• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FERLINGHETTI, Lawrence M

di Biancamaria Tedeschini Lalli - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
  • Condividi

FERLINGHETTI, Lawrence M. (Ferling, Lawrence)

Biancamaria Tedeschini Lalli

Poeta americano, nato a Yonkers il 24 marzo 1919. Personalmente si attribuisce di volta in volta come luogo natale anche Parigi e le Isole Vergini. Editore, pittore, grafico.

È il fondatore della City lights rocket bookshop a San Francisco che negli anni Cinquanta divenne il centro culturale del movimento beat e in cui avevano luogo le famose letture pubbliche di poesia che dovevano avere il compito di riportare la poesia stessa a un più diretto contatto con un più vasto uditorio non specializzato. F. stesso si ritiene una "figura ponte" tra movimento beat e cultura successiva. È eccellente dicitore, rapido, turbinoso ed efficace con vivo senso dell'effetto e della utilizzabilità fabulatoria del luogo comune. I suoi versi hanno vivacissime qualità orali, così colloquiali come declamatorie. Parte della sua poesia è di protesta politica e si pone in opposizione alla violenza. Essa è sembrata talora in disaccordo con l'ideologia beat e hipster che di volta in volta F. appariva personificare. Fu arrestato nel 1956 a San Francisco perché colto a distribuire Howl di A. Ginsberg, opera letteraria ritenuta oscena; di nuovo nel 1968 per azioni di bloccaggio e picchettaggio al centro di reclutamento dell'esercito a Oakland.

Tutta l'opera di F. si muove tra un vivo senso dello humour e della satira e quelle innate qualità liriche che lo ricollegano a un poeta da lui prediletto, E. E. Cummings. L'unico romanzo, Her (New York 1961; trad. it., Torino 1970), di struttura labirintica e con qualche affinità con Robbe-Grillet e Butor non ha avuto buona accoglienza da parte della critica.

Tra le opere di F. si ricordano: Tentative description of a dinner given to promote the impeachment of president Eisenhower, San Francisco 1958; A Coney Island of the mind, New York 1958 (trad. it., Parma 1968); Unfair arguments with existence: Seven playsfor a new theatre, ivi 1963; Where is Vietnam?, San Francisco 1965; After the cry of the birds, ivi 1967; The Secret meaning of things, New York 1969; Tyrannus Nix?, ivi 1969.

Bibl.: V. Amoruso, La letteratura beat in America, Bari 1969; D. Kherdian, Six poets of the San Francisco Renaissance, San Francisco 1967.

Vedi anche
Corso, Gregory Corso ‹kó-›, Gregory. - Poeta statunitense (New York 1930 - Robbinsdale, Minnesota, 2001), di origine italiana. Dopo una prima giovinezza trascorsa in povertà, e anche in prigione, viaggiò in Messico, in America Meridionale e in Africa e nel 1955 pubblicò The vestal lady on brattle, il suo primo libro ... Snyder, Gary Snyder ‹snàidë›, Gary. - Poeta statunitense (n. San Francisco 1930). Laureato in antropologia, studioso delle lingue e delle culture orientali, si legò ai maggiori esponenti della beat generation. Esordì con la raccolta Riprap (1959), seguita da numerose altre (Myths and texts, 1960; Six sections of ... Kerouac, Jack Kerouac ‹kèruäk›, Jack (propr. Jean-Louis Lebris de Kerouac). - Scrittore statunitense (Lowell, Massachusetts, 1922 - Saint Petersburg, Florida, 1969) di famiglia franco-canadese, considerato, insieme con A. Ginsberg e W. Burroughs, l'esponente più rappresentativo della cultura beat. Tra le sue opere ... Williams, William Carlos Poeta statunitense (Rutherford, New Jersey, 1883 - ivi 1963). Cresciuto artisticamente a contatto con le avanguardie newyorchesi, Williams, William Carlos mostrò nei suoi primi versi, primi fra tuttiThe tempers (1913), di aver sentito l'influsso della poetica di E. Pound. La sua vasta produzione in versi ...
Tag
  • SAN FRANCISCO
  • IMPEACHMENT
  • NEW YORK
  • YONKERS
  • PARIGI
Altri risultati per FERLINGHETTI, Lawrence M
  • Ferlinghetti, Lawrence
    Enciclopedia on line
    Poeta statunitense (Yonkers, New York, 1919 - San Francisco 2021). La sua poesia, che si ricollega al surrealismo francese degli anni Trenta, a Whitman e al populismo americano, ed è quasi sempre dedicata alla protesta contro la guerra e la violenza, non è priva d'uno schietto lirismo oltre che, nei ...
Vocabolario
lawrencio
lawrencio ‹lorènsio› s. m. – Parziale adattamento dell’ingl. lawrencium, elemento chimico più noto in Italia nella forma laurenzio (v.).
S. M.
S. M. – 1. Abbreviazione (anche s. m.) di sue mani, che si usa talvolta segnare su buste di lettere che vengono recapitate a mano. 2. Abbrev. di Sua Maestà. 3. Abbrev. di Stato Maggiore (S. M. G.: Stato Maggiore Generale; S. M. D.: Stato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali