parte abbiamo infatti le l. fluide e povere in gas che hanno superfici relativamente lisce, quasi per nulla scoriacee, chiamate con il termine hawaiano di pahoehoe; dall’altro abbiamo invece le l. ricche in gas, con superfici scoriacee, piene di scabrosità e bollosità, chiamate, sempre con termine hawaiano, aa. Morfologie caratteristiche si possono avere quando il moto di discesa di una colata non è uniforme in conseguenza di ostacoli che la l. incontra nel suo cammino, oppure a causa di un più veloce raffreddamento dei settori marginali. Morfologie del tutto particolari, infine, si riscontrano nel caso di l. consolidate in ambiente subacqueo: meccanismi molto complessi, relativi a raffreddamenti che si realizzano in tempi estremamente brevi, conducono alla costruzione delle cosiddette l. a cuscino (pillows o pillow-lavas), caratterizzate da una configurazione in masse subsferoidali schiacciate e compresse le une sulle altre; in seguito al rapido raffreddamento della massa fusa, si formano in ogni cuscino strutture concentriche a fessurazione radiale, costituite da strati vetrificati esterni fino a un nucleo microcristallino. Quando la componente vetrosa è molto fratturata e mostra fitti reticoli di fenditure, imputabili sia a contrazioni da raffreddamento, sia a fattori meccanici, la morfologia a cuscino di queste l. non è più riconoscibile e si passa alle ialoclastiti.

Vari tipi di l., di diversa composizione, sono usati come materiali da costruzione (pietra concia, ghiaia ecc.). Inoltre, dalla lavorazione di l. vetrose si ottiene un materiale isolante termico e acustico, detto lana di roccia.

Vedi anche
magma In petrografia, miscela complessa naturale, essenzialmente liquida, ad alta temperatura, costituita in prevalenza da fusi silicatici che contengono disciolti nella loro massa quantità variabili di gas (componenti volatili) e in misura subordinata ossidi e solfuri fusi. 1. Stato fisico del magma Lo ... tufo Roccia piroclastica coerente, geneticamente riferibile a un’attività vulcanica esplosiva, caratterizzata normalmente da un’abbondante matrice fine. Le modalità che regolano la formazione di un tufo, così come è per le pozzolane, sono di norma favorite dai forti arricchimenti nei componenti volatili presenti ... basalto Roccia eruttiva neovulcanica, corrispondente effusivo dei gabbri. I basalto sono lave per lo più di colore scuro, grigio o nerastro, disposti in colate, spesso con fessurazioni prismatiche o colonnari. La loro struttura è porfirica, generalmente poco pronunciata, con pasta di fondo cristallina, raramente ... Etna Il più alto vulcano attivo d’Europa, detto anche Mongibello, che sorge a metà della costa orientale della Sicilia. La regione etnea, delimitata dal corso dell’Alcantara e da quello del Simeto, ha un perimetro di 212 km e una superficie di 1570 km2. L’edificio etneo presenta un diametro basale di circa ...
Categorie
  • PETROGRAFIA in Geologia
  • VULCANOLOGIA in Geologia
Tag
  • MATERIALI DA COSTRUZIONE
  • ROCCE EFFUSIVE
Altri risultati per lava
  • lava
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    lava [Forse der. del lat. labi "scivolare"] [GFS] Nella geologia: (a) materiale fluido di origine magmatica che fuoriesce ad alta temperatura dalla crosta terrestre e che si consolida per raffreddamento, dando luogo alle rocce effusive; si hanno l. acide (oltre il 65 % di silice), che si consolidano ...
  • LAVA
    Enciclopedia Italiana (1933)
    Gaetano Ponte . È la pasta ignea o magma, che erompe dai vulcani. Si distinguono due tipi principali di lave: le acide e le basiche. Le prime sono ricche di silice, molto viscose, si muovono lentamente anche sui pendii e formano cupole e domi nei crateri. Le lave basiche, come le basaltiche dell'Etna ...
Vocabolario
lava-coscienze
lava-coscienze (lava coscienza, lava coscienze), agg. (iron.) Che riesce a tacitare la coscienza, che fa apparire privi di colpe o responsabilità. ◆ Portare artisti nella propria corte, offrire loro una vita agiata, lauti pranzi, mondanità...
lava
lava s. f. [forse affine al lat. labi «scivolare»]. – 1. a. Materiale fluido di origine magmatica che fuoriesce ad altissima temperatura alla superficie della crosta terrestre e che si consolida per raffreddamento, dando luogo alle rocce...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali